Un’altra delle mie zuppette che, non so perchè, in questi giorni mi attirano e non posso farne a meno, nè a colazione, nè a pranzo… misteri. Questa è in realtà una modifica alla zuppa di funghi al miso rosso de “La cucina del monaco buddista”.Ingredienti:
475 g di shiitake dashi (kcal 14.01, kcal 3.23/100 g)
106 g di cremini dashi (kcal 5.54, kcal 5.23/100g )
35 g di funghi nameko (chiodini) ammollati (kcal 15, kcal 42.86/100 g)
58 g funghi shiitake ammollati (kcal 36.03, kcal 62.11/100 g)
65 g di cremini cotti (kcal 22.95, kcal 35.31/100 g)
105 g di tofu (kcal 75.6, kcal 72/100 g)
60 g di miso rosso (kcal 114.6, kcal 191/100 g)
155 g di matassine shiritake (kcal 23.25, kcal 15/100 g)
1 manciata piccola di fiori di tarassaco (opzionale!!)
Ingredienti per lo shiitake dashi:
11 g di funghi shiitake secchi (kcal 36.03, kcal 327.5/100 g)
4 g di zucchero di canna (kcal 15.36, kcal 384/100 g)
520 ml di acqua
Ingredienti per il cremini dashi:
560 g di funghi cremini (kcal 123.2, kcal 22/100 g)
10 g di aglio fresco (kcal 9, kcal 90/100 g)
33 g di cipolla bianca (kcal 8.58, kcal 26/100 g)
20 g di prezzemolo fresco (kcal 4, kcal 20/100 g)
115 g di shoyu e acqua (kcal 14.34, kcal 12.47/100 g)
Procedimento:
La mattina presto (o la sera prima) preparare lo shiitake dashi semplicemente mettendo i funghi in acqua con lo zucchero e scaldando fino a pre-ebollizione. Qiundi togliere dal fuoco e aggiungere i funghi nameko secchi (circa 10 g) puliti e privati delle radici. Lasciare che il tutto si raffreddi fino all’ora di pranzo. Il liquido è lo “shiitake dashi”. Nel frattempo preparare il “cremini dashi” cuocendo i cremini con tutti gli ingredienti per 15 minuti. Separare i funghi dall’acqua di cottura (cremini dashi). Tagliare il tofu a tocchetti per poi saltarli in una padella anaderente fino a formare la crosticina dorata e croccante. Circa 15 minuti prima del pasto, prelevare le quantità indicate di dashi e mescolarle. Aggiungere i 3 tipi di funghi, il tofu e le matassine shiritake risciacquare. Quindi preparare la salsina di miso sciogliendolo in 1/2 bicchiere di dashi. Scaldare la zuppa fino a quasi bollitura (o alla temperatura di portata che si desidera). Passo finale: mescolare la salsina di miso nella zuppa (indispensabile) e servire decorando con una manciata di fiori (opzionale).
Considerazioni:
Tot 1059 g kcal 307 kcal 29/100 g. Le dosi sono più che sufficienti per 2 persone: ne vengono 2 belle ciotole abbondanti e sazianti come si vede dalla figura (meno di metà del totale). Dunque direi che si tratta di un primo piatto nutriente e pochissimo calorico. È un po’ carente di carboidrati, ma se si accompagna la zuppa con del pane integrale, il pasto è completo. Meglio ancora se si aggiungono delle verdurine: io l’ho accompagnato con daikon, barbabietola, punte di asparagi crude e pomodorini.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Bellissima ricetta e bellissima atmosfera che sei riuscita a creare.
R questa preparazione mozza il fiato
bless and love!
Rita ho anche io lo stesso libro. Ti adoro!!
Si Mariagrazia, è un libro molto bello, pieno di idee e ti insegna a mangiare sano e a come fare le porzioni giuste per non farti male 😆 Cmq sai ho avuto il sospetto che anche tu conoscessi il libro o qualche altro simile (es. The book of tofu) perché ho notato che le tue ricette sono abbastanza simili alle mie, nel senso che ingredienti, combinazioni e gusto sono molto vicini. Se non lo conoscessi, ti consiglio un altro libro classico zen : Istruzioni a un cuoco zen. Credo che La cucina del monaco buddista e Istruzioni … debano essere letti insieme, tante tante volte