Durante le giornate estive, la mia voglia di accendere i fornelli scende al di sotto dello zero, giustamente. L’altro giorno, però, ho notato che mi era rimasto 1 solo nido di spaghettini di riso, tutto solo, nel buio della dispensa. Mi sono armata di spezie e di passata di pomodoro e ho deciso di cucinare qualcosa di diverso dalla solita pasta scondita, preparando questi spaghettini!
Ingredienti (per 1 persona):
1 nido di spaghettini di riso (o soia, a piacere)
80 g di passata di pomodoro (a me piacciono belli asciutti, però poi sta a discrezione vostra aggiungerne di più o di meno :D)
2 chiodi di garofano
2 foglie di basilico
1 pizzico di noce moscata
1 cucchiaino di olio evo
lievito alimentare in scaglie
sale fino qb
sale grosso qb
Procedimento:
Preparare il sugo mettendo in un pentolino la passata di pomodoro, il sale fino, i chiodi di garofano e il basilico. Cuocere il sugo e, di tanto in tanto, aggiungere 1 pizzico di lievito in scaglie (serve ad insaporire). Nel frattempo, cuocere gli spaghettini come riportato nella confezione (alcuni necessitano di 4 minuti, altri di più, altri di meno). Quando sarà tutto pronto condire gli spaghettini, spolverare di noce moscata e lievito alimentare in scaglie e versare l’olio.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Mmm…che buono questo piatto eclettico!! Wow!
Ecco che grazie a te ho rimediato il pranzo 😉
Ho della passata aperta, gli spaghettini.. si mangia!! 😀
Ricettina sfiziosa, io avrei optato per cuocere gli spaghettini direttamente nel sughetto un pò diluito… 1 pentolo di acqua bollente in meno 🙂
Comunque complimenti per la tua determinazione. Credo che dalla scelta vegan non si torni indietro si va solo avanti!
Buon Cammino
Marta
Che bel piattino invitante 🙂 …complimenti!!! E soprattutto benvenuta :)))
Da acquolina in bocca… Gnamm!!!
@Hobbit91 Allora buon appetito! 😉
@Marta ci ho provato, ma non mi sono venuti molto bene, quindi ho lasciato perdere! Inoltre il mio pentolone d’acqua lo uso per innaffiare le piantine di basilico che uso per speziare… il ciclo del riciclo 😉
Grazie a tutte del benvenuto e dei complimenti! 😀
Buooniiiiii….! Mi hai ricordato che anche io ne ho un nido che gira da parecchio, solo solo, in dispensa… 🙂
Buonissimi 😛 non avevo mai visto gli spaghettini di riso cucinati in modo così… mediterraneo 😀 da provare!!
devono essere buonissimi!
Che buono (e bello) questo mix di sapori e culture tra oriente e occidente.
Beh, essendo io a favore del multiculturalismo, anche i miei piatti rispecchiano il mio pensiero 😉 Basti pensare alla torta di mele e mango (che a breve posterò :D)!
Attendo la ricetta della torta mele e mango con l’acquolina alla bocca…
@Donatella, entro domenica l’avrai, dato che volevo fare una sorpresa al fidanzato! 😀
buoni…… gli spaghettini sottili li adoro, e poi si cuociono in un attimo. hai mai provato a cuocerli direttamente in padella assieme al sugo?
@fatina: no, non ci ho mai provato, forse perché io faccio il sugo molto asciutto, quindi non si cuocerebbero per niente! 🙁