Ormai lo sapete che il seitan è una delle mie grandi passioni… per cui spesso e volentieri lo cucino smplice semplice con tamari e rosmarino, e un cucchiaino di maizena per addensare il tutto 😀 Questa ricetta l’ho provata invece qualche tempo fa, per variare, e mi è piaciuta parecchio… adatta anche a chi non apprezza particolarmente il seitan così da solo!
Ingredienti:
1 carota grande
1 panetto di seitan al naturale (150 g)
rosmarino
prezzemolo
cipolla
sale, pepe nero
1 cucchiaino di maizena
lievito alimentare
tamari
Procedimento:
Cuocere la carota a vapore, lasciandola leggermente al dente. Frullarla poi con qualche fettina di cipolla, sale, pepe nero, prezzemolo e qualche fogliolina fresca di rosmarino. Allungare la crema con la sua acqua di cottura e metterla a scaldare in una padella antiaderente, a fuoco basso. Aggiungere il seitan tagliato a listarelle e mescolare bene il tutto, lasciando insaporire. Se necessario aggiungere un goccio di tamari. Nel frattempo stemperare la maizena in poca acqua fredda e aggiungerla poi al sughetto, mescolando di continuo. Lasciar sobbollire per pochi minuti, fino al raggiungimento di una consistenza bella cremosa, spegnere il fuoco, impiattare e mangiare… dopo aver condito con 1 spolverata di lievito alimentare, 1 filo d’olio evo a crudo e, proprio volendo strafare, qualche seme di zucca per guarnire 😀 Le dosi sono quelle per una persona, ma ovviamente le potete moltiplicare a piacere per il numero dei commensali!!
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Magari un giorno vengo a pranzo da te e mi prepari il seitan..giusto?
Se po’ fa! 😀 tu però devi portare dei cupcakes!!
Mi stuzzica questa preparazione carotosa! Amo il seitan, anche se non proprio alla follia perché lo trovo un pochino privo di personalità (io prediligo i sapori intensi ;-))…infatti, quando lo mangio in genere lo faccio alla pizzaiola oppure “tonnato” (con salsa “tonnata” veg, naturalmente :-D). Perciò anche questa tua versione è assolutamente da provare 😉
Bella ricetta di terra cassie!! Mi piace!! Un secondo piatto per un giorno di festa! 🙂 bravo’ !!! 😉 baci
Federica 🙂
Sei una valanga di idee Cassiopea…comincio ad invidiarti!! Hi hi 😉
se inviti Romina ci uniamo anche noi magari 😀
Ottima idea
ha un aspetto molto invitante questo seitan,io all’inizio invece facevo più fatica a farmi piacere il tofu che il seitan,che mi piace in ogni versione.
…che buono! 🙂 🙂
…che buono!! 🙂 🙂
anch’io mi invito a pranzo! 😀
non lo cucino tantissimo il seitan…
Io vengo a pranzo…ma il seitan non mi piace..però gusterei uno dei tuoi budini!!ok??
Grazie 😀
allora organizziamo un bel pranzo da me, in giardino, a base di seitan! 😉
Pamela: nel mio frigo ci sono budini a volontà 😆
mmmmhhh! 🙂
mi unisco al coro, seitan carotoso come piatto unico e budino x dessert! (ho preso la mania pure io della maizena, è perfetta..)
Anche a me piace tantissimo il seitan. Questa tua ricetta è meravigliosa come sempre. Brava.
Grazie 😀 al veganfest manco a dirlo ho fatto incetta di seitan!!