Torta solidale

Buongiorno! Questa torta è nata fortuitamente, ho trovato banane e cacao del commercio equosolidali (non li trovo spesso quindi ne ho approfittato) e ho deciso semplicemente di accoppiarli, gettando un po’ a caso nell’impasto quello che mi trovavo sottomano. Che bontà… e che profumo sconvolgente…

Ingredienti:
150 g di farina semintegrale macinata a pietra
50 g di farina integrale macinata a pietra
150 g di farina tipo 0
140 g di zucchero integrale di canna Dulcita
40 g di cacao
1 banana media (circa 100 g)
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
400 ml di latte di soia al cioccolato (il mio era leggermente zuccherato)
100 ml di acqua
80 g di olio di semi spremuti a freddo bio
30 g di nocciole tostate

Procedimento:
Il tutto è velocissimo, perciò potete accendere il forno ed impostarlo a 180°. In un piattino schiacciate con una forchetta la banana fino a ridurla in crema e mettetela da parte. In una ciotola mischiate le 3 farine e unite gli altri ingredienti secchi ovvero il cacao, lo zucchero di canna, il pizzico di sale e la bustina di lievito. In seguito versate nella ciotola, piano piano, il latte di soia mischiato con un po’ d’acqua (oppure utilizzate un altro latte vegetale, credo che vada comunque bene) e quando il composto è abbastanza denso unitevi la banana schiacciata e girate con una piccola frusta. Unite tutto il liquido e infine versate l’olio cercando di incorporarlo un pochino al composto. Oliate e infarinate una teglia (la mia è da 26 dm) e versateci dentro il composto… infornate per 35-40 minuti e fate qualcosa di lieto (nel frattempo io ho letto qualche pagina di “Guerra e Pace” di Tolstoj) mentre godete del profumo che si diffonde per tutta la casa… io non ho resistito, ne ho mangiato una fettona ancora calda! E’ buonissima accompagnata da una tazza fumante di thè nero… sempre solidale!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ah scusate! Dimenticavo.. le nocciole le ho buttate sopra il composto alla rinfusa. Inoltre buongiorno e non buonasera perché io vorrei ogni giorno svegliarmi così, con il profumo di questa torta..

    Reply
  2. Sarebbe di sicuro un dolce risveglio… Che bontà!!!!

    Reply
  3. Gnam!!! Sembra deliziosa … chi non vorrebbe svegliarsi col profumo di una torta così??? 😉

    Reply
  4. per aver “gettato a caso” nell’impasto hai fatto una torta spettacolare…

    Reply
  5. le cose migliori nascono dall’improvvisazione… e se c’è di mezzo l’equosolidale hanno ancora più valore

    Reply
  6. Grazie a tutte! Secondo me è un po’ merito vostro che mi ispirate..

    Reply
  7. Che bella questa tortona!!!!!!!!

    Reply
  8. Ho la tua torta in forno furbilla!!! Vediamo come esce…dall’aspetto sembra ottima 😉 ho fatto giusto una modifica non avendo latte al cacao ho usato del semplice latte di soia…sarà un po’ meno cioccolatosa magari visto che ho messo solo cacao in polverone ma buonissima lo stesso…non vedo l’ora di assaggiarla e x ora….profuma davvero!!!!!!!

    Reply
  9. Assaggiataaaaa!!!! Buonisssssssimaaaaa…..e leggera 😉 cioccolata al puno giusto, forse x i miei gusti anche vn il latte al cacao sarebbe stata troppo! Gnammmmm

    Reply
  10. Ciao Deluxe, sono contentissima che ti sia piaciuta, immagino che sia superbuona anche con il latte di soia normale! Io avevo solo quello al cacao perché lo beve il mio compagno, io di solito bevo quello di riso.. secondo me con il latte alla nocciola deve essere il massimo! Buona torta allora!!!!

    Reply
  11. Cucinata oggi e già finita, squisita!!! Anche io ho usato il latte di soja normale, avevo solo quello e mandorle come sotituto delle nocciole…e…due banane invece di una… ugualmente gustosissima Ottima ricetta grazie Furbilla

    Reply
  12. Superbananosa.. immagino che bontà! Grazie a te!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti