Questa l’ha scovata mia madre in uno dei forum culinari che frequenta, e una mia ricerca più accurata ha mostrato che ne esistono molte versioni sul web…
Trattasi di una torta (come si vede dalla foto 😉 )… deliziosa e profondamente sfiziosa, senza l’uso di grassi (né margarina né olio né altro…) e impreziosita dall’aggiunta (opzionale) delle pere.
E’ ottima sia per addolcire un fine pasto, che per la merenda che per la colazione… e lo dice una (cioé io) che, pur adorando la cioccolata (fondente), il cacao e affini, non ama mangiare a colazione di roba cioccolatosa…
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 350 ml di latte di riso (io ho usato il latte di riso… ma penso che ogni altro latte, di soia di avena di mandorle etc, vada bene)
- 70 g di cacao amaro
- 1 cucchiaino di cannella (se vi piace la cannella, secondo me è il caso di aggiungerne un altro poco, magari un altro cucchiaino… io l’adoro, la cannella, e il suo aroma era poco avvertibile)
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- la scorza di 1 limone grattugiata (questo lo eliminerei del tutto invece: io l’ho messo seguendo la ricetta originale ma non si avverte minimamente)
- un pizzico di sale
- facoltativo: 2 pere piuttosto piccole (o una bella grande, a seconda di cosa si ha a disposizione…)
Procedimento: Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti asciutti: la farina (setacciata), lo zucchero, il cacao, il sale, la buccia di limone, la cannella, il bicarbonato e il lievito; mescolateli.
Intiepidite il latte e quindi unitelo lentamente agli ingredienti nella ciotola mescolando con una frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo, senza grumi e abbastanza fluido. A questo punto aggiungere le pere sbucciate e tagliate a pezzettini.
Versate nello stampo (il mio è di 22 cm diametro) unto e infarinato (io ho usato il pangrattato per infarinare, di solito uso la farina di semola) e infornate in forno preriscaldato a 180° C per circa 35-40 minuti.
Lasciar raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.
N.B. Ho trovato anche una versione, che non ho ancora provato, in cui si usa l’arancia: oltre alla scorza grattugiata, si usa il succo di un’arancia cui si aggiunge latte quanto basta per arrivare ai 350 ml qui impegnati da solo latte. Pur non avendola provata ve la indico perché mi sembra intrigante (auspico di farla e provarla al più presto 😉 )
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

giulia mi piace moltissimo questa tua torta….ha proprio un bell’aspetto, ed in più è fatta con ingredienti semplici e non dannosi (come spesso questo stupidone di Nello esalta) 😀
Ho appena scoperto questo bel blog. Bravi! 🙂
E’ si cara Giulia..auspico di farla e provarla al più presto pure io…in tutte due le versioni^^e visto che domani ho ospiti a cena, colgo al volo l’occasione!! Thenks 😉
questa l ho salvata!!!
sluuuuuurp
e’ divina…non vedo l’ora di farla…yummi yummi…:P
che ricetta goduriosa!!!!!sia la tua versione che quella consigliata con il succo d’arancia!!!!anch’io voglio farla al più presto!anzi, voglio farle!!!!!;)
Splendorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
E provare con un goccio di coffee??????
Oggi provo questa ricetta e poi vi dico..intanto grazie!!!
Infornata oggi pomeriggio e mangiata proprio ora, che dire… ricetta semplice ma sempre gustosa. Grazie! 🙂
Ciao bella torta volevo sapere una cosa..da tempo ormai provo a cimentarmi in torte vegan,ma molto spesso non vengono cotte tenendole anche piu del dovuto,pensando che fosse il forno mio ne ho provato un altro ma idem avete qualche consiglio??
p.s se faccio una torta normale con le uova invece va tutto bene!!!!
Grazie
Un po’ in ritardo ma prima o poi ci rispondo ai commenti 😉
@Nello: E fai bene ad esaltare ingredienti semplici e non dannosi. E’ una torta pregevole, secondo me, perché abbina i “tuoi” 😉 ingredienti semplici a un procedimento altrettanto semplice, oltre ad un sapore ottimo.
E’ stata l’ultima, deliziosa, scoperta della “gastronomia familiare” (cioè le ricette che io o mia madre scoviamo su Internet e proponiamo anche agli altri due membri della famiglia… Ho avuto molte altre scoperte, di ricette di tofu e seitan ad esempio, ma queste sono mie “gastronomie personali” dal momento che nessun familiare ambisce che io le condivida con loro)
Grazie del commento
Un abbraccio e buona giornata
@Michele: Ormai il blog l’avrai esplorato in su e giù, in lungo e in largo, dato che io scrivo il giorno 8 novembre 😉 Mi auguro continui a piacerti e tu continui a frequentarlo.
A presto e buona giornata
@Paola: Buona giornata carissima….. Sono davvero compiaciuta e lusingata che tu abbia optato di far provare ai tuoi ospiti questa umile ricettuzza. L’hai poi proposta? Com’è stata accolta?
Un abbraccione
@chiaretta: Il fatto che tu l’abbia salvata e trovata intrigante mi riempie di gioia. Quando e se la provi fammi sapere cosa ne pensi.
Buona giornata e un abbraccio
@Susi: Il tuo commento mi imbarazza piacevolmente… si tira in ballo addirittura l’ambito della divinità 😉
Grazie mille dell’apprezzamento, buona giornata e un bacio
@Ambrosia: Goduriosa davvero cara Ambrosia… Se la provi o l’hai già provata (anzi, a quanto ho capito, se LE provi o LE hai già provatE) fammi sapere cosa ne pensi.
Buona giornata un abbraccio
@Francesca: Un goccio di caffé? Perché no? Magari togliendo le pere, non so come possano interagire i sapori di pere e di caffé… Ma l’abbinamento caffé/cacao è ottimo.
Potete considerare questa ricettina (escluse le pere) una base da personalizzare come più vi piace. Quindi anche con il caffé 😉
Ehi, se la provi in “coffee version” dimmi un po’ come l’hai trovata
Buona giornata
😀
@Alessia: L’hai provata? Ormai dovrebbe essere già finita, penso… 😉
Come l’hai trovata? Dimmi dimmi, sono curiosa!
Grazie della fiducia
Un abbraccio e buona giornata
@Michele: Sono davvero felice, non sai quanto, che tu l’abbia non solo provata ma anche apprezzata. Grazie a te di avermi dato quel tanto di fiducia da averla provata.
Un abbraccio
@Teo: Ciao e grazie per l’apprezzamento.
Riguardo all’informazione che cercavi sulla cottura delle torte vegan non ti so proprio dire, anche perché questa è la prima (o una delle poche) che faccio che sia completamente vegana. Non riesco a capire, a dirti la verità, come l’assenza di uova possa inficiare la cottura (ma non sono questa grande cuoca quindi il mio non sapere non significa nulla), al punto da non far cuocere affatto la torta nemmeno se la tieni più del dovuto (quanto più del dovuto la tieni?)
Posso solo dirti che questa non ne risente, ma non ho altre esperienze da portarti come testimonianza 😉
Hai provato una delle ricette proposte qua?
Comunque chiedi delucidazioni agli chef più esperti di vegan blog, loro probabilmente una risposta esauriente ce l’hanno.
Buona giornata Teo un abbraccio
… chiedo venia, nel rispondere al commento di Michele ho detto che oggi è l’8 novembre. :-/ Correggo, come è evidente oggi è il 5…
Scusatemi, credo di star già accusando i primi sintomi dell’età avanzata 😉
ciao giulia, avevo già provato la scorsa settimana la tua ricetta (buonissima); oggi ho azzardato una variante alle mele. Eccovela perché secondo me merita (soprattutto se si adorano le mele e la cannella come in casa mia)!
Allora, ho semplicemente tolto il cacao e 50 ml di latte e ho raddoppiato la cannella, aggiunto una punta di zenzero e una di noce moscata e… circa 800 gr di mele renette a fettine. Per la cottura ho usato una temperatura di circa 170° e ho prolungato di circa 10′ lasciandola poi per 5′ in forno spento.
Fatemi sapere.. ;))
mi sono iscritta appena oggi e ho già provato a fare la tua torta..è buonissima!!mia mamma era sospettosa,ma poi l’ha assaggiata e se n’è mangiata di corsa un’altra fetta!!!
grazie per questa preziosa ricetta!
hai reso felice un festante gruppo di amici (vegani e non) questasera!
grazie vegan blog, siete impagabili!
Ringrazio Laura (ormai sono passati 7 mesi dal dì del tuo commento e la mia risposta risulta decisamente “datata”… nemmeno ti ricorderai del tuo commento, della mia ricetta etc) per la variazione “bianca con mele” che mi sembra davvero golosa! (la proverò e ti farò sapere)
E un grazie anche ad Elis e Margot che, a due mesi esatti di distanza l’una dall’altra hanno provato e apprezzato la torta 🙂 Sono lieta che sia stata di vostro (e dei vostri commensali) gradimento.
Un abbraccio
L’ho fatta io ed e’ venuta divinamente. Ho gia’ dato la ricetta a 2 persone onnivore. Che dire è ” eccezzzzziunal verament!!!