Dopo questa lunga assenza ritorno con un bel primo che in realtà è un piatto unico se preceduto da un bel pinzimonio. Il 2 gennaio del 2011 diventavo vegana e con questa ricettina voglio festeggiare il mio primo veg-anno!
Ingredienti per la pasta:
350 g di farina
1 C di olio evo
1 pizzico di curcuma
acqua qb
Ingredienti per il ripieno:
90 g di fiocchi di soia
brodo vegetale
1 C di salsa di soia
1 carota
1 porro
sale qb
noce moscata qb
vino bianco qb
olio evo qb
buccia di limone qb
Procedimento:
Ho messo a reidratare i fiocchi di soia nel brodo vegetale insaporito con salsa di soia per 10 minuti e nel frattempo ho versato tutti gli ingredienti secchi per la pasta nell’impastatrice inserendo poi l’olio e l’acqua alla fine quanto basta a formare una palla soda e non appiccicosa. Ho usato una miscela già pronta di farina di semola e 00 che avevo in dispensa. Mentre la pasta riposava in frigo ho fatto stufare il porro tagliato sottile in padella con 1 filo di olio evo e ho aggiunto poco dopo la carota tagliata a cubetti. Ho sfumato con del vino bianco e ho aggiunto la soia ben strizzata. Ho lasciato insaporire bene ed ho aggiunto 1 bel pizzico di sale. A fuoco spento ho frullato la farcia con il minipimer ed ho aggiunto poi la noce moscata e la buccia di limone grattugiata. A questo punto è venuto il bello! Ho steso la pasta con la sfogliatrice automatica (evviva la tecnologia!) ed ho ricavato dei quadrati di pasta di 6-7 centimetri di lato; ho messo al centro una pallina di farcia e chiuso dando la tipica forma del tortello. Con queste dosi ho ricavato 3 belle porzioni abbondanti… forse 4 in realtà. Li ho conditi con un semplicissimo sugo al pomodoro.
Il punto:
Il merito dell’esperimento riuscitissimo non è solo mio! Il mio compagno, sempre più… vegano, ha fatto la pasta e l’ha stesa. Io mi sono limitata a fare il ripieno e comporre i tortelli. La farina che ho usato era lì in dispensa e l’ho utilizzata, ma sconsiglio sempre l’uso di farine troppo raffinate. Il limone si sentiva molto e ne ho messo appena la punta di 1 cucchiaino. A presto!!
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Gnam
Ma non è giusto pubblicare certe ricette a quest’ora!!!!!!!!!!!! Qui c’è gente che ha fame!!!!!! 🙂
………e questi tortelli ?? !!!! mamma mia ,magari per magia mi appaiono nel piatto 🙂 Brava Michela,un ritorno in grande stile….
Ne voglio un pò anch’io!!!
🙂
😀
mamma che fame!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
wow! mi sono promessa di imparare a fare la sfoglia, non mi preoccupa l’impasto ma tirare la pasta fino a sfoglia…
e ora leggo la sfogliatrice automatica??!! spettacolo! ;-D
umm davvero invitanti,questi saranno i prossimi che faro’,complimenti XD
mamma mia che belliiii!! li proveremo presto 😛 anche perchè l’aspetto confonderebbe ogni onnivoro 😀
Grazie! A dire il vero anche il sapore. Al primo boccone un pochino mi sono sentita…confusa!! 🙂
splendidi…..voglio farli ma cosa intendi x fiocchi di soia?grazie
Grazie Iaia. C’è scritto questo sulla confezione: Alimento a base di semi di soia pressati a freddo e ristrutturati. 100 % vegetale. Ingredienti: farina di soia testurizzata biologica.
Si presentano come scagliette secche da reidratare.
dici che potrebero venire anche con il seitan?
@catmat: secondo me assolutamente si. Io ho usato i fiocchi di soia perchè volevo finire una confezione che avevo da tempo ma l’idea era nata con il seitan come ingrediente del ripieno! Prova e fammi sapere!
Complimentoni!
ma allora questi fiocchi di soia si possono usare al posto della c…e
macinata? Io non li ho mai provati, che usi ne hai fatto?
@Marta: una volta reidratati io li usi come usavo prima la carne macinata. Quindi buoni per il ragù, per fare ripieni vari di verdure (zucchine, peperoni, melanzane), per gli hamburger o le polpette! Ovviamente il sapore lo prendono dal brodo per idratarli prima e dal condimento poi; sono piuttosto neutri da soli.
che bravi tu e il tuo compagno michela: i tortelli sono venuti proprio bene e approvo quello che hai detto sulle farine raffinate 😉 baci
grazie…..visto che l ho in casa optero’ x seitan…..domani mi mettero’al lavoro….ciao
Fammi sapere mi raccomandò! A presto!
Ma che meraviglia questi tortelli!!!! Complimenti michela! E’ un piacere vederti 😀 ciao, un bacione!
Federica 🙂
Ciao Fede, grazie 🙂