Seitan con peperoni e zenzero è un secondo piatto leggero, sano e gustoso completamente vegano e ottimo da servire a cena. Sicuramente rientra fra le ricette veloci da preparare. Infatti, non vi occuperà più di 30 minuti ed è il giusto compromesso per chi vuole mangiare sano e leggero senza passare troppo tempo ai fornelli.
Vi propongo una ricetta light adatta a chi vuole controllare le calorie senza rinunciare al gusto di una ricetta sfiziosa che ti fa leccare i baffi!
Mi piace moltissimo il seitan, elemento versatile che si adatta e prende il sapore di ciò che gli metti vicino come in un abbraccio gastronomico. Cominciamo…
Ingredienti per 1 persona:
1/4 si peperone rosso
100 gr di seitan al naturale
8-10 pomodori datterini
1/4 di cipolla rossa media
mezzo spicchio di aglio
1,5 cm di zenzero fresco
peperoncino fresco
15-20 foglioline di menta
1 cucchiaio di olio
sale
pepe
Procedimento:
Prepariamo la linea, è un piatto molto veloce da cucinare, perciò è meglio avere tutto pronto prima di cominciare a cuocere gli ingredienti.
Tritiamo finemente l’aglio e lo zenzero, tenendoli separati. Preferisco sminuzzare lo zenzero al coltello per non perdere troppo liquido e mantenere l’essenza di questa splendida radice.
Tagliamo il peperoncino a rondelle, in questa ricetta ho usato circa 3 cm di peperoncino cayenna, la quantità dipende dal gusto personale rispetto alla piccantezza che si vuole ottenere.
Il quarto di cipolla rossa va semplicemente tagliato a metà e sfogliato.
I pomodori tagliati in 4 parti.
I peperoni vanno tagliati prima a listarelle di un centimetro e mezzo i poi tagliati a tocchetti controsenso rispetto alla venatura. In questo modo risulteranno più digeribili.
Per il seitan, avendo quello preconfezionato a fatte tonde, le ho tagliate a metà e poi ho fatto dei bastoncini di mezzo centimetro.
Procedimento:
In una padella antiaderente mettiamo il cucchiaio di olio e i peperoni a rosolare a fuoco medio e saliamo. Dopo 4-5 minuti aggiungiamo pomodori, zenzero, aglio e peperoncino, a fuoco medio basso, così non si bruceranno e aggiungiamo ancora un pizzico di sale. A cottura quasi ultimata aggiungiamo il seitan e la cipolla a fuoco vivo e saltiamo finché la cipolla non sarà traslucida, quindi cotta ma croccante. Impiattiamo e spolveriamo con la menta tritata e una grattata di pepe.
Il tutto può essere accompagnato da 60 g di pane integrale tostato o da 40 g di riso integrale.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Ciao Gloria e benvenuta tra noi con la tua coloratissima ricetta!!!
Io con i peperoni ho qualche problema, quindi aspetto di provare la tua prossima ricetta peperoni-free
:-)))
Che bella ricettina!
Sauro :hai provato a rimuovere i filamenti bianchi , i semini interni e la “pelle”? Ho letto così sono più digeribili.
Per quanto mi riguarda li trovo molto più digeribili crudi che cotti. Puoi ognuno ha il suo pancino con cui fare i conti 🙂
Che gustosa ricetta 🙂
Profumo gia di estate questo piatto…mi piace
Benvenuto Gloria!!
Compimenti per questa preparazione che mi fa davvero gola avendo io una passione sfrenata per i peperoni !!!
Attendiamo la tua prossima preparazione con curiosità!
Ancora benvenuta!!!
Ciao a tutti!
Grazie per i complimenti, mi fa molto piacere riceverli!
@Sauro, penserò a qualcosa per te senza i peperoni 😉 promesso!
Che bell’aspetto, davvero invitante!!
Evviva i colori nel piatto !!! Bellissimo!!!
Benvenuta Gloria, bella ricetta 🙂