Ingredienti:
180 g di lenticchie
1/2 patata bollita
1 carota
1/2 cipolla rossa di Tropea
1 cucchiaio di olio d’oliva
farina
sale, pepe
curcuma
kummel
cumino
alloro
Procedimento:
Tagliare a pezzetti la patata insieme alla cipolla e alla carota e frullare il tutto finemente, aggiungendoci a filo l’olio d’oliva. Continuare a frullare inserendo le varie spezie, creando un composto omogeneo, per poi metterci le lenticchie, i fagioli il sale e continuare a frullare (se vedete che il composto è molto denso aggiungeteci 1 altro cucchiaio di olio). Mettere il composto su un piatto e mischiarci la farina, fino ad ottenere una consistenza molle, ma allo stesso tempo abbastanza compatta da poter raccogliere con il cucchiaio. Accendere il fuoco e mettere a scaldare una buona quantità di olio di semi e, aiutandosi con un cucchiaio, buttare all’interno dell’olio bollente queste pallette di impasto. Una ricetta veloce, semplicissima e molto buona!
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Ciao Claras, benvenutissima tra noi! 😉
BENVENUTA 🙂
benvenuta!!!
Ciao e benvenuta 😛
Benvenuta!! ciao
Benvenuta! 🙂 ottima ricetta d’esordio 😀
Benvenuta cara Claras! 😉
Benvenuta Claras.
Benvenutissima! Anche io detesto i surrogati e le imitazioni degli alimenti crudeli! Shanti, cara.
Ciao, benvenutissima!!! 🙂
(Che tatuaggio hai sul braccio?? Sembra molto bello!)
benvenuta!!!
Ciao Claras! Benvenutissima! ^^
grazie a tutti tutti del benvenuto!
@grace sul braccio ho una geisha, che davanti al volto ha un ventaglio dal quale si intravede il profilo di un cranio. sotto al suo corpo ci sono due gigli:)
Scusa , ma forse non ho capito bene.Tu metti tutti gli ingredienti crudi eccetto la patata e li frulli? ma l’impasto viene bene e le lenticchie si macinano senza neppure averle ammollate? Le faccio anch’io ma con gli ingredienti cotti e le cuocio in forno dopo averle passate nel pangrattato.
Benvenutaaaa 🙂 complimenti per polpettine 😛
le lenticchie non erano secche ma in barattolo, per quello non ho dovuto metterle in ammollo ; ) la carota e la cipolla le metto a crudo e si cuociono direttamente nell’olio. anche io solitamente ci mettevo un po’ di pangrattato, ma non avendolo in casa ieri ho usato la farina e le ho fritte e lasciate asciugare.
Eccomi qui ad unirmi al benvenuto a Claras !!!
🙂