Ho mangiato un dolce buono dopo sette anni (non potendo mangiare glutine)!!! Devo ringraziare Eleonora per avermi dato un ottimo spunto (http://www.veganblog.it/2009/04/11/strudel-di-mele-senza-glutine/) 🙂
Ho fatto mille prove per anni senza ottenere risultati soddisfacenti (non sapevo dell’utilizzo della farina di ceci e acqua come sostituto dell’uovo!!!) e l’anno scorso sono riuscita a fare dei biscotti con farina di mais o di ceci accettabili..ma dopo sette anni quelli per me erano i più buoni del mondo!!! 🙂
Questa è la versione leggermente modificata dello strudel di Eleonora..
Ingredienti:
PASTA:
– 150 gr farina di riso
– 70 gr farina di mais
– 70 gr di zucchero (se piace dolce aumentare la dose)
– un pizzico di sale
– un cucchiaio di olio
– un cucchiaino di bicarbonato sciolto in un cucchiaino di aceto di mele
– una manciata di nocciole tritate (facoltativo)
RIPIENO:
– 2 mele golden
– un cucchiaio di uvetta
– un cucchiaio di zucchero
– il succo di mezzo limone
– cannella
Procedimento:
In una ciotola amalgamare le farine con lo zucchero, il pizzico di sale, l’olio, le nocciole, aggiungere lentamente l’acqua mescolando continuamente e il bicarbonato sciolto nell’aceto. Impastare con le mani per dieci minuti e riporre con un canovaccio in forno (precedentemente riscaldato a 50° e poi spento) per 30 minuti.
Nel frattempo tagliare le mele a pezzi piccoli, aggiungere il succo di mezzo limone, un cucchiaio di zucchero, l’uvetta ammollata e spolverare con la cannella.
Togliere l’impasto dal forno, stenderlo con l’aiuto del mattarello su carta forno a forma di rettangolo (il più sottile possibile..io l’ho lasciato troppo alto!) , accendere il forno e portarlo alla temperatura di 180°. Richiudere lo strudel (io gli ho dato la forma di un panzerotto o pseudo panzerotto, perchè ho lasciato all’impasto gli angoli arrotondati), ripiegare i bordi e premerli con una forchetta.
Infornare per 35 minuti e una volta freddo spolverare con zucchero a velo.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
che bello francy!!! complimenti!!!
….il blog ha decisamente fatto buoni acquisti viste le ricettine sfiziose degli ultimi giorni!!! 😀
un bacione.
cara francy come ti capisco!!
però inizio bene la giornata pensando di esserti stata utile.. un bacione
francy bravissima!!! oltre ad essere bello e buono e anche fatto con ingredienti per me trovabilissimi!! Per il ripieno..pensa che l’uvetta io la metteri ovunque….nel latte, nella pasta, nell’iinsalata 😀
Sono proprio contenta per te! Ha l’aspetto delizioso! Me li immagino anche in versione miniatura, da portarsi al lavoro a merenda…
EMANUELA sei stata utilissima non utile!!!
FRANCESCA grazie anche a te! Spero di fare altre cose, sono solo all’inizio..fase sperimantazione.
Grazie NELLO! L’uvetta nella pasta e nell’insalata? Non ho mai provato..
BABI in effetti la prossima volta volevo provare a farli piccoli, però volevo escogitare un modo per conservarli a lungo, ma non sò come fare..nel senso che metterli solo nella carta stagnola non basta, andrebbero comunque consumati entro pochi giorni..
ciao francesca! che dolce buonissimo penso finirà tra i dolci “assolutamente da fare”! buonissimo!bravissima!
Ma sei proprio brava, anche questo me lo appunto 😛
E’ bellissimo !!!
nooo stavo scherzando 😀 l’ho detto per farti capire quanto mi piace l’uvetta. Anche se, so che alcuni la mettono nell’insalata…io non ho mai provato….
Grazie anche a voi! Troppo gentili!!! Anche se ho ancora tanto da imparare, sono sicura che grazie ai vostri consigli riuscirò a migliorare 🙂
dev essere ottimo!!
anche la forma…proprio bello!!
sai che nn ho mai cucinato cn la farina di riso?
Io ho iniziato ad usarla l’anno scorso ma non sono mai riuscita a fare cose buone, questo è il primo dolce che esce bene!!! Ah, ho dimenticato di scrivere che uso quella integrale!
Che bellinooooo
Stupendo! :-;
Grazie Mimi per i commenti alle ricette!
Anche e te Xuxa 🙂