Settembre, uva, fichi… Eccoci giunti al termine dell’estate.
![1](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2007/09/1.jpg)
Il sole ci ha scaldati, ha colorato la nostra pelle, ci ha donato energia. Con l’arrivo di settembre altre preziose ricchezze della natura per la nostra salute, per la nostra bellezza. L’Uva viene usata per decorare crostate, confezionare deliziose marmellate e nella cosmesi per preparare maschere, impacchi ed infusi, per schiarire e ammorbidire la pelle. Importanti proprieta’ benefiche vengono riconosciute all’uva : depurative, disintossicanti, digestive. Mai sentito parlare della cura dell’uva? E i fichi?… Che dire dei fichi?… Beh, si tratta di un frutto ricchissimo di zuccheri, molto energetico soprattutto se mangiato secco.I fichi freschi sono molto adatti alla prima colazione, hanno proprieta’ terapeutiche : sono rinfrenscanti, depurativi e delicatamente lassativi. Continuiamo a cercare sempre nella nostra scelta etica alimentare le varie proprietà della frutta e della verdura, oltre che sapere di avere un cuore buono… ci renderemo conto di avere anche un corpo sano…
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Sauro Martella, fondatore di VEGANOK NETWORK nonchè appassionato di cucina con particolare predilezione per tutto ciò che appartiene alle tipicità Toscane ed Umbre. Sauro Martella è vegano da molti anni (dal 1992, quando ancora Internet in Italia era una cosa inesistente) ed a volte, per brevi periodi, si alimenta da crudista. Dal 2003 Sauro Martella cammina permanentemente a piedi nudi e di quando in quando adora effettuare periodi più o meno lunghi di digiuno per disintossicarsi e ritrovare il proprio equilibrio. Sauro Martella Ha fondato il sito per diffondere le informazioni di difficile accesso relativamente al mondo dei diritti umani, della difesa dell'ambiente, del rispetto della vita ed in particolar modo per la diffusione della cultura nonviolenta e Vegana.
Sauro Martella, insieme a sua moglie Renata Balducci, autrice di libri di ricette Vegan, opera per la diffusione della cultura Vegan attraverso iniziative etiche come www.veganblog.it www.promiseland.it www.veganok.com www.veganfest.it e tutte le altre iniziative collegate e contraddistinte dal rispetto dei valori Vegan ed umanitari.
Sauro Martella è docente di Etica Vegan nei corsi di formazione per Farmacisti accreditati VEGANOK e tiene conferenze sui diritti animali in diversi eventi in Italia.
Sauro Martella è Vicepresidente dell'Associazione Vegani Italiani Onlus, associazione che opera per la diffusione delle motivazioni etiche della scelta vegan che opera offrendo sostegno e supporto logistico alle altre associazioni Vegan, animaliste e umanitarie.
www.promiseland.it/author/sauromartella
www.veganblog.it/author/sauromartella/
LA CURA DELL’UVA è UN ALTRA DI QUELLE COSE NEWAGE CHE POI MANDANO LA GENTE DAI DOTTORI VERI A PRENDERE LE PROTEINE MANCANTI
PREGO DOCUMENTARSI MEGLIO PRIMA DI SCRIVERE INESATTEZZA
Io ne ho sempre sentito e letto positivamente… alla prima occasione ne parlero’ con il mio medico…
la cura dell’uva è una cosa conosciuta e apprezzata anche dalla medicina ufficile quindi quella di mangiarecotto mi sembra una provocazione bella e buona come il suo nick
E’ un “pour parler”. Cura o non cura, l’uva è risaputo contiene preziosi sali minerali e vitamine, disintossica, diminuisce il rischio di trombosi e di infarto, è antistipsi ed anticolesterolo, per cui è un alimento ideale per gli anziani. Per i bambini poi….diamo loro un bel bicchiere di centrifuga o frullato d’uva a merenda, al posto delle solite porcherie della grande distribuzione. Sarà per loro un diversivo e ne guadagneranno in tutti i sensi. Ciao a tutti, Anny
Non dimenticate anche di fare crostate… buonissime con i chicchi d’uva!