Ecco cosa ho fatto per soddisfare la mia voglia di dolce. In quei famosi “ritagli di tempo”, ho rivisitato un dolce postato da Elettra. Non posso fare il paragone con l’originale, ma questo è molto buono e veloce da fare.
Gli ingredienti base sono quelli della “Ciambella di mele dietetica” (non sono capace a mettere il link…. si accettano insegnamenti). Io ho fatto delle aggiunte:
4 mele
1 pizzico di sale
12 cucchiai di farina 00
1 bustina di cremor tartaro
8 cucchiai di zucchero di canna grezzo
cannella in polvere
il succo di 1 limone
2 bicchieri di latte di soya
3 cucchiai di uva passa
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
mezzo bicchierino di liquore dolce
In pratica ho aggiunto soltanto l’uva passa, il cacao e il liquore. La procedura è identica. Prima gli ingredienti secchi, poi quelli liquidi, infine il cremor tartaro.
Com’era buono…… e dico “era” perchè si può dire che sia finito (ne è rimasto un misero pezzettino nel piatto, povero!).
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

La faccia è proprio bella…penso che il sapore sia altrettanto “bello” 🙂
che splendore….loira sei fantastica!!!!!!mi ci vorrebbe adesso quel fettone..anzi due fettoni!!!! 😀
merci merci! allora ve ne porto due fette per uno, ok? ma non potevate abitare nella stessa città???? una al nord e l’altro al sud! però io sono al centro, e già è un vantaggio, così sono a metà strada da entrambi (più o meno….) 🙂
Oh mamma mia, tre torte di mele una dietro l’altra… le vorrei fare tutte!! Brava Loira! Peccato per domani, ma ritenteremo!!
Certo Pippi! Sicuramente, magari per farci gli auguri di Natale, no?! (vabbè, anche prima…) 🙂
Ma per liquore dolce quale intendi?
Un liquore dolce a piacere! io uso quello che ho in casa… non mi ricordo nemmeno come si chiama. Ma puoi mettere del limoncello, ad esempio, oppure del vin santo!
Ok. Sarà ma io non bevo vino (neanche quello liquoroso che un tempo mi piaceva tanto – ma su questo non ho una risposta certa -), perché può non essere vegan (v. sostanze tipo derivati dal latte, gelatine animali, albumina. Per non parlare dei solfiti, vegan friendly, ma che non fanno bene per niente).
Ma povero cane… Non gli si mettono i piedi sopra. Non è carino
Il mio Pogo viene sempre a cercare mani e piedi dei suoi famigliari per farsi fare i grattini! noi lo grattiamo e lui ci riscalda! 🙂
bellissima!
l’aspetto è molto invitante 🙂