Un’altra rivisitazione dell’ormai famosa torta all’acqua di Giulia: la mia versione e’ ai 5 cereali e orzo tostato:
Ingredienti
150 gr di farina 5 cereali
75 gr di farina 0
90 gr di malto di grano
1 cucchiaino pieno di malto d’orzo
250 gr di acqua gasata (aiuta la lievitazione)
5 cucchiai di orzo tostato soubile
6 cucchiai di olio di girasole
cremor tartaro
la punta di un cucchiain di bicarbonato
qualche goccia di succo di limone
Procedimento
Mescolare le farine, l’orzo, il lievito e il bicarbonato, aggiungere l’acqua e l’olio e mescolare con la frusta per evitare i grumi. Aggiungere poi i malti e il succo di limone. Mescolare fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo.Versare in una tortiera (io per evitare di imburrare e infarinare l’ho ricoperta con la carta forno) ed infornare a 180 gradi per 50 minuti.
et voilà!
la parte che manca me la sono pappata io dopo cena… e mi sa che prima di andare a letto mi faro’ un’altra fettazza con un po’ di lattino bello caldo! tanto e’ leggera 🙂
Grazie Giulia per questa fantastica ricetta, molto versatile come hai detto tu 🙂
p.s. a chi ama i dolci zuccherosi consiglio di aumentare le dosi di malto, la mia versione non e’ molto dolce..
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Dev’essere proprio buona! Ma l’orzo tostato solubile è il comune orzo solubile che si trova al supermercato? E’ da un bel pò di tempo che non lo compro. Vorrei provare a fare questa torta
si’ e’ proprio quello! io lo prendo equo*solidale in un negozietto bio e lo uso spesso per insaporire dolci e bevande, al posto del caffe’ che non uso..
domenica la provo e ti faccio sapere com’è venuta…ciao
Grande Benny! Ottima l’idea del bicarbonato, io ci ho pensato dopo :roll:, probabilmente avrebbe aiutato la lievitazione. Ora non ci resta che aspettare la versione 1.5, chissà chi si cimenterà!
Che bella! Complimenti Benny, è veramente invitante, sento quasi l’odore
me ne sono appena pappate 2 fette ricoperte di crema di mandorle. una goduria 🙂
con la scusa che “tanto e’ leggera” ho gia’ divorato mezza torta….!
ora vado a pulire i pavimenti per smaltire… 😉
bravissima!!!
E come già detto prima o poi vedrete magari anche una mia versione 🙂 Brava
grande!!! Ma se si usa l’acqua naturale, la torta non lievita???
grazie a tutti 🙂
@Mimì, da qualche parte avevo letto che l’acqua gasata aiuta la lievitazione e rende le torte piu’ morbide. ho voluto provare 🙂
viene anche con l’acqua naturale comunque, visto che la vers. originale prevede appunto l’utilizzo di acqua senza gas.
provala! e’ facilissima 🙂
ecco, nel mio prossimo innovativo cambiamento culinario O__o questa torta di sicuro NON LA FARòòòòòòò O__o
ehm benny tu sai perchè![:mrgreen:](https://www.veganblog.it/wp-includes/images/smilies/mrgreen.png)
ma se la posto dell’acqua usassi, non so un qualcosa tipo: panna??![:mrgreen:](https://www.veganblog.it/wp-includes/images/smilies/mrgreen.png)
ancora panna????? 😀
potresti invece preparare la torta come da ricetta “originale” e poi affogarla sotto un mare di panna…
che dici, te gusta?
😉
p.s. come fai a fare sta faccina verde?….
per la facicna devi scrivere mrgreen incluso tra i due punti davanti e dietro, tipo
:mrgeen:
e ti appare. cmq pippi ha fatto un post sulle faccine!!!
buona idea…la farò a base di acqua, ma lo affogherò in panna e cioccolato!!!
me gusta me gusta!!! 😀
brava benny!!! 😀
grazie!![:mrgreen:](https://www.veganblog.it/wp-includes/images/smilies/mrgreen.png)
mi era sfuggito il post di pippi, ora lo cerco..
come ho detto sopra, e’ buonissima anche affogata nella crema di mandorle 🙂![:mrgreen:](https://www.veganblog.it/wp-includes/images/smilies/mrgreen.png)
potresti tagliarla a meta’, spalmarci la crema di mandorle, richiudere e poi guarnire con panna e pezzi di cioccolato…
un delirio insomma!
che bello che bello anch’io faccio la faccina verde!
![:mrgreen:](https://www.veganblog.it/wp-includes/images/smilies/mrgreen.png)
ahahhahaha
io adoro il mrgreen ![:mrgreen:](https://www.veganblog.it/wp-includes/images/smilies/mrgreen.png)
grazie per il consiglio!!! c’ho una fame O__o
questa torta è celestiale.
mi sono persa le altre torte all’acqua, ora le vado a cercare.
Ottima l’idea di usare l’orzo solubile, a me i dolci con un leggero aroma di caffè piacevano, dato che il caffè non lo prendo più l’orzo è un ottimo sostituto!
E’ scoppiata la tortaallacquamania qui in Veganblog !!!
Anch’io ho usato l’orzo per fare la torta all’acqua ed e venuta buonissima, questa torta è una meraviglia, si prepara in un attimo ed è così buona che…finisce in un attimo, peccato, sto sempre a sformare torte e biscotti
concordo, con la scusa che e’ leggera finisce in un attimo!
ringrazio ancora giulia per la bellissima idea 🙂
Troppo presa dalla preparazione della tesi, dalla discussione e dallo stress post-tesi, mi era sfuggita questa pregevole rivisitazione della torta all’acqua, che mi fa piacere abbia conosciuto un tale “successo” 😉
Grazie a te Benny di averla voluta provare, ha un aspetto davvero sofficioso ed invitante. E ti ringrazio anche per il suggerimento dell’acqua gassata che aiuta la lievitazione… la prossima volta che faccio una torta all’acqua la proverò 😉
Un abbraccio e buona giornata
Giulia
Ciao a tutti! 2 consigli al volo!! Ci tenevo proprio a preparare questa torta oggi ma in casa ho solo malto d’orzo e olio evo! Posso tentare comunque la sorte? Devo cambiare dosi? Che dite? Grazie milleeee