Ingredienti (per 2-3 persone):
160 g di tortiglioni integrali
250 g di asparagi
100 g di pisellini fini
1 carota piccola
100 g di panna di avena
scorza di limone
40 g di burro di arachidi (100%)
lievito alimentare in scaglie
aglio secco a piacere
4 cucchiaini di olio d’oliva
1 cucchiaio di fecola di patate
latte di soia al naturale qb
noce moscata
Vero parmigiano vegano
pepe, sale a piacere
Procedimento:
Per prima cosa prepare la salsa di ” formaggio”. Ho preso spunto dal Formaggio vegan di Concita ma lo volevo liquido e quindi ho omesso l’agar agar e poi a me la tahin non fa impazzire in certe preparazioni, quindi l’ho sostituita con del burro di arachidi (che è un abbinamento eccellente con gli asparagi, provare per credere!). In pratica scaldate 200 g di latte di soia con la fecola di patate, dopoichè in un frullatore a immersione frullate questo composto assieme al burro di arachidi, l’aglio, 1 cucchiaio di panna, il lievito in scaglie e 1 pizzico di sale. Mettete in frigo a rassodare un poco e nel frattempo pulite gli asparagi della parte dura e lessateli assieme alla carota e ai piselli. Cuocete la pasta in acqua salata per metà il tempo della cottura, scolate e condite con 2 cucchiaini di olio per non farla attaccare. In una pirofila disponete il primo strato di pasta, aggiungete un po’ di panna, latte di soia e un po’ del formaggio di arachidi
Ricoprite poi con le verdure, la scorza di limone e il lievito in scaglie. Fate il secondo strato di pasta ricoprendo con la panna avanzata e il restante formaggio di arachidi, spolverizzate di lievito in scaglie, noce moscata e scorza di limone. Per finire irrorate ancora di latte di soia e infornate a 200° fino a che non si sarà formata la crosticina (il formaggio di arachidi gratina benississssimo!! Purtroppo nella foto non si riesce a vedere perchè l’ho coperto con il lievito alimentare…).
Questa pasta l’ho preparata la sera prima per facilitare la preparazione del pranzo a mia mamma dato che è tanto impegnata in questi giorni e… il giorno dopo è molto meglio! Appena sfornate il latte è ancora troppo liquido e la pasta sembra secca sopra, mentre dopo il latte si addensa bene e crea una cremina fantastica! Se la scaldate in microoonde è perfetta perchè risulta meno asciutta… a noi è piaciuta davvero tanto! E quel “formaggio” alle arachidi lo trovo eccezionale ( ho provato a metterne 1 cucchiaio su un veg burger… si è fuso stile sottiletta della pubblicità Kraft!! =D
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
mammamia che delizia..ho la bava alla bocca!!!!! Complimenti!
Poi non mi hai fatto più sapere se sono piaciuti i cupcakes. Com’è andata?
Ma quanti ingredienti Laura! Che aspetto invitante ha la tua pasta!
Veramente gustosa!
Romina i cupcakes sono venuti benissimisssimo!! Sono piaciuti da impazzire, mi sono venuti meglio anche del solito =)
Allora, li ho fatti con una base aromatizzata alla mandorla e scorza di limone, per il ripieno ho messo un cucchiaino di una veghella alle mandorle, cocco e carruba e inserito al centro dei cupcakes a mo’ di sorpresina una buonissima noce di macadamia. Il frosting era il vegrino alla vaniglia e agave =D e sul top una ciliegina ^^
Li ho fatti anche per la festa del coro di mia madre ma quella volta il ripieno era marmellata di lamponi bio, una mandorla, frosting di vegrino con yogurt misti ai frutti di bosco e mirtillo di decorazione ( buonissimi anche loro! )
Ma i cupcakes per la festa della scuola li hanno divorati, la mia prof di filosofia li ha trovati buonissimi e dice che dovrei proprio invitarla a pranzo, così si convincerebbe ancora di più! Anche la prof di tedesco, pensa, ne ha mangiati 3!! E non ha assaggiato niente di quello che avevano preparato gli altri e continuava a farmi i complimenti dicendo che erano squisiti, delicatissimi =D
E’ anche arrivato un prof di un altra classe e mi ha chiesto se in una delle torte degli altri c’era burro o uova, allora ho scoperto che pure lui erano era vegano e anche altri prof, quindi ha mangiato 2 cupcakes e ne ha portati altri 4 in giro nella scuola da far assaggiare =D Che soddisfazione!
Oltre ai cupcakes ho portato anche delle carote tagliate a bastoncino da intingere in una salsina di yogurt di soia, basilico ed erba cipollina e ho portato i fusilli di mais fritti in olio evo e sale aromatico che hanno sostituito in modo più salutare e squisito le solite patatine fritte confezionate 😉
Insomma, è stato un successo generale =D ti ringrazio tantissimo e scusa se mi sono dilungata tanto ma ne ero proprio felice^^
Che bello!!! Sono contenta che sia stato un successone!!!! Bello anche il fatto che in questo modo hai scoperto che un professore era vegan. Bravissima, saranno stati i dolci migliori di tutti quelli che hanno portato gli altri (sicuramente fatti dalle mamme). Sono più contenta io di te, pensa!! ahahha Evviva!! 😀
Laura io ti adoro 😀 questo formagggio di arachidi è la slurposità fatta cibo, lo rifarò assolutamente 😉
mi fa anche piacere leggere di come le tue preparazioni siano state un successo sia alla festa scolastica che altrove…sono soddisfazioni quando gli altri apprezzano la nostra cucina…non sembra ma spesso da ‘piccolezze’ come queste si trae anche lo spunto per porsi delle domande e cambiare! e che forza che nella tua scuola ci fossero più di un professore vegano! io di vegani che vivono nella mia stessa città ne ho conosciuta soltanto una per adesso 🙂
Omioddio laura!!!! Questa pasta fa troooppo gola!!!
Davvero! Una golosità senza limiti! Da provare, tassativameeeente!!! 🙂 🙂
tre lettere: U A U. Questi sono assolutissimamentissimamente da rifare!
Laura sei bravissima! La voglio!! 🙂
grazie Laura sarà il primo per domenicha prossima! adoro la pasta ,poi così sfiziosa! una nota x me dolente è il forno a microonde . Amo esser sincero, io lo eviterei proprio 🙂
Una vera goduria questo piatto! Complimenti 🙂
semplicemente fa-vo-lo-sa, pure io eviterei il micro-onde ma vabbè.. e che successo pure i cup-cakes e le feste varie,complimenti! lavori tanto, ma le soddisfazioni arrivano, che bello…
Un autentico capolavoro!!! Trovo l’intero procedimento assolutamente geniale, ma in particolare quello che di certo riprodurrò è il formaggio fuso di arachidi!!! Mmm…chissà che meraviglia 😉
P.S. i cupcakes di Romina li ho rifatti pure io (per la seconda volta ;-)) e anche nel mio caso sono stati apprezzatissimi!!!
Ciao Laura… una domanda…siccome sono anche io di Milano ma non riesco a trovare certi tipi di alimenti…ti chiedo: dove trovo il VERO PARMIGIANO VEGANO e la panna di avena?? Thanks 😉
Ciao! Allora, la panna di avena l’ho comprata al NaturaSì di Via Millelire ma ce ne sono tantissime a Milano per esempia un’altra a Lodi e una a Loreto. Li ci sono tutti i tipi di panna, anche quella di riso, di kamut, addirittura di farro! Quella di avena è la più leggera e molto gradevole ma per la ricetta la puoi tranquillamente sostituire con la panna di soia del supermercato (x esempio Alprosoya, Valsoia….etc)
Il vero parmigiano vegano non si compra, lo si autoproduce =D Basta tritare delle mandorle non tostate e sgusciate con del sale e a piacere (ma io lo metto sempre, perchè da’ un gusto formaggiosissimo!) del Lievito Alimentare in scaglie/fiocchi ( lo compri sempre al NaturaSì, accanto ai dadi e ai brodi vegetali)e se ti piace anche una punta di aglio/cipolla in polvere oppure pepe, peperoncino…guarda sul sito troverai molte idee =)
Spero di esserti stata di aiuto^^
Cosa rivedo!!! Questa è una delle tante ricette messe in lista e non ancora provate!!! O_O