Torta Di Elettra con cuor di mela

Foto-0072

La Torta di mele dietetica di Elettra ha fatto tante vittime: dopo Loira e Mak e le loro reinterpretazioni , adesso ci provo io…Ieri mattina, ore 8.00 a.m. mi sveglio, volo in cucina e pasticcio un po’: il risultato è stato questo.

La ricetta base la trovate qui http://www.veganblog.it/2009/10/07/ciambella-di-mele-dietetica/

Io ho usato metà dose di tutto ( 6 cucchiai di farina, 4 di zucchero, 1 b. di latte di soia, una mela sola ) e anzichè il cremor tartato ho usato mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio.

Prima ho mescolato gli ingredienti solidi, poi ho aggiunto il latte e scorza di limone grattuggiata ( niente liquore ).

Ho foderato la tortiera con carta da forno, ho versato metà impasto, vi ho posizionato sopra uno strato di mele e poi il resto dell’impasto.

In forno a 180° per 15′ circa ( la tortiera era piccola ).

Il risultato è stato apprezzatissimo: era soffice come una torta normale, ma col cuore di mela e il profumo di limone!

Precisazione per le signorine fissatelle con la linea ( come moi!): Nello, ignora questa parte.

Questa torta è leggera davvero…non contiene nemmeno l’olio che, generalmente, sostituisce il burro ma le rende ugualmente caloriche!

E se diminuite le dosi di zucchero e usate farina integrale , le calorie diminuiranno ancora..

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. ma uau franci ha un bellissimo aspetto!!!ma mi son ripromessa da oggi di smetter di far dolci e fare una dieta seria,quindi eviterò 🙁

    Reply
  2. bellissima!!!!pasticci un pò???? oltre ai tuoi paciocchi io adoro anche questi tuoi pasticci (che poi sono dei signori pasticci)!!!!che bella foto, complimenti!!!!:-D
    xargie. ma hai bevuto di prima mattina??? :mrgreen:

    Reply
  3. cosa darei per cominciare la giornata con quella bella fetta!

    Reply
  4. solo tè e caffè (non corretto,giuro!!!)

    Reply
  5. Grazie dell’idea. Oggi la faccio, perchè sembra che oggi sia il mio onomastico. Io non sono religiosa e i santi mi lasciano freddina, ma è una buona scusa. In ogni modo, con l’occasione, auguri a tutte le Laura di Veganblog. Ce ne sono?

    Reply
  6. xargie. allora ti consiglio di evitarli la mattina, perchè ti fanno delirare (visto che parli di quella “cosa odiosa” il lunedì mattina) 😯 :mrgreen:

    Reply
  7. Brava Francesca! Ha un aspetto delizioso….
    @Argie: ma hai visto che in questa tortina non ci sono grassi? 😉

    Reply
  8. Una sola parola… WUAO!

    Reply
  9. nipoptina cara: la zia è qua sul divano ad oziare e visto che ci passerà la giornata ormai è tardi ed è quasi ora di pranzo ma per l’ora del tè gradirei molto questa delizia preparata con le tue manine 😛

    Reply
  10. Vero…non c’è neppure l’olio…

    Reply
  11. Mi sa che è finita, Chicca 🙁 Aspetta……………………. fusch fusch ( farina e zucchero nella ciotola ), blop blop( latte ), grattt grat ( scorza di limone )…sdanghete sdanghete ( un veloce sbattimento di frusta )…tic toc tac ( mele nell’impasto)….forno………..et voilà!!!!!!!!!!!!!!!! ti piace?????????

    Reply
  12. buonissimissimissima 😛

    Reply
  13. Una torta che unisce dolcezza e leggerezza

    Reply
  14. pippi ho visto che non ci son grassi però davvero da ora solo frutta come spuntino O__o…che già ieri ho mangiato come un ippopotamo O__o
    nello vedi se stessimo assieme mi sentiresti ripeter sta frase tutti i lunedì…assieme a “tra un’ora inizio a studiare,giuro!”…un incubo! 😀

    Reply
  15. ehi, però ricordiamoci che anche i grassi hanno una loro importanza fondamentale in una dieta equilibrata! di tutto un po’ senza esagerazione alcuna! 🙂

    Reply
  16. … bellissima anche questa versione fra!!!!! 😀
    tra l’altro oltre al pregio dei pochi grassi è una delle torte che il mio amoruccio ha spazzolato via in un battibaleno (in genere odia le mele cotte ma in questa versione non ha lasciato scampo nemmeno a un muffin!!) quindi l’ho già rifatta varie volte con molta soddisfazione…. e se me ne mangio un pezzo anche io mi sento meno in colpa!!!!!!!!!! 😀

    Reply
  17. Però vi devo chiedere una cosa : a me è piaciuta tanto ( ma l’ho appena assaggiata, ammetto) e a Dany penso anche ma mio papà ha detto che aveva un sapore strano…sarà il latte di soia che non a tutti piace( io l’adoro ), l’assenza di grassi o io che sono una pasticciona? sinceramente, etica a parte, voi trovate differenze con le torte onnivore? quando io l’ho assaggiata mi è piaciuta tanto, ma la bocca storta del papy oggi mi ha fatto riflettere e perdere fiducia nelle mie arti culinarie… 🙁

    Reply
  18. fra, l’unica cosa che io ho trovato “strana” rispetto ad altri dolci che ho fatto era piu che altro la consistenza, che secondo me non era sofficissima ma sopratutto all’esterno un pochino gommosetta, non so da che dipende…. di latti, bò, io per i dolci uso quasi sempre quello di riso, forse più delicato e magari meno particolare…. però sul gusto no, direi che quello era ottimo 😀

    Reply
  19. Mak, a me è venuto il dubbio di non essere più capace a cucinare e/o di accontentarmi troppo: mio papà è onnivoro ( come me d’altronde, ma io ho sempre amato gli alimenti”nuovi” , oltre al fatto che ora sto cercando di mangiare meno proteine animali) e tradizionalista ed il fatto che non gli sia piaciuta mi ha fatto venire un tarlo “non è che io non so più distinguere cosa è buono da cosa non lo è?” ho pensato…perchè a me è piaciuta tanto! forse, in effetti, per chi ama burro, uova e c. non è il massimo mentre, per me che non li ho mai amati, lo è…boh…o è lui che non “tollera” il sapore del latte di soia ( ProvaMel )…proverò con quello di riso, poi ci rinuncio e me li faccio per me!!!!!!!

    Reply
  20. la gommosità è per il fatto che mancano i grassi mi sa…comunque anch’io pensavo ci fosse differenza tra latte normale e di soya,ma vi assicuro che non ce n’è,secondo me il gusto della soya si sente solo quando la torta è calda!!! infatti le 2 torte che ho fatto per il comple dell’arianna nessuno s’è accorto fossero vegan!uno come ho già detto mi ha anche chiesto dove avessi trovato la ricetta originale della sacher!

    Reply
  21. ah e io invece non mi accontento affatto son sempre ipercritica,per dire non metto più la margarina per mantecare il risotto perchè è diverso dal sapore del burro e non mi piace…posso giurarti che nelle torte si sente solo da caldo il sapore…e comunque basta che fai la torta identica dicendo che invece c’è il latte di mucca e le uova e vedrai che nessuno si accorgerà di niente 😀

    Reply
  22. secondo me molti magna-tutto (non tutti gli onnivori ma molti) a forza di mangiare roba incartata, conservata e colorata 🙂 non riesce a godere i gusti “veri”
    es. ho notato che a mio padre piacciono i dolci soprattutto quando per me c’è troppo zucchero (tipo quando mi scivola il barattolo…) oppure nei primi piatti io sento troppo salato e per lui non ha sapore…ma dove lo lasciamo il vero gusto delle verdure? a sto punto mangiamo il sale a cucchiaiate.
    e poi i dolci a “loro” piacciono pesanti, nauseanti quasi. io prima le crostate non le mangiavo ora quelle vegan si!

    comunque la tua torta è bellissima…pensa che io non faccio dolci da BEN una settimana (difatti sto iniziando a cedere)

    Reply
  23. vero tecla 🙂
    per fortuna i miei non son così perchè anche loro han sempre mangiato bene,con le verdure del loro orticello etc…però bisogna dire che certi magnatutto (come certe mie amiche) sono anche più facili da gabbare,abbondi di condimento e vai sul sicuro 😀
    fra: di niente,prova anche tu il metodo pasticceria subdola! 😀

    Reply
  24. Mio papà è un sant’uomo , mangia tanta frutta e verdura e ha un orticello, ma è mooolto, trooooooppo tradizionalista…storce ancora il naso davanti alle “mie” granaglie e alla mia voglia di vegano: ignoranza, non posso chiamarla altrimenti ( e non intesa come insulto!)…non posso fargliene una colpa se preferisce burro e uova, ma proverò ad abbindolarlo con la “pasticceria” subdola ehehe

    Reply
  25. francesca a primo aimpatto guardando la foto, credvo che avessi mal di pancia 😯 cmq è molto più bella questa che quello con il violino 😀

    Reply
  26. Hai provato a sostituire il bicarbonato con cremor tartaro? Secondo me è quello che soprattutto in dose leggermente eccessiva può dare retrogusti spiacevoli per un onnivoro…
    😉

    Reply
  27. Nello….sto ridendo cme una pazza davanti al pc…e non è cosa bella, daiiiiiiiiiiiiiiiiiii 🙂

    Reply
  28. :mrgreen: w oresteeeee!!! :mrgreen: ci sentiamo dopo a +++ tardi!!!!!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti