Torta ai kaki vaniglia

torta ai kaki

Avevo voglia di fare una torta e ho fatto questa. L’impasto non è nulla di originale rispetto ad altre ricette che ho postato..uso spesso queste proporzioni come base per delle ottime torte.

Ingredienti:

* un paio di kaki vaniglia sbucciati e affettati
* due vasetti piccoli di yogurt di soia
* un vasetto di latte
* un vasetto scarso di olio
* due vasetti di zucchero di canna
* scorza di arancia grattugiata
* tre vasetti di farina
* una bustina di lievito

Procedimento:

Ho mescolato assieme yogurt, zucchero, latte, olio e arancia. Separatamente ho mescolato farina e lievito, ho unito le polveri ai liquidi e amalgamato bene. Ho unto e infarinato accuratamente una teglia, ci ho versato l’impasto e ci ho disposto sopra le fettine di kaki premendo un po’ per farle “incastrare” nell’impasto. Ho cotto per 40-45 minuti a 180 gradi, ho fatto intiepidire la teglia e ho sformato la torta. Sopra ci ho spalmato uno sciroppo ottenuto facendo bollire un po’ di acqua con dello zucchero di canna.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. è splendida…fa venire voglia di addentare lo schermo!

    Reply
  2. Pure a me! Che voglia… 🙂

    Reply
  3. uau è meravigliosa!!!!! ma cosa sono i cachi vaniglia? i cachi normali sono un altro dei miei cibi-feticcio,ma questi mai sentiti!

    Reply
  4. i kaki vaniglia sono più duri di quelli “normali”.

    Reply
  5. Che bella che è…….bravissima…

    Reply
  6. aaaaaaaaaah sì ho cercato su google e ho trovato che sono i kaki mela,che comunque non ho mai assaggiato…ma il bello dei kaki è anche mangiarli impiastricciandosi tutti 😀
    comunque devo provarli 🙂

    Reply
  7. che buoni i cachi!!!!!!! posso solo immaginare il profumo di questa torta….libidinosa! quelli vaniglia quest’anno non sono ancora riuscita a trovarli dalle mie parti… dici che con i kaki normali diventa troppo umido l’impasto?

    Reply
  8. ma secondo me..i kaki normali non riesci ad affettarli come si deve e quindi non si prestano :\

    Reply
  9. eh, ci ho pensato anche io…mi sa che dovrò attendere di trovare il mio primo kako mela dell’anno per poter provare questa ricetta!

    Reply
  10. mmm che buona! dalla foto sembra una crostata! 😀

    Reply
  11. complimenti!
    sembra davvero buonissima!!!!

    Reply
  12. Mi piacciono un sacco i tuoi dolci, ne ho provato diversi, con questo torta deliziosa non ti sei affatto smentita, e proverò anche questa, bravissima!!

    Reply
  13. Mmmmm, deve essere splendida sta torta. Al mio babbo piacciono tanto i cachi, e nella casa dove vado ad abitare (da domani!) ce n’è proprio una pianta!!!

    Reply
  14. questa fetta è una poesia! 😀

    Reply
  15. che bella! però anch’io non ho mai visto i cachi mela (e anch’io come argie amo mangiarli spatasciandomeli addosso, anzi è la parte più bella). certo però che in questo caso non funziona… magari si potrebbe usare una composta di caco normale?

    Reply
  16. silvia, non credo perchè la torta è sostanzialmente..l’impasto di un ciambellone con delle fette di frutta inserite.

    magari si può fare semplice e farcirlo con marmellata di kaki “tradizionali”, diventa una cosa diversa ma magari è buona! 🙂

    Reply
  17. Vedi mi stavo perdendo anche questa 🙁 Deve esser buonissima, mi hanno regalato dei caki ma sono ancora dremendamente acerbi 🙁 Uffa

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti