Seitan cipolloso

Miei cari veganchef vecchi e nuovi è passato troppo tempo dall’ultima ricetta che ho pubblicato. Sorry, sorry! Il lavoro degli ultimi mesi e le recenti vacanze mi hanno portato a essere poco presente in questo blog. Nonostante tutto continuo a seguire le mille ricette. Sono tornata con una ricetta poco estiva, ma con grande emozione ho realizzato il primo seitan homemade con la farina di semi di canapa e non potevo non condividere con voi questa esperienza.
Ingredienti:
seitan alla canapa autoprodotto
250 g di cipolle bianche piccole
10 pomodorini pachino
1 bicchiere di vino bianco
peperoncino
prezzemolo fresco
sale qb
olio evo

Procedimento:
Partendo dalla ricetta del Seitan alla canapa di Romina, martedì ho auto-prodotto per la prima volta il seitan. Che gran soddisfazione! Peccato che ne ho fatto davvero tanto e ne ho dovuto congelare un bel pezzettone, nella speranza che questa operazione non distrugga il sapore e le proprietà del mio seitan. Ma passiamo ora alla ricetta. Stamattina ho guardato la mia dispensa e il mio frigo e ho pensato “Perché non unire la mia nuova creatura con il vegetale che adoro?” et voilà. Affettate le cipolle a rondelle, mettetele a rosolare a fuoco dolce con l’olio evo, il peperoncino sbriciolato e dopo 5 minuti aggiungete il seitan tagliato a listarelle sottili. Dopo 10′ sfumate tutto con 1 bel bicchiere di vino bianco (il mio era del Pinot grigio), aggiungete i pomodorini tagliati a metà, salate e coprite la pentola con un coperchio. Fate cuocere per circa 20′ finche le cipolle non si saranno appassite e non si sarà creato un succulento sughetto. Spegnete e cospargete la pietanza con un’abbondante manciata di prezzemolo. Che dirvi, mi sono letteralmente leccata i baffi. Il seitan alla canapa cotto in questo modo ha un sapore particolare, ma al contempo davvero delizioso. Buon fine agosto a tutti!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. bella ricettina 😀 complimenti per il tuo primo seitan di canapa 😀

    Reply
  2. Brava bella ricetta e che bei colori!

    Reply
  3. Grazie ragazze! Vi anticipo che sto preparando una versione vegana e tutta mia del “pan au chocolat”, oggi mi sento inspirata :)!

    Reply
  4. Mmmmm allora spengo perchè sennò vado in crisi. ahahah

    Reply
  5. Mmm, chissà che delizia! Devo provarlo al più presto questo seitan alla canapa 😉
    P.S. bentornata 😀

    Reply
  6. @Romina: aahahahaha! Non vorrei mai essere la fonte della tua distrazione ;)! Ho letto un po’ le tue ultime vicissitudini. Cinque anni fa ero più o meno nella tua stessa situazione, con la sola differenza che ad agosto avevo subito una grossa perdita. Nonostante tutto ho trovato la forza per terminare la mia interminabile tesi, quindi forza ce la puoi fare, ci si rialza sempre in momenti un po’ difficili.
    @FlowerPower: ti consiglio vivamente di preparare il seitan alla canapa, non ne potrai più fare a meno :)! Ben ritrovata!

    Reply
  7. anche io che non amo particolarmente il seitan, devo ammettere che stufato con le cipolle ha il suo perchè 😉

    Reply
  8. ma che bel colore che ha il tuo seitan!! penso che sia merito della canapa 😀 le cipolle piacciono da matti anche a me 😉

    Reply
  9. da provare sia x i semi di canapa, sia x la cipolla che stra-adoro.. pure io sono una novellina del seitan, fatto solo una volta, facendone un po’ troppo e mangiandolo non so x quante volte di fila perchè non ero convinta del congelamento… uffi, ho letto nella tua insalata campo s.gildo che il pain au chocolat non è + fotografabile.. spero che lo rifarai x noi! mica puoi mollarci così… 🙂

    Reply
  10. Non ho mai provato il seitan di canapa, ma deve essere davvero buono. Io quando preparo il seitan ne faccio appositamente in abbondanza e poi lo congelo a pezzi in modo da avere sempre qualcosa di pronto per le cene all’ultimo minuto e per il lunchbox e il gusto non si altera affatto, vai tranquilla.

    Reply
  11. @DarmaSin: quando ho tempo cercherò di ripetere l’esperimento del pain au chocolat 🙂
    @Olivotta: grazie per le dritte sul congelamente :)!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti