Ecco un altro piatto semplice, ma non per tutti i gusti! Bisogna amare il cavolo nella sua essenza per apprezzarlo. Qui presento la ricetta base ma a piacere si possono aggiungere aromi o ingredienti vari, compresi vegformaggi vari.
Ingredienti:
60 g di spaghetti di riso integrale
1/2 cavolfiore fresco
olio evo
pane grattugiato gluten free (o farina di mais)
sale
Procedimento:
Rosolare il pangrattato nell’olio evo giusto il tempo necessario per dorarlo.
Preparare l’acqua per la pasta mettendo subito le foglie verdi del cavolo (io prediligo i cavoli piccoli)
e salare alla bollitura
Buttare la pasta e far bollire 5 minuti, trascorsi i quali buttiamo nella stessa pentola il cavolfiore spezzettato in ciuffetti che così resterà croccante senza scuocere.
Portare a termine la cottura della pasta e scolare tutto insieme. Versare il tutto nel tegame con l’olio e il pangrattato e mescolare. Amando molto il cavolfiore per me già così è ottima, ma si possono aggiungere ancora molte cose panna veg, vegformaggi, pepe e altre spezie, addirittura crostini di pane dorati nell’olio… buon appetito e buona fantasia!!! Come la cucinerete sono “cavoli ” vostri :-D.
Il punto:
Autunno tempo di strudel… ecco il primo della stagione!
Ed ecco la mia versione spadellata e aromatizzata con rosmarino e salvia del Minestrone in farifrittata di Silviadizenzero.
Prossima volta provo al forno! Squisita!!!!:-D
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Aurora che bontà ! Non per tutti, é vero…ma per me sì!!! Non vedevo l’ora che ritornassero i cavolfiori!! 🙂 complimenti anche per lo strudel e per il minestrone in farifrittata… Tutto buonissimo!!!!
Eh si Sfisfi…il cavolfiore o lo ami o lo odi…non c’è via di mezzo! Io lo amo 🙂 Approfitto e ringrazio Lisa per le rettifiche di formato…ancora non ho capito alcune cose. Grazie!
🙂 mai fatto il soffritto con il pan grattato! il mio nutrizionista non sarebbe molto contento, però domenica che ho la pasta a pranzo la faccio sicuramente! 😉 solo che nei supermercati del mio paese si trova il cavolfiore verde.. quello bianco è difficile trovarlo :-/
Lullabt_84 guarda puoi anche tostare delle fette di pane sulla griglia o nel padellino senza olio e poi sbriciolarlo nell’olio evo a crudo….la resa è buona ugualmente. Io soffriggo per comodità. Il cavolo verde è molto più dolce e delicato, magari incontra meglio il gusto di altre persone. Provaci dai e poi fammi sapere 🙂
😀 è l’abbinamento pane/pasta che non va bene 😀 ma x una volta… cosa vuoi che faccia! ha un aspetto troppo invitante e sono troppo curiosa! non lo dirò a nessuno tranne che a te 😀 ihihih
…mangio raramente pasta, forse mai 🙄 …ma questo piatto è deliziosissimo… lasciatelo dire! Adoro il cavolfiore in tutte le vesti! 😉
😯 Strudel e farfrittata… bellissimi!!!
🙂 da noi per esempio si usa tantissimo la “muddica atturrata”, ovvero il pan grattato arrostito in padella con un po’ d’olio… e si usa al posto del formaggio grattugiato su piatti come pasta con l’estratto di pomodoro (c’è anche purtroppo la versione crudele con le acciughe) o pasta con l’aglio e peperoncino, e anche con la pasta con i broccoli (anche se noi mettiamo l’uva passolina tra gli ingredienti). 😀 scusa per essermi intrufolata nella tua ricetta con queste dritte siciliane 😀
Slurposa carrellata di piattini gustosi e succulenti… uno meglio dell’altra queste ricette doppiowow !!!
E lo strudel? Quando lo posti? Non vorrai mica lasciarci a bocca asciutta neh!?
Sei fantastica 😉
Lullaby_84 dai posta qualche ricetta siciliana veganizzata…..mi interessa quella pasta con broccoli e uvetta! Lali lo strudel è venuto benissimo…avevo ospiti a cena…fettuccine di mais ai porcini freschi e come dolce lo strudel, ho pensato fosse troppo diffusa come ricetta per postarla. Attente che egli spaghetti incavolati sono un piatto un po’ strong..tenete a portata di mano qualche aroma che domi un po’ il sapore del cavolo che si sente tantissimo.
Cavolo…..! Mi tocca divorziare ! Voi insistete e a me vien sempre più voglia , adesso anche broccoli e uvetta !
Ah ah ah ah una vera epidemia di in-cavolati 😀
Quando emergono le passioni sommerse non c’è niente da fare…non si può resistere, bisogna cedere, costi quel che costi! Ecchecavolo!!!E cavolo sia!!!!!