Salve a tutti!!!
Questa è la ricetta di un errore commesso per la fretta…ma è stato un ottimo errore…e pure light!!! 😀
![Torta Surprise 1](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2009/09/Torta-Surprise-11-300x224.jpg)
Ingredienti
200 gr di farina “00”
150 gr di zucchero di canna
150 gr di uvetta sultanina
250 gr di latte di soya
un cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 bustina di cremor tartaro
1/2 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio.
Preparazione:
Accendere per prima cosa il forno a 180°.
Mettere tutti gli ingredienti in una terrina, per ultimi il lievito ed il bicarbonato, e mischiarli ben bene.
Immargarinare ed infarinare uno stampo per dolci e porre in forno a 180° per circa 40 minuti.
Quando sarà raffreddata cospargere con zucchero a velo…
E’ davvero buona, ma l’errore c’è…non avevo messo i miei canonici 50 gr di olio di semi, ma non ne ha affatto risentito…il gusto era ottimo… 😉
![TortaSurprise](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2009/09/TortaSurprise.jpg)
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Salve, sono Anna, ho quasi 34 anni e sono di Salerno.
Amo cucinare, prendermi cura delle persone a me vicine e non, adoro la Sicilia per svariate motivazioni, come l'Umbria, la Toscana, il Trentino del resto...in altre parole, amo l'Italia ;)
Mi ritengo una vegetariana (dalla nascita, nonostante familiari con profonde radici e convinzioni onnivore) che non mangia assolutamente uova e nessun derivato di carne o pesce...a volte mi sento un po' maniaca nei supermercati, specialmente quando leggo attentamente gli ingredienti di ogni singola cosa che acquisto, ma questo mi ha permesso di imparare il significato di tante parole strane, che non sono altro che ingredienti di origine animale) ma non so rinunciare sempre ai formaggi...ahimè!!!
Per diventare vegana ci vorrà tempo, suppongo, ma ce la farò, come son riuscita a smettere di fumare dopo quindici anni di pseudo-dipendenza!!!
Amo gli animali ed i bambini, che irrimediabilmente sono attratti da me, mi commuovo di fronte a gesti d'affetto, panorami incantevoli ed alcune arie liriche.
Sono una persona parecchio socievole, curiosa e riflessiva...un giorno un individuo mi disse che era il mio narcisismo a portarmi ad aiutare gli altri, sarà magari anche così, ma almeno faccio qualcosa di buono per gli altri...leggo manuali di psicologia, volantini di supermercati, mail e blog vari...
Al momento, ormai da più di un anno, cerco lavoro senza, ahimè, esiti positivi...mi son trasferita a Bergamo per questioni meramente sentimentali, ma la mia situazione occupazionale non è cambiata...però ho un fidanzato che mi incoraggia ;) soprattutto in cucina :D
Tutto sommato, vivo una vita serena, sono felice e, a volte, riesco anche ad essere orgogliosa di me stessa ;)
Sono anni che faccio parte di questo meraviglioso blog e devo ammettere che non potrei farne a meno...dovrò soltanto ricominciare a postare ricette.
Un bacio a tutti ;) vi voglio bene :)
Bella!!!!!!!!!!!!!!!
così mi fai venire l’idea di sperimentare torte senza olio, dato che a volte il sapore mi infastidisce… dagli errori (anche quelli degli altri) si impara sempre!!! 😀
e comunque anche con l’errore sembra bellissima!
@ Smack per Fra!!! 🙂
@ Ciao maktuub,
grazie per il commento!!!
Per ovviare al sapore forte dell’olio, basta usare quello di semi di girasole,
secondo me è il migliore…ad ogni modo, senza grassi era buona lo stesso
la tortina…nessuno se ne è accorto!!! 😉
Sarà ma per me l’olio di semi di girasole ha gusto di arrostino. E a volte non mi piace neanche nelle preparazioni salate. Eppure mi piacciono i semi di girasole
Andrada,
io lo uso, ma non sento alcun fastidio…hai provato con quello di arachidi o di soya???
Fammi sapere.
Comunque credo molto dipenda dagli ingredienti a cui lo aggiungi…
domani posterò un’altra ricetta dolce, dove ho messo l’olio…
davvero posso assicurarti che non si sente nessun gusto strano…
sarà forse anche questione di gusti…che te devo di’??? 😀
Poi però provi a farla e mi dici!!! 😉
Un abbraccio,
annie78s
Ciao annie, sai che anche a me non piace l’olio di semi di girasole e quello di arachidi non parliamone, sarà che sono abituata al mio olio che ultimamente uso anche nelle torte e che non lascia nessun retrogusto di olio…….ottima la tua torta light 😉
Io uso solo extravergine d’oliva e non mi ha mai dato fastidio, dipende dalle quantità che si usano. Ne va messo poco; è pur sempre grasso.
Io dico che è ok! Meglio senza olio più leggera: che bell’errore! Cmq io metto olio d’oliva generalmente, e dimezzo sempre la dose di quella consigliata nelle ricette: faccio sempre di testa mia! 🙂
Anche io non amo molto l’olio nei dolci, pur usandolo spesso… Però hai ragione, devo provare ad eliminarlo e vedere cosa succede. Potrei iniziare proprio da questa tua ricetta…
s t u p e n d i ssimissssimissimaaaaaaa!!!
hai capito che bell’errore! è venuta fuori una torta meravigliosa e leggera! brava!
Bona la torta light!!
Bella ‘sta tortina dietetica !!!
GRAZIE A TUTTE!!! 🙂
MI RIEMPITE LA GIORNATA DI GIOIA, SOPRATTUTTO QUANDO NON PARTE PROPRIO AL MASSIMO… 😉
VI VOGLIO UN MONDO DI BENE!!!
Ma che bella fettozza 😀