Volevo condividere con voi il mio primo spezzatino interamente ideato da me: il risultato è stato sorprendente, perchè il sapore mi ha appagata moltissimo, e, in un certo senso, anche spaventata: il sapore era talmente simile al pollo che avevo paura di aver sbagliato ingredienti. Tutto è iniziato con il tentativo di cambiare la ricetta Polpette di lupini di Aliing 87, che mi erano piaciute moltissimo!!!!! Inizialmente volevo solo cambiarla. Ma alla fine sono andata verso un’altra strada… Il risultato è questo:
Ingredienti per le palline:
40 gr di farina di fave
1 cucchiaio di farina di ceci
1 cucchiaio di pane integrale grattuggiato
1 cucchiaino abbondante di lievito alimentare in scaglie
rosmarino tritato
olive nere
noce moscata
paprika
zenzero
aglio secco (poco se volete che la gente nn scappi, tanto se per voi la salute viene prima di ogni cosa XD)
farina multicereali (da stendere sul piano di lavoro per lavorare l’impasto)
Ingredienti per il sughetto:
latte di lenticchie (o qualsiasi altro va bene)
farina multicereali
cipolle tagliate sottili
curry
Ingredienti per il condimento:
yogurt di soia
prezzemolo
succo di limone
olio evo
Procedimento:
Mescolate tutti gli ingredienti per l’impasto e una volta lavorato formare delle piccole palline che poi rotolerete nella farina multicereali, in modo da togliere l’effetto appiccicoso. Successivamente cuocete le cipolle in una padella antiaderente assieme al latte di lenticchie. Dopo un paio di minuti aggiungete della farina e un po’ di curry, mescolate e buttate in padella anche le palline. Lasciate cuocere per cinque minuti circa, avendo cura di aggiungere dell’acqua e di mescolare per evitare che lo spezzatino si attacchi alla padella. Mettete tutto nel piatto, aggiungete dello yogurt di soia, dell’olio evo, un po’ di succo di limone e prezzemolo e… se avete ospiti onnivori a casa provate a vedere la loro reazione… Nella foto sotto il piatto è ormai mescolato e mangiato a metà… peccato che ne ho fatto così poco.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Caspita che bella idea che hai avuto!!! Io ho la farina di piselli al posto di quella di fave e credo vada bene comunque…proverò il tuo spezzatino!!! Brava!!
Davvero sorprendente! Mi piace molto questa ricetta, la provo al più presto! Bravissima Fatina 🙂
Grazie!
L’aspetto assomiglia molto ai bocconcini di soia.
La cosa che ho apprezzato di più è il sughetto cremoso
Buonissimo!!! anche il sughetto, da farci scarpetta……..brava!
Magnifiche! Eh si alla fine hai seguito tutta un’altra strada rispetto alle mie polpette, ma hai fatto proprio bene un ottimo risultato! Ti faccio una domanda forse un pò stupida, non mi è molto chiaro con cosa hai legato gli ingredienti delle palline, hai usato dell’acqua immagino…voglio provare a farle anche io hanno un aspetto delizioso 😉
Aliing87: ma figurati!!
Si ho usato dell’acqua, ma volendo potresti usare anche del latte di soia o magari delle carote frullate…. ma visto che gli ingredienti sn già tanti…. forse meglio non arricchire troppo la ricetta
Pamela: si, la farina di piselli è abbastanza simile, forse 1 po’ più dolciastra ma cmq squisita
🙂 Sn contenta che vi sia piaciuta!
Ottimi.
Incredibile ! Voglio provarci devo assaggiarlo assolutamente ! Una domanda ma per latte di lenticchie cosa intendi ???
Gnam gnam.. che fameeeeeeee!!! 😀
Oh… il latte di lenticchie nn è 1 mia invenzione, ma è stata una chef di questo blog a farmelo scoprire: http://www.veganblog.it/2011/04/27/latte-besciamella-gnocchi/
Io lo adoro: un’alternativa a quello di soia, sia per il dolce che per il salato: nonostante il colore marroncino, se lo dolcifichi (io con il concentrato di dattero) il sapore è molto appagante, soprattutto se lo abbini al cacao…….
Mitico. Lo DEVO provare grazie Fatina mi hai aperto un’altro mondo !
Sorprendente nel vero senso della parola 😛
…complimenti cara Fatina 😉
… e se invece della farina usassi le fave secche ammollate?
ma che buono lo spezzatino di polpettine di fave! originale!
SI NADIR penso vadano bene comunque…. ank se ti resta qlc pezzettino di fava nn importa: anzi meglio
Grazie betty
Gnamme Fatina che gustoso!!!! E’ quasi ora di pranzo…ti allungo un piattino…da riempire ovviemente! 😉
bella questa!!! Potremmo fare 1 swap party… di veganfood: io assaggerei volentieri il tup vegformaggio spalmabile ke hai postato sul tuo blog
Come si fa il latte di lenticchie? In commercio non l’ho mai visto…
ciao benvenuta gabriella.
Da un’occhiata qui sul mio blog: http://myveggieexperimentsinthekitchen.blogspot.it/2011/09/latte-di-lenticchie.html
oppure io trovo che per colazione…. e soprattutto da bere al mattino sia ancora meglio questo qui: http://www.veganblog.it/2012/01/25/latte-semicrudo-ultraricco/