Da un paio di giorni mangio solo pasta al pomodoro, per mancanza di tempo e voglia di cucinare. La cambio però tutti i giorni con un gusto diverso. Oggi era la giornata di Scopex flavor.

Ingredienti:
250 g di pasta corta (penne integrali bio)
aglio
350 g di passata di pomodoro
peperoncino
15 gocce di aroma Scopex
sale qb
pepe bianco
rucola
lievito alimentare
olio evo
Procedimento:
Scopex flavor è un’aroma veganok al formaggio. Il sito per ordinarla (e l’idea) l’ho trovato qui su Veganblog. Ho solo cotto tutti gli ingredienti (il pomodoro, l’aroma, l’aglio, l’olio, il pepe, il sale e il peperoncino) insieme per un po’ e versato sulla pasta quando era pronta. L’ho servito con una spolverata di lievito alimentare e l’immancabile rucola. Tutto qui. 🙂
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Pubblicato da Anique
Sono diventata vegetariana più di 30 anni fa e con una piccola pausa causa problemi di anemia, la sono sempre stata. Per mancanza di cultura alimentare, vivevo di pasta e latticini. Ora ho chiuso con tutto il cibo proveniente da sfruttamento di animali.
A 20 anni ero vegetariana per la convinzione, che non siamo adatti geneticamente per mangiare la carne, ora, perché non so con quale diritto torturiamo esseri viventi, solo perché sono più deboli di noi e non riescono a difendersi.
Nel 2013 ho cominciato una nuova vita, ho scoperto il sentiero verso il crudismo.
E' un cammino lungo su una strada rocciosa.
Il crudismo è una passione. Il crudismo è Vita!
Cerco di creare ricette per semplificare il cibo crudo senza avere gli ingredienti di un ristorante con una stella Michelin in casa, e senza passare l'intera giornata in cucina per un piatto di "minestra".
Perché mangio così?
Perché casa mia non è un cimitero, ma un giardino.
E il mio corpo non è una tomba, ma un tempio.
Ho scritto 4 libri sul crudismo.
Il Crudismo Countrystyle.
Abracadabraw. (Che sia magia)
Appuntamento al crudo (Raw Rendez Vous.)
E il mio ultimo amore: Il cammino del Crudismo (Hit the Raw Jack!)
Sono disponibili in versione PDF (anche in Italiano) online: payhip/gorawstayraw
Versione cartacea disponibile su Amazon: Bagany Aniko
Mi trovate anche su Twitch in streaming con la mia mattinata crudista.
twitch.tv/byanique
Mmh, mi ispira questo aroma, mi puoi per cortesia mandare il sito dove ordinarlo?
Un aroma al formaggio?!!
Mi son subito venuti in mente i veg formaggi…
Pensa se avessero, oltre all’aspetto, anche il gusto del formaggio?
Gli onnivori non si renderebbero più conto della differenza.
Grnde!
Si chiama Flavourart, io ho ordinato diversi aromi, ad esempio l’affumicato che uso molto volentieri nelle ricette invernali di verdure. Lo trovi su Google facilmente. Made in Italy 🙂
Interessante! 😀
Per essere esatti, è un’aroma burro e formaggio. Ma esiste anche l’aroma parmigiano, gorgonzola, cheddar, mozzarella…
Non ho resistito: ho subito fatto un ordine. Grazie del suggerimento Anique!!! Nel frattempo mangio anche io pasta al pomodoro (come farne a meno?).
mi sembra strano, ma quali sono gli ingredienti di questa aroma? come fa ad attribuire l’odore del formaggio senza averlo? Sono piuttosto sospettosa…scusa ma vedo tutti propensi e non vorrei essere quella che va controcorrente, ma giusto curiosa della chimica in gioco 😉
Anche a me non convincono tanto questi aromi :O
Io lho visto qui per la prima volta e poi in giro su altri siti veg hanno anche aroma aciughe per vegetariani, non credo ci siano le aciuge dentro… 🙂
gli aromi degli alimenti sono date da specifiche molecole che si possono riprodurre in laboratorio senza bisogno dell’alimento stesso. ad esempio il diacetile è l’aroma del burro e si può trovare anche nelle margarine o ad esempio nei pop corn al cinema se magari vogliono risparimiare qlc sul burro!! sono andata a vedere sul sito e ce ne sono tantissimi.. sono rimasta a bocca aperta!! apaprte i formaggi.. nn comprerei aromi di carne o pesce.. sinceramente nn mi mancano.. ma di CIPOLLE FRITTE si ho solo il sapore senza i danni del fritto!! hihiih 🙂
Mirtilla, vi capisco, ma sul sito c’è scritto questo e io non posso fare altro che fidarmi: “Non contengono coloranti e/o conservanti di alcun genere, non contengono ingredienti modificati geneticamente, ne ingredienti di origine animale, ne allergeni attualmente riconosciuti dalle normative comunitarie, ne alcool etilico.” A me piacciono, ho l’affumicato, il tartufo, la cipolla, e ‘sto famoso scopex. Sicuramente si può sopravivere senza l’aroma di formaggio, ma allora anche senza i formaggi veg… 🙂 E onestamente, io non voglio sacrificarmi troppo… Non sono proprio adatta. 🙂
bentornata anique
ank io sn scettica, ma x 1 volta nn mi dispiacerebbe assaggiarlo
😀 fidiamoci… altrimenti dovremmo temere l’autenticità di tt i prodotti ke compriamo
Bentornata cara, era da un bel po’ che mancavi ma adesso ci posti altre tue ricette e ci illumini con prodotti nuovi, non li avevo mai sentiti, andro’ a dare un’occhiata anchio!