Torta autunnina

Ecco la mia prima ricetta per Veganblog.it
TortaAutunnina
Ingredienti:
200gr di farina bianca di farro 50gr di farina di carruba (da non confondere con la farina di semi di carrube)
80gr di zucchero grezzo di canna , (se piace un pò più dolce anche 100)
60gr di uva sultanina bio che avete fatto rinvenire nell’ acqua calda(attenzione agli ingredienti dietro l’uvetta ci sono in commercio quelle con olio idrogenato)
20 gr di mandorle non pelate,
20gr di noci,
20gr di nocciole.
Una bustina di cremor tartaro,
una tazzina di rum oppure una fialetta di essenza al rum,
una tazzina di” olio di cereali e frutti” oppure di burro di soia sciolto,
un bicchiere più un pochino di latte di mandorle senza zucchero bio (se non l’avete, quello di soia andrà bene cmq.)
mezza buccia d’arancia non trattata.
Procedimento:
la temperatura del forno non deve superare i 180gradi e controllate un pò… circa una ventina di minuti.
Non ventilato perchè secca troppo l’impasto.*
Questa torta si presta nelle giornate autunnali con le amiche davanti ad una bella tazza di thè!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ciao Simonetta e benvenuta tra gli chef di Veganblog.it con questa tua ghiottissima torta!
    🙂

    Reply
  2. benvenuta e complimenti per questa torta!

    Reply
  3. Un’altra new entry, ma che bello e questa tua ricetta, a me che adoro autunno e inverno, piace proprio tanto. benvenuta Simonetta, e spero di sbirciare presto altre tue invenzioni!

    Reply
  4. ullalla’ che torta bellissima!
    Benvenuta!

    Reply
  5. Benvenuta. Mi piace che hai detto di controllare con cosa è trattata l’uvetta (io aggiungo pure anidride solforosa)

    Reply
  6. Benvenuta Simonetta! Che bella torta, grazie! Sento proprio il calore della tua famiglia… bello!

    Reply
  7. Benvenuta! Ho già un calo glicemico da mancanza di dolci. Non ho mai usato la farina di carrube, è questa che da il colore cioccolato? pensavo ci fosse il cacao ma non lo vedo tra gli ingredienti…

    Reply
  8. Che bella ricetta e che profilo divertente! Ci racconti un altro po’ delle farine ricavate dal carrubo?

    Reply
  9. Benvenuta! Bellissimo il tuo dolce, dev’essere anche buonissimo con tutte le noci nocciole e mandorline! Un ottimo motivo per gioire della stagione fredda che incalza:)

    Reply
  10. Giulia dans le noir 29 Ottobre 2009, 11:01

    Benvenuta Simonetta 😀
    Il tuo dolce è invitante e mi ispira calore… E complimenti anche per la foto, è stupenda! 🙂
    Un caldo benvenuto e complimenti per la tua prima ricetta
    buona giornata

    Giulia

    Reply
  11. Ciao Simonetta, benvenuta!

    Reply
  12. Intanto volevo ringraziare tutti voi x questa magnifica accoglienza, è per me un vero onore far parte(se ne sarò all’altezza) dei cuochi di vegan..x Marina e Neofrieda : la farina di carruba sostituisce il cacao essendo un succedaneo, così avrete la sensazione di aver mangiato cioccolato senza averne introdotto le calorie! x quanto riguarda la farina di semi di carrube, si usa di solito come addensante e si presenta di colore più chiaro e non altera i sapori. A tal proposito c’è su questo blog una magnifica ricetta sullo yogurt greco credo di Annalisa dove usa x l’appunto la farina di semi..

    Reply
  13. Benvenuta Simonetta,
    complimenti per questo bel dolce adatto ai primi freddi.
    Posso sostituire la farina di carruba con del cacao?
    Grazie

    Reply
  14. ciao simonetta, benvenuta!!!!!!! i dolci sono una di quelle cose di cui non ci si stanca mai di avere nuove ricette!!! bravissima!!!!!! 😀

    Reply
  15. Benvenuta Simonetta!!!
    La tua torta sembra buonissima!!! E anche molto nutriente con tutte quelle noci, mandorle, nocciole 😛 Ottimo!!!
    Ciao!!!

    Reply
  16. Benvenuta Simonetta, me ne prenderei subito una fetta…complimenti!

    Reply
  17. Ma ciao ciao e ben venutissima!
    Slurp, io quando vedo il cioccolato non ci vedo +!!!

    Reply
  18. Complimenti per la torta, troppo buona!!…. e ovviamente Benvenuta!!^_^

    Reply
  19. Mi ricorda quello che noi qui chiamiamo Pane dei Morti !! Bravissima e benvenuta!!

    Reply
  20. Benvenuta e complimenti per la ricetta!
    P.S. Anche la sezione piemontese sta crescendo 😉

    Reply
  21. invitante …mi sembra di sentire il profumo da qui. benvenuta. ciao Virginia

    Reply
  22. Benvenuta 🙂 questo dolce è da sbavoooo *.*
    Divertente la storiella “com’ero da piccola” :mrgreen: non sei la prima persona a cui sento dire qualcosa del genere e sono giunta alla conclusione che se i bambini nei primi anni di vita fossero liberi di scegliere da soli cosa mangiare, sarebbero molto più saggi degli adulti! Parlando di adulti onnivori, ovviamente 😉

    Reply
  23. ciao simonetta..benvenuta anche a te!!! mandorle..noci..nocciole…cacao…uva sultanina…sei la new entry più interessante del mondoooooo interooooo…ma che dic, del globo stratosferico ipergalattico e ancestrale…ok basta così…non ci far caso è la carenza di cacao nel sangue che mi fa delirare 😯 :mrgreen:

    Reply
  24. Benvenuta! E che torta!

    Reply
  25. mmmhhh, questo esordio ci ha decisamente stesi tutti!! benvenuta a bordo Simonetta!

    Reply
  26. benvenuta!!!!e che torta poi!!!! quanti nuovi cuochi fantastici tutti i giorni…..ormai ho la lista delle ricette “da provare” lunga chilometri!!!!

    Reply
  27. Ciao benvenuta, complimenti per la torta !!!

    Reply
  28. Mi sfizia molto: ho tutti gli ingredienti eccetto la farina di semi di carrube (magari ci metto il cioccolato yummi!) Come entrata mi sembra niente male, niente male proprio!

    Reply
  29. ciao Lucialba il cacao andrà benissimo…ma come ho scritto nella ricetta non confondere se dovessi decidere di comprare la farina di carrube con la farina di semi di carrube perchè serve a tutt’altro! Bye Bye

    Reply
  30. invitante..fa molto natalizio..benvenuta! potrebbe essere l’occasione per provarla ‘sta farina di carrube!

    Reply
  31. e dimenticavo..c’è anche il rum!

    Reply
  32. Benvenuta Simonetta, caspita questa te la copio domani!

    Reply
  33. Ciao simonetta..benvenuta e complimenti..anche io come paola te la rubo subito questa ricetta 🙂

    Reply
  34. Benvenuta Simonetta!
    Una curiosita’: cos’e’ l’olio di cereali e frutti? dove si trova?

    Reply
  35. Ciao Cloudy, l’olio di cereali e frutti è un olio prodotto dalla Carapelli è molto delicato e si presta molto bene x i dolci si chiama Olys. Ti lascio il sito perchè c’è scritto in quali supermercati è reperibile, non si trova in effetti ovunque. http://www.olys.com. ciao

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti