Tagliatelle di castagne ai funghi

Era tempo che volevo cimentarmi con la pasta fatta in casa e la mia adorabile sorella, a cui non sfugge mai nulla,  ha pensato di regalarmi la macchina per la pasta, quindi ecco qua il primo esperimento!

Ingredienti per la pasta
:
250 g di farina di castagne
170 g di farina 00
1 cucchiaio di olio evo
acqua
sale

Ingredienti per il condimento:
250 g di funghi porcini
1 scalogno
1/2 bicchiere di vino bianco
sale, pepe e prezzemolo qb

Procedimento
Disporre sulla spianatoia le due farine mescolate formando la classica fontana. Unire un pizzico di sale e l’olio. Versare a poco a poco l’acqua tiepida, impastando prima con la forchetta e poi con le mani, fino ad ottenere un composto liscio e consistente. La farina di castagne assorbe molta acqua, quindi bisogna aggiungerla piano piano e cercare di “sentire” la consistenza dell’impasto sotto le mani. Io ne ho usati circa 150ml. Quando l’impasto è pronto, infarinare la spianatoia e stendere la sfoglia. Dato che questo impasto è piuttosto fragile e tende a rompersi, io ho steso la sfoglia a mano, finchè era abbastanza sottile e l’ho passata nei rulli della macchina alla misura minima solo una volta, poi l’ho passata subito nel rullo per fare le tagliatelle. Con queste dosi, mi sono venuti circa 500gr di tagliatelle. Lasciare aciugare le tagliatelle coperte da un canovaccio per almeno due ore.
Per il sughetto, affettare sottilmente uno scalogno e farlo imbiondire in padella con poco olio. Quando sarà ben rosolato, aggiungere i porcini tagliati a cubetti, sale, pepe e prezzemolo. Quando i porcini avranno iniziato ad ammorbidirsi, aggiungere 1/2 bicchiere di vino bianco e terminare la cottura a fuoco medio. Quando il sughetto è quasi pronto, lessare la pasta. La cottura non richiede più di tre minuti, ma la farina di castagne fa molta schiuma, quindi controllare il bollore per evitare che trabocchi. Scolare, condire e servire!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Questa si che è una pasta con i fiocchi! 😀

    Reply
  2. BUonissimo!!!!! un abbinamento perfetto!

    Reply
  3. Sabina, che bella ricetta! Complimenti e grazie 🙂

    Reply
  4. Sabina che meraviglia! Secondo te posso sostituire la farina normale col saraceno? (purtroppo non posso il glutine, sigh!)

    Reply
  5. Buonissime le tue tagliatelle fatte in casa!

    Reply
  6. Cara Terri, penso che non sia un problema sostituire la farina OO con quella di grano saraceno, se non per la difficoltà di lavorazione. Forse bisogna aumentare la quantità di acqua, perchè la farina di grano saraceno è più dura da impastare di quella bianca. Secondo me puoi provare anche con la farina di farro che invece è molto morbida.

    Reply
  7. Grazie mille LaSabi!! In effetti il saraceno assorbe un sacco! Il farro non posso perchè ha il glutine…sigh…

    Reply
  8. sono semplicemente M.E.R.A.V.I.G.L.I.O.S.E!!!!! complimenti a te e a tua sorella! <3

    Reply
  9. Porcini!!!!!!!! 😛
    Io la pasta con la farina di castagne l’ho sempre fatta ripiena: tortelli con ripieno di cavolo nero. Ma con i porcini mi sa che è più buona!

    Reply
  10. spettacolo !!!
    brava LaSabi ! : – )

    Reply
  11. Scusa Terri, non essendo celiaca non sono ferrata sull’argomento. Immagino che tu utilizzi le farine gluten free, quindi forse è possibile provare con quelle.

    Reply
  12. Brava Sabina, questa pasta la voglio proprio provare! Anch’io come Terri non posso assumere glutine, e proverò con la farina di riso. Anche il saraceno potrebbe andare bene, ma mi sembra che con quella di riso sia più facile la lavorazione. Si potrebbe anche fare un misto delle due. Terri, quando provi facci sapere com’è andata. Ovviamente lo farò anch’io.

    Reply
  13. P. S. La farina di farro, purtroppo, contiene glutine.

    Reply
  14. Mi scuso per aver dato un suggerimento sbagliato ma, come dicevo a Terri, io non sono allergica o intollerante a nessun alimento e quindi uso tutte le farine indifferentemente, per cui non sono preparata in materia!

    Reply
  15. me ne mangerei un piatto subito subito (per merenda 😛 )

    Reply
  16. Grazie Mirtilla! Come va sulla piattaforma?

    Reply
  17. Caspita Sabina, come sei brava a fare la pasta!!! La prossima volta ti porto la farina di castagne dalla mia Corsica, sarà ancora migliore… 🙂

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti