Dierete, perchè mai salame alla puttanesca?? Non pensate male…. 😳
E’ solo che gli ingredienti mi ricordano la tipica pasta che si prepara quì nel lazio! 🙂
Subito aggiungo la premessa: Il mio amato ha assaggiato una fettina prima di pranzo e quando sono tornata a casa da lavoro ( lui è restato a casa perchè stava poco bene ieri ) mi ha detto… :-” Sai che il tuo salame non è niente male!! E’ buono!!! ( CHE SODDISFAZIONE 😛 è proprio per lui..)
2° Premessa: Di salami se non sbaglio ne abbiamo due versioni, con questa tre, le altre sono il salame alle fave di Andrada ,e il salame di tofu e seitan di Concita. Io ad essere sincera volevo preparare l’affettato vegetale di Conci, ma essendo Adry abbastanza particolare di gusti.. Ho deciso di arricchire questo affettato facendolo diventare un bel salame!!! 😛
Ingredienti:
Il doppio di quelli usati da Conci nell’affettato vegetale con qualche modifica
150 g di tofu bio
1 cucchiaio di fiocchi d’avena ridotti in polvere o farina d’avena bio
6/7 cucchiai rasi di instant seitan o seitan fresco frullato bio
3 cucchiaini di fecola di patate ( non avevo l’amido di mais )
2 cucchiaini di agar agar bio
2 cucchiai di lievito alimentare in fiocchi bio
3 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di passata di pomodoro bio
1 cucchiaino di salsa di soia
per aromatizzare: Un pizzico di paprika forte e peperoncino, origano mediteranneo, curry, aglio ( abbondante ) , cipolla in fiocchi e olive snocciolate a pezzettini.
Procedimento:
1- Predendete il tofu , e invece di frullarlo, riducetelo in crema con la forchetta ( resteranno alcuni pezzettini bianchi interi che ricordano proprio il salame, come si vede della foto ) assieme all’olio , alla salsa di soia , il lievito alimentare e alle spezie per aromatizzare.
2- Aggiungete la passata di pomodoro e poi tutti gli ingredienti secchi setacciati ed infine le olive a pezzettini, amalgamate per bene prima con la forchetta, poi con le mani. Ora dategli la forma di un salame
( eccolo quì sotto, prima della cottura)
3- Ora, come ormai di consueto, preparate un brodo con della salvia , e dal momento del bollore lasciate cuocere x 30/40 minuti il vostro salamino al vapore.
4- Una volta cotto lasciatelo raffreddare… Una volta tiepido o freddo, affettatelo a fettine fini, disponete le fette su di un piatto e riponete qualche ora in frigo. ( io l’ho preparato ieri sera, per farlo assaggiare al mio Adry oggi!! 🙂 )
Visto che gli è piaciuto, oggi a pranzo ha mangiato un risottino con il salame a dadini, olive e pomodorini a pezzetti.. Un filo d’olio evo.. E gnam!!! ( non ho fatto la foto, era affamato!! 😥 )
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Geniale!!!!!!! Veramente geniale! Da copiare!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ormai non ti ferma più nessuno! 🙂
Hehe, qua si gioca col glutine… Ne so qualcosa. 😀
Io non penso male, attenta a Nello però
Ma si sente molto il sapore del lievito in scaglie cotto? Non so, perché cuocendolo per me assume un sapore particolare
Grazie Titti e Grazie Tati!!
Andrada, sì lo so, Nello è strano e pensa sempre male!!! Comunque il lievito non so se si sente, anche perchè lo ha mangiato solo il mio fidanzato, ma se lo mangia con gusto, visto che è sempre diff con queste cose, vuol dire che non si sente!!! ^_^
Che gola Mimì! Mamma mia…
😛 !! Anche la tua ultima ricetta mi fa una gola Mannu!!! 😉
wow mimi, lo assaggerei volentieri 🙂
Ah, ok se vuoi puoi provare anche questo di affettato se all’uomo piace il piccante: http://www.veganblog.it/2010/02/06/affettato-veg-piccantino/
Ovviamente rifacendolo con la cottura a vapore
Ah non l’avevo vista questa tua versione!! E’ ottimo!!!!!! Devo assolutamente provarlo!!! La prossima versione lo provo!! Come facciamo a metterlo nei preferiti?? O lo devo salvare da qualche parte!!! ??
buonissimo stupendissimo!
Grazie Mirko!!!! 😛
Ecco vedi questo al contrario degli spaghetti raw, mangerei tutto il piatto e me lo memorizzo prima o poi arriverà anche una mia versione, solo che ora stò mangiando molto leggero e quindi evito cose un po’ elaborate 🙂 Bravissima questo è da 10 e lode 🙂
Grazie Chicca, sono contenta che questo ti piaccia!!! 😛
Non vedo l’ora di vedere tuo versioni!!! 🙂
Mmmmmh… è invitantissimo 😀 Troppo bello, voglio prepararlo al più presto… magari riducendo un po’ le quantità. Basta, me lo segno subito tra le ricette che devo ASSOLUTAMENTE provare 😛
questo lo devo fare assolutamente, mi piace troppo 😛
che belli, entrambi i piatti 😛
…sono molto invitanti, e tu sei bravissima come sempre 😉
w il titolo che hai messo 😳 😳
mimì scusami la domanda fuori luogo:
ma tu tifi lazio, o sei dà roma???
lo so, il calcio non è molto educativo, però mi riesce molto difficile a non pensarci 🙁
Buono. Brava.
@ valerie: Mi fa piacere che ti piaccia e che voglia provarlo!! al mio amato è piaciuto e se è piaciuto a lui , allora dev’essere davvero buono!! 🙂
@ nello: Grazie Nello, provalo.. Lo vedo benissimo per i tuoi paninozzi!!! 😀 Comunque tifo Roma, simpatizzante non tifosa!!! 🙂
@xuxa: Grazie mille 😛
Ma Tu vai Oltreeee…. Geniale….
He he, vedo che l’affettato di Concita ispira sempre buoni propositi! Brava Mimi! 🙂
@ Flavia: Grassssssssssiiiiiiiiiieeeeeeeeeeeeee 😳
@Pizza: Concita è una fonte d’ispirazione spesso per me!!! 😛
Grazie grazie 🙂
Ma sai che panini gustosi vengon fuori con questo salamino ???
Mmmmmmmmmh… 😉
Eh eh..Solo perchè non ho il pane, se no il mio amato avrebbe già provato!!! 😛
Domani volevo farlo, ma dato che non ho l’agar agar (e non so nemmeno cosa sia) posso farlo senza o è meglio che me lo procuri? Fammi sapere, grazie Mimi 🙂
Serve per addensare, puoi usare qualche cucchiaio in più di amido di mais o fecola di patate.. Ma non è indisp. 😛
Grazie mille! Domani lo faccio e ti dirò com’è venuto.. anche se mi sa che lo userò per fare lo sformatino che hai pubblicato perchè mi sembra troppo delizioso!
Eh eh.. Come preferisci, cotto è buonissimo.. ( parola del mio fidanzato!!! )
Lo sformatino è delizioso e sfizioso!! 🙂
Per la cottura del salame, puoi farla sia al vapore, ma anche come si fa per il seitan, avvolto nel canovaccio e legato alle estremità e cotto nel brodo x 35/40 min. 😛