Vegmisù alle fragole per Mimì!

Dolcetto dedicato alla mia e di tutti cara amica Camiria, alias Mimì, che qualche settimana fa aveva postato questo Dolcetto Misù e avendo anche io degli ingredienti da smaltire mi sono preparato questo tanto semplice quanto gustoso fine pasto!

Ingredienti:
4 fette biscottate
10 fragole
crema pasticcera al limone (che si trova in E sono 22!)
5 gr di farina di semi di carrube
cioccolato fondente o massa di cacao 100%
20 gr di fruttosio
1 limone

Procedimento:
Se non l’avete pronta come nel mio caso preparate per prima cosa la crema al limone in modo che avrà il tempo di rassodarsi in frigorifero.
Per la purea di fragole: leviamo il “picciolo” alle fragole  e le sciacquiamo bene. A questo punto le lasciamo macerare circa 30 minuti nel succo del limone precedentemente filtrato. Trascorso il tempo indicato frulliamo le fragole con il fruttosio e la farina di semi di carrube passando il tutto al colino. Se dovesse essere troppo spessa aggiungete dell’acqua perchè dovrà essere cotta e quindi addenserà ancora di più. Dopo avere passato la purea di fragole ponetela sul fornello più basso che avete e fate sobollire qualche minuto. Quando vedrete che si sarà creata una sorta di crema densa, spegnete il fuoco e versate in una ciotola di vetro per farla raffreddare. Ponete anche questa in frigorifero a rassodare.
Confezionamento del dolce: ponete al centro del piatto un cucchiaino di crema al limone in modo che la fetta biscottata stia ferma. Ponete la fetta biscottata e ricoprite con crema al limone (abbondate pure!!). Nuova fetta ma stavolta purea di fragole a coprire. Procedete in questo modo per altri due strati terminando con la purea di fragole. Tagliate al coltello il cioccolato (meglio se è quello in blocchi da 250 quintali perchè è più facile fare le scaglie!!!) e cospargete il tutto sopra il dolce e ai lati del piatto. Mettete qualche istante in frigo in modo che si fondano tutti i sapori e gli ingredienti (io consiglio di farlo un’ora e mezza prima in modo che le fette abbiano assorbito le varie creme) e gustate magari se vi piace con un bicchierino di buon vino liquoroso veg!

Note:
Questa ricetta è veramente molto semplice ma  è stata fatta in un momento davvero particolare per cui c’è tutto il mio amore per la cucina in questa preparazione. Grazie a tutti di avermi fatto sentire come a casa mia.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. come mai le fette biscottate? comunque e molto scenografica, mi ci vorrebbe un chilo di questo dolce x tirarmi su, da ieri è iniziata la festa del sacrificio e non riesco a togliermela dalla mente:(( buona giornata a tutti!

    Reply
  2. ricamatricedionde 17 Novembre 2010, 10:59

    uh, sai che appena l’ho vista mi è sembrata una ricetta salata! le fragole come pomodori e il cioccolato come origano!!
    E le fette biscotate come pancarrè!!
    ( si vede che prediligo il salato, ehm)
    Cmq, ottima :)))

    Reply
  3. bella cavolo!!! un’idea davvero sfiziosa ed originale!

    ma una domanda: le fragole adesso?!? °___°
    credo la rifarò di certo, ma non prima del prossimo caldo.

    Reply
  4. E’ bellissimo Pe, bravo. Un bacio a Mimi.
    @Monica: che significa la festa del sacrificio??

    Reply
  5. bellissimo, semplicissimo! strepitoso!

    Reply
  6. E’ una dolcezza unica e superlativa..
    Come hai scoperto sono un’amante delle fragole, il mio frutto preferito, quindi questo dolcetto è super graditissimo!! 🙂
    Io ho avuto, vista la dedica, l’anteprima di cotanta meraviglia 🙂
    Grazie Pepo, sei un ragazzo dolcissimo e tenerissimo e sempre molto bravo culinariamente parlando 😛

    Reply
  7. Uuuh, che bontà! Però, effettivamente, le fragole ora… le avevi surgelate?

    Reply
  8. @ monica le fette perchè erano gli unici “simil biscotti ” che avevo in casa!!!
    @ ricamatricedionde… e si potrebbe provare!
    @ nicole le fragole le avevo congelate quando era periodo direttamente dall’orticello che pero ne produce pokine e quindi le avevo !Ti ho mandato una e mail con quello che ho trovato!
    @ tata grazie!! Suppongo sia a dieta!
    @ Maria Pia.. grazie!

    Reply
  9. @ tati.. si si le avevo surgelate quando il mio orticello produceva !!!!
    @ mimi …. quando scendo da torino mercoledì passo e te Lo faccio express!!! anzi prima vado in Irlanda e ti prendo quelle fresche !!!

    Reply
  10. Bellissimo!!! Devo assolutamente provare a farlo!!

    Reply
  11. @ PacciuVeg magari prova con altra frutta perche in effetti le fragole se non le avevi congelate prima ora nn le trovi a meno che non compri quelle gia surgelate dall’industria e allora basta farle scongelare e frullarle con l’acqua che rilasciano!

    Reply
  12. genialata! di sta stagione forse si potrebbe fare con i cachi? mmmm…

    Reply
  13. @ clotilde… coi cachi non lo so perche sinceramente non mi sono mai piaciuti ed è uno dei pochissimi frutti che non mangio insieme ai fichi e datteri.. pero tentar non nuoce!!

    Reply
  14. libbbidine! questa la devo assolutamente provare!

    @monica, ti capisco, l’idea che molti animali verranno macellati addirittura senza lo stordimento preventivo fa rabbrividire, anche se la strage quotidiana degli animali cosiddetti “da carne” ha già di suo proporzioni tali da rendere quasi impossibile un aumento dell’indignazione e dello scoramento. questa società ha davvero moltissimo sangue sulla coscienza.

    Reply
  15. @ silvia D … grazie!!!

    Reply
  16. Bellissima dedica a Mimi, lei lo merita.
    Bravo. 😉

    Reply
  17. era parecchio tempo che pensavo di dedicare una delle mie pseudo ricette a Mimi e ho visto nelle “anteprime” il titolo di questa e ho fatto un sorrisone pensando che le fragole lei le adora e che il tuo pensiero in qualche modo esaudiva anche un mio desiderio 🙂
    La ricetta è splendida, Mimi è ancora + splendida, tu sei speciale!!!! Viva VB!

    Reply
  18. Che “dolce” dedica 😛 Spero di rileggere presto una ricetta della nostra Mimì 😉

    …Complimenti Giuseppe, davvero un’idea golosissima 😛

    Reply
  19. Golosissimo, da fare l’anno prossimo con le nuove fragole 😉

    Reply
  20. @ xuxa… si verissimo… è speciale
    @ Mäuschen eh gia … e siamo in tre che le adoriamo allora!!!
    @ nello… “dolce”, attento che e fidanzata!!!! Poi mi ritrovo qualcuno sotto casa che mi attende per farmi nuovo!
    @ chicca66 …. eh intanto che aspettiamo lo possiamo trasformare!

    Reply
  21. Maaaaaaaaaaaa… Che slurperia !!! 😉

    Reply
  22. Che bel dolcetto che hai preparato per la nostra Camiria!
    Vi immagino insieme a spadellare! se dovesse accadere mi prenoto!
    😉

    Reply
  23. @ mariagrazia … x me nn. ci sono problemi perché mi piacerebbe incontrare voi del blog specialmente mimi per la quale nutro un particolare affetto visto che aBbiamo parecchie cose in comune !!!! x nataLe Roma e bellissima…. io sn disposto !__ mimi mi ospiti !!!_

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti