Pranzo a colori


Ingredienti:

2 arance
2 kiwi bio
2 kaki bio
3 banane bio ed equo-solidali
1 pera bio
5 datteri al naturale (senza glucosio aggiunto) tagliati a pezzettini

Procedimento:
Come primo gustatevi  la frutta acida ed antiinfiammante:  i kiwi e le arance. Aspettate almeno 20 minuti prima del “secondo” che consisterà in un tripudio di frutta dolce che farà felice ogni cellula del vostro corpo. Prima i due kaki maturi (non devono legare) e poi la macedonia di banane, datteri e pera, a cui potete aggiungere 1 cucchiaino di farina di carrube se avete voglia di un sapor cioccolato…

Il nocciolo della questione:
Questo insieme di frutta costituisce un vero e proprio signor pranzo perchè contiene quasi  900 kcal! Proteine: quelle di kiwi e kaki sono proteine tra le più complete, cioè apportano tutti e 9 gli aminoacidi essenziali. Calcio e ferro: in abbondanza. Vitamine: di ogni tipo. Fitofarmaci e antitumorali:  in quantità. Tempi di digestione: pressochè nulli se non ci mangiate prima niente di cotto, quindi zero stanchezza post-pasto. Grassi: pochissimi (ma non nulli, il giusto ammontare di cui abbiamo bisogno, che è molto meno del 30% raccomandato!!). Glicemia: bassa o medio-bassa! Ma c’è da ricordare quello che dicono i puri fruttariani  “bisogna guadagnarsi gli zuccheri” e ce li si guadagna facendo movimento (non serve sia sport, io pulisco casa prima di pranzo o porto fuori il cane o faccio i pesi!). Ecco,  se non sapete cosa farvi da cena o domani a pranzo e avete poco tempo e bisogno di tirarvi su, perchè non provare a farvi un piatto colorato fruttariano? 🙂 Ve lo stra-raccomando ;). Ciao a tutte e tutti.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Babi ma tu lo sai che con il tuo pranzo io al massimo ci faccio uno spuntino ???? O__o

    Reply
  2. WOOOW.. e poi ci sono tre tra i miei frutti preferiti: banabe, kiwi e cachi. Io ometterei i datteri però perchè non mi piacciono.

    Reply
  3. Ciao Nello… provaci, poi mi dici… Dopo i due kaki e le 3 banane e tutto il resto ti garantisco che il tuo corpo ti farà fare pausa. E comunque invece di 3 banane puoi tranquillamente mangiarne 6. Io di solito ne metto 5 e di pere ne metto 2 piu’ una mela.. Ma non volevo spaventare chi legge !! 🙂 Provaci magari e fammi sapere, sono tutti cibi crudi e non possono che farti molto bene ogni tanto.. PS Mi fa piacere vedere le tue ricette, scusa che ormai non posto molto e visito solo ogni tanto… Continua cosi e comincia a contattare case pubblicitarie!!

    Reply
  4. Magari potessi mangiare tutta questa frutta 🙁 Non ce n’è una a cui io non sia allergica 🙁 🙁 Posso mangiare solo mele… Mi fate tanta invidia!
    Purtroppo non sono “intollerante” ma proprio allergica.. cioè mi può venire uno shock anafilattico 🙁
    Ormai sono già circa 5 anni che l’ho scoperto.. non ho nessuna carenza perchè integro con altre cose, ma è davvero dura non mangiare tutto quel ben di dio!!! Solo frutta cotta per me… 🙁
    Ecco, scusate lo sfogo ma quando vedo questi piattini mi intristisco!

    Reply
  5. Che strano avere un’allergia al cibo che per natura siamo proprio più propensi a mangiare.. Si diceva nel forum fruttariano che seguo che tante allergie alla frutta (tipo alle fragole o ai kiwi ecc.) tendono a sparire una volta che si tolgono dalla dieta i cibi che apparentemente le causano: dal glutine a tutti i cereali ecc. In effetti io ero allergica alle fragole e ora non mi fanno proprio niente. A te hanno chiarito la causa del perchè cruda no e cotta si ? Sono i pesticidi ? Spero di cuore che un giorno tu riesca a rimangiarla…

    Reply
  6. Mhhhhhhhhhhh adoro la frutta!!!!!!!!!!!!!!! Ho una domanda: A me piace un sacco la frutta ma ho problemi poi se ne mangio troppa, il mio intestino si irrita molto 🙁 🙁 🙁 è da un mese che non mangio più i kiwi… e mi piacciono tanto!!!! 🙁 🙁 Vorrei mangiare tutta questa bontà di frutta, eccetto i cachi sono troppo dolci per me, non mi piacciono 😉 , ma poi il mio intestino si ribella 🙁 non c’è qualche rimedio?!?!? Senti io al venerdì ceno tardi alle 21 o poco dopo perchè torno da yoga non sarebbe male poter mangiare la frutta dici che si può come cena?? Grazie e scusa il disturbo 😉

    Reply
  7. bravissima!!! i miei pranzi sono ormai solo a base di frutta, ora sono in fissa con le mele fuji… ne mangio un numero imprecisato, il fruttivendolo mi adora 🙂
    @ six che peccato! ma non si può fare niente per guarire da questa allergia?

    Reply
  8. Che bello, sembra il mio pranzo di oggi: un cachi mela, una banana, 5 datteri al naturale! Io pranzo sempre così, specie quando sono al lavoro, e sto davvero benissimo!

    Reply
  9. Ma che bellezza Babi! Il primo giorno che sarò sola a pranzo voglio farlo anche io fruttariano! Ma con cosa posso sostituire i cachi che proprio non mi piacciono?

    Reply
  10. bella composizione, il problema è che io ho voglia di salato a pranzo, a volte anche a colazione!
    Ho appena fatto due giorni quasi crudisti, nel senso che mangiavo crudo a pranzo e a cena tranne la colazione, e sinceramente dopo due giorni non ce la facevo più. Energia a terra, pessimo umore, apatia!
    Allora ho deciso di lasciare perdere ma d’inserire più insalate ricche e varie durante i pasti principali ed evitare pane e pasta questo mese per depurarmi un po’!
    Visto che ognuno reagisce in un modo diverso credo che non sia una dieta adatta per me in questo periodo della mia vita. Ci riprovo in estate magari!!!
    Cmq la frutta che hai scelto l’adoro!!!
    @Six: mi spiace per la tua allergia… uff!!!
    Senti ma precisamente a cosa sei allergica??

    Reply
  11. CRI: se intendi sostituire i kaki per arrivare comunque ad avere 1000 calorie, puoi aumentare i datteri del doppio o aggiungere 2 banane o qualche fico secco (di solito li alterno ai datteri) e un po’ di semi di carruba sulla banana… Vedrai, che delizia.. e super sana… La natura non la batte nessuno…

    LUCIACA: evvai !! Dobbiamo farli diventare miliardari i fruttivendoli se vogliamo salvare il mondo !!

    GEMMA86: Non sono un’esperta ma prima di provare a risponderti mi viene da chiederti se mangi la frutta a stomaco vuoto o DOPO un pasto. Va assolutamente mangiata a stomaco vuoto. E in che senso ti si irrita l’intestino? Se nel senso che vai subito in bagno, vuol dire che hai bisogno di disintossicarti quindi sarebbe un bel segno !! Se invece ti fa proprio male, come fosse graffiato, forse è perchè mischi tipi diversi di frutta (dolce e acida) e allora prova a farti dei monopiatti invece. Altro per ora non mi viene in mente. Siamo scimmie, il nostro corpo è fatto per la frutta, se la frutta causa problemi di solito è perchè c’è qualcosa sotto o abbiamo mangiato prima qualcosa di sbagliato e poi diamo la colpa alla frutta.. Fammi sapere…

    STEFFYNA: esatto, come pausa pranzo non c’è niente di meglio e di più facile che portarsi dietro tanta frutta fresca ! Basta assicurarsi di raggiungere abbastanza calorie, se no poi viene fame e si ricasca a mangiar schifezze vendute alle macchinette o nei bar..

    Reply
  12. DAVIDE: la voglia di salato non è naturale, o meglio, il sale di cui abbiamo bisogno sta tutto nell’ inSALATA e negli ortaggi crudi di stagione. Se invece intendi cose come pasta, pane, pizza, riso ecc… non è il sale che vuoi ma l’extra zucchero che questi cibi in realtà sono (guarda il loro indice glicemico.. altro che la frutta!!!!!) E per il discorso crudista, è diverso dal discorso fruttariano. Ma in entrambi i casi, va fatta per gradi la transizione perchè il corpo non è abituato ai grandi volumi di frutta e verdure che bisogna mangiare per arrivare alle calorie di cui si ha bisogno.
    Se dopo 2 giorni eri stanco e senza energia è perchè il tuo corpo stava facendo partire la disintossicazione grazie all’extra energia che gli hai dato coi cibi crudi !! Oppure semplicemente non avevi mangiato abbastanza calorie. Hai fatto il conto ? Insalate e verdure ne contengono pochissime, se vuoi calorie e mangiare crudo devi per forza mangiare tanta frutta (ma tanta!!). Ti consiglierei decisamente di riprovarci appena arriva la bella stagione, è molto piu’ facile !

    Reply
  13. Io la frutta la mangio sempre lontano dai pasti, tipo a colazione prima delle fette biscottate, di solito mangio un tipo solo a colazione, e poi fette e spremuta di arancia (ora che sono di stagione) e poi a merenda come spuntino!!! Per cui sempre lontano dai pasti e non capisco perchè, diciamo che pure la verdura cotta, io ne mangio in quantità esagerata, preferisco mangiare molta verdura che abbinarla sempre alle proteine,mi irrita molto e il giorno dopo “corro in bagno” 🙁 🙁 Dici che potrei mangiare solo frutta il venerdì sera che torno a casa tardi per cena?? e come frutta come faccio a sapere i giusti abbinamenti? hai qualche suggerimento da darmi? Grazie 😉
    @ Six: mi spiace un sacco carissima perchè so cosa vuol dire rinuciare alla frutta che a me piace un sacco, ma non si può fare niente al riguardo??

    Reply
  14. Ma 900 calorie in un solo pasto non sono troppe?? Non ci capisco molto ma in palestra a me hanno detto che non devo superare le 1600 circa se mi alleno, a riposo invece 1300 circa. Considerando che si fanno 3 pasti (colazione-pranzo-cena) e 2 spuntini, se un pasto solo ne contiene così tante!! Boh, forse ho capito male io. Devo farmela spiegare meglio sta cosa.
    comunque il tuo pranzo mi piace un casino..

    Reply
  15. TATI: a colazione mangio solo qualche arancia, quindi diciamo altre 150 calorie. A cena mangio molte verdure, che di calorie ne hanno pochissime, e poi magari il pane o la pasta (sempre con verdure). Quindi arrivo al mio totale di 1600 o 1800 (dipende dai giorni) senza superarlo. PS 1300 mi sembra pochissimo !! E comunque se quel pranzo è troppo, ti basta diminuire qualche frutto, nessun problema!

    GEMMA86 : Quindi il succo d’arancia lo bevi DOPO le fette biscottate ? Io eviterei del tutto le fette biscottate, che grattano l’intestino con quelle fibre ruvide, e abbonderei col succo d’arancia che essendo liquido va mangiato PRIMA dell’altra frutta che mangi. Se mangi le fette e POI il succo, questo resta bloccato dalla lunga digestione delle fette e non fa certo bene.. Certo che secondo me puoi mangiare solo frutta il venerdi sera! Per i giusti abbinamenti, guarda questa lista http://guide.supereva.it/educazione_alimentare_/interventi/2003/11/145833.shtml e cerca semplicemente di tenere staccati i frutti dolci da quelli acidi. Quelli a metà van bene con entrambi. E comunque se “corri in bagno” dopo aver mangiato solo frutta, è un segno che ti stai disintossicando da qualcosa, niente disintossica più della frutta. Quindi è un buon segno 🙂

    Reply
  16. Sì, Babi hai ragione! So perfettamente che non è naturale la quantità di sale e zuccheri che usiamo nella nostra alimentazione ma io ho bisogno che il cibo si abbini al gusto tradizionalmente inteso.
    Sicuramente non stavo bene proprio perché il corpo si stava disintossicando ma semplicemente credo che non sia il periodo giusto per provarci!
    Credo che ci siano persone che fanno più fatica a prendere certe abitudini, veg o non veg che siano!
    La mia era una constatazione non una critica ben inteso!
    Grazie cmq delle precisazioni! 🙂

    Reply
  17. Babi, grazie delle info e ne approfitto per saperne di più. Sono sempre in lotta con la bilancia, 156cm X 53/54Kg. Che quantità di pasta o pane mangi? A me basta mangiare un pò di più che ingrasso immediatamente, devo stare sempre attenta e mi sono stancata sinceramente. Mi descrivi se non ti dispiace più esattamente una tua giornata tipo? Oppure hai qualche sito da consigliarmi?
    Grazie, e scusa se ti disturbo.

    Reply
  18. Grazie mille!!!!!!!!! Ho subito stampato la lista, io perà non resisto dalle 8 della mattina al pranzo per le 13-13.30 con sola frutta 🙁 🙁 e alle fette non so rinunciare (parlo di un tubo intero) 🙁 🙁 !!! Però potrei provare 😉 Se non erro la frutta liquida va mangiata prima di quella solida?? Io non ne capisco molto e forse è per questo che il mio intestino si ribella 🙁 E poi ho appena visto che la frutta che mangio a colazione ora è banane e, un mese fa, i kiwi, che abbinati con la spremuta di arance non va bene… però i kiwi ci sono sia in acidi e dolci, non ci capisco più niente 🙁 … E per sapere le dosi di un buon pasto di sola frutta quanta se ne deve mangiare?! Ho letto che parlavi di 6 banane cavoli mi sono presa male… Scusami se ti rompo…

    Reply
  19. ciao babi!! ti ricordi di me? sono alessia.. sai quante volte ho ricercato la tua mail per scriverti..ma non ce l’ho più..non so perchè.. :(:(
    mi piacciono sempre molto i consigli che ci dai..da quando ci sentivamo sono migliorata molto..anche se vivendo con mio padre un pasto di sola frutta è impossibile.. ma potrei sostituire le arance con altra frutta che abbia le stesse proprietà?
    lunedì dovrei essere a pranzo a casa da sola..voglio proprio un bel pranzo energetico tipo questo! voglio cercare di ridurre all’osso i dolci..ma non riesco..a colazione e a merenda qualche biscotto o qualcosa di dolce non ce la faccio a resistere… 🙁
    un bacione

    Reply
  20. Purtroppo non riesco a fare pranzo solo con la frutta, mi ricorda periodi troppo brutti… Ma una bella colazione ci andrebbe tutta!!!

    Reply
  21. PIMPI !! Ciao cucciolotta !! La voglia di dolcetti che hai è il tuo corpo che ti chiede zuccheri semplici e vuole semplicemente dire che non hai mangiato abbsastanza frutta. Ti garantisco che dopo un pasto come questo, o anche solo dopo 5 fichi secchi o 10 datteri, la voglia di dolcetto sparisce o si attutisce parecchio. Se la aumenti poco alla volta, magari PRIMA di un pasto, dovrebbe diminuire la tua voglia di zuccheri raffinati e dolcetti. Per l’arancia, non saprei, in che senso un frutto con le stesse proprietà? Se intendi con vit. C, il pompelmo . Se intendi di calorie, 1 kiwi. Se intendi che è anti-infiammante, 1 kiwi o 1 polpelmo. Ti rimando l’email 🙂

    GEMMA86: un tubo intero al giorno di fette biscottate ?? Oh miseria. Per forza hai l’intestino irritato 🙂 E magari pure integrali ? I cereali come saprai hanno fibre molto dure rispetto a quelle idro-solubili e morbide della frutta e della verdura, ci grattano letteralmente. Quindi per forza è quello che ti irrita… Ti straconsiglierei di consumarne sempre di meno, ma vedrai tu. A me il corpo ormai la mattina chiede solo frutta. E non serve arrivare all’una, ti basta arrivare a pausa meta’ mattina e poi mangiarti un paio di banane o dei datteri naturali e cosi arrivi all’una senza problemi. I kiwi, come altra frutta, dipende se è matura o no. Più è matura più è dolce ma di solito è considerato come un frutto acido o sub-acido. Per arrivare alle calorie che ti servono, devi solo sapere quante calorie ha ogni pezzo di frutta (http://www.pourfemme.it/articolo/le-calorie-della-frutta/2333/ qui è per ogni 100 grammi, oppure se sai l’inglese, puoi usare http://www.nutridiary.com finchè hai le idee chiare ) e poi te le combini come vuoi in base ai tuoi bisogni!!! Io sono arrivata a 5 banane o più al giorno, ma col TEMPO 🙂 E comunque mangio ancora pane e minestre e pasta, ma molto meno. Piu’ che altro sono riuscita ad evitare la mia super voglia di dolci fatti con lo zucchero ! (di cui ho riempito di ricette veganblog 🙁 )

    Reply
  22. Caspita, si fa un bel carico di zuccheri con questo pranzetto… forse un po’ troppi: la glicemia sarà alle stelle!!! (certo meglio questi che quelli raffinati delle schifezze però!)

    @Tati: 53/54 kg per 156 cm a me sembrano il peso giusto!!!
    Anch’io sono sempre in lotta con la bilancia (anche se ho abbandonato il campo x qualche tempo e ora sto correndo ai ripari… ma in maniera naturale e senza stress) e credo che tu sia nel tuo peso ideale secondo le tabelle standard, poi dipende molto dalla costituzione (io per esempio ho le ossa grosse e pesanti e molto seno). La tecnica migliore credo sia pesarsi sulle bilance che misurano la massa grassa: è quella che conta, se il peso è determinato dai muscoli (che pesano più della ciccia) non è un problema! Una dieta da 1300 Kcal per il tuo peso/altezza è già un regime ipocalorico di dimagrimento non di mantenimento… però anche qui c’è da considerare il tuo metabolismo: se è molto lento anche 1300 kcal potrebbero essere tante, ma i dietologi seri consigliano di non scendere sotto le 1200/1300 Kcal, anche perché il rischio è quello di affamarsi, perdere qualche chilo e poi riprenderli con gli interessi (il famoso effetto yo-yo di cui purtroppo io so qualcosa)
    Spero di esserti stata utile 🙂

    Reply
  23. interessante tutto!io ho provato con la colazione di frutta e devo dire che poi mi sento veramente pulita ed energica!poi torno a quella più classica e mi sento appesantita.Ora la mia spremuta di arancia la mattina non me la toglie nessuno.la frutta è un vero toccasana.Babi,pranzo appetitoso e succulento, provvedo domani,peccato che il mio fruttivendolo sia un po’ladro e la qualità nn rispecchi il prezzo!

    Reply
  24. TATI: Temo che l’unico segreto sia quello di fare movimento. Non per forza sport, ma movimento si. I fruttariani hanno un motto “guadagnati i tuoi zuccheri”, nel senso che prima di mangiare (o poco dopo) dovremmo muoverci parecchio, in modo da svuotare le scorte di zuccheri nei muscoli prima di riempirle con nuovo zucchero. Altrimenti lo zucchero extra (sia della frutta che della pasta ecc.) viene trasformato in grasso e messo via. Quindi, prima di pranzare, faccio solitamente un bel giro col cane, oppure pulisco tutti i pavimenti di casa o faccio i pesi ! Io però in realtà ho il problema opposto al tuo, faccio fatica ad ingrassare e sono un po’ magrina, quindi non so darti altri consigli. Però ecco la mia giornata tipo se ti serve. Di certo è difficile ingrassare con la frutta perchè a differenza di altri cibi, ti sazia appena hai raggiunto il tuo bisogno di zuccheri e non si rischia di abbuffarsene oltre il limite ..

    Colazione: frutta di stagione per circa 200 kcal (ora arance, o kiwi o pompelmi o tutte e 3 !)
    Snack a metà mattina: 2 banane (200k) o una dozzina di datteri (idem)
    Pranzo: mega-macedonia come quella sopra (600-800 calorie circa)
    Merenda: altra “mini-macedonia” con frutta diversa (oggi mirtilli, mele e banane= 300-400 Kcal circa)
    Cena= dipende…. mega insalatona cruda senza sale nè olio con del pane e poi pastasciutta con un sacco di ortaggi, oppure zuppe varie con o senza pane o patate dolci o polenta o castagne, dipende dalla stagione.. (300-500 kcal circa)

    Reply
  25. 🙁 🙁 🙁 …. Lo so è che non so fermarmi!!!!! 🙁 🙁 A volte si integrali, quando le trovo senza schifezze, se no kamut o farro… Sai io invece è al pane che non so rinunciare, i dolci da quando sono vegana ne mangio di più 🙁 🙁 perchè li faccio sempre io, come il pane dal resto, ma il primato è con il pane… Grazie per le dritte con gli indirizzi me li segno subito 😉 Proverò a fare metà pacchetto di fette così vedo i miglioramenti e più avanti se sento la necessità le tolgo del tutto!! Alla mattina non mangio mai niente forse sarebbe meglio mangiare della frutta?? Mi consigli frutta tipo banane… o secca come noccioline etcc..?!!? e circa a che ora prima del pranzo?! Scusami se ti disturbo

    Reply
  26. CATERINA: Anch’io avevo lo stesso dubbio, poi mi sono informata bene e il carico glicemico (GL) della frutta è tra i più bassi di tutti i cibi. Solo alcuni tipi come le banane molto mature e l’uvetta secca ce l’hanno moderato. Raramente un frutto è nella lista dei cibi con carico glicemico ALTO. Confronto alle patatine, al riso o alla pasta e il pane, non c’è paragone. La frutta è molto più bassa ed avendo le fibre e tutti gli altri elementi naturali non separati, il picco di insulina non è cosi forte come per esempio una fetta biscottata o un dolce fatto con lo zucchero di canna. Inoltre, se si tengono bassi i grassi, l’insulina non rimane intrappolata nel sangue e non causa quindi problemi. Il problema della glicemia è legato ai grassi e ne mangiamo tutti troppi. Diminuendo i grassi al minimo e aumentando la frutta, il corpo è felice e non fa sforzi di alcun genere 🙂

    Reply
  27. In effetti poi ho letto ciò che hai scritto riguardo la regola dei fruttariani, e cioè di fare molto movimento: così ha molto più senso, perché è vero che la frutta ha un indice glicemico basso e il problema sono i grassi associati agli zuccheri, ma probabilmente senza movimento anche questa alimentazione sarebbe un problema.

    Reply
  28. @Caterina: si il mio peso va bene, ma devo stare sempre attenta. Poi come dici tu dipende dalla costituzione, io ho molta massa muscolare ed un metabolismo molto lento. Da quando in palestra utilizzo il cardiofrequenzimetro ho avuto la coferma di ciò. A riposo la mia frequanza cardiaca è bassissima infatti mi prendono in giro e mi dicono che sono come “Coppi” il ciclista!! Poi considerando che faccio un lavoro molto sedentario…Mi salvo perchè vado in palestra 5/6 volte a settimana e mi alleno per almeno un’ora con spinning, step e aerobica.
    @Babi: come dicevo a Caterina, il mio lavoro d’ufficio è molto sedentario purtroppo e certo di compensare con l’attività fisica. Credo dipenda molto dal tipo di metabolismo, io ingrasso facilmente a differenza di te che fai difficoltà e sono sempre stata di costituzione muscolosa (come papà) a differenza di mia sorella ad esempio che è di costituzione esile ma con tendenza ad ingrassare..poi considera che nostra madre è 150cm x 110kg e ultimamente anche qualcosa in più 🙁 poverina, una vita di diete senza risultati. Idem sua madre e sua sorella!! Forse anche l’ereditarietà c’entra qualcosa.

    Reply
  29. ogni tanto è proprio questo il pranzo che serve.. il corpo ringrazia! baby ottima idea, una volta a settimana anche io faccio solo frutta e verdura 🙂

    se devo dirla tutta, il conteggio calorie è un’abitudine malsana per quanto mi riguarda..

    Reply
  30. Ciao babi, questa cosa della frutta mi interessa molto, perchè io adoro la frutta, e soprattutto in estate mangerei soltanto quella. Ma mi sono sorti un pò di dubbi ultimamente e magari tu puoi aiutarmi. Leggendo libri sull’alimentazione naturale e parlando con persone che masticano questi argomenti da una vita ho capito che un pasto fatto di sola e tanta frutta ha l’effetto negativo di apportare troppi zuccheri nel sangue. Cosa mi dici a questo proposito? Illuminami!

    Reply
  31. GEMMA..anch’io come te! facendo dolci vegani io sono portata poi a mangiarli..farli mi rilassa! e così metto su kg..già due..con l’inverno mi gonfio sempre..e mangio più cose e sopratutto più dolci.. 🙁
    e il pane quando ho tempo di farlo..inutile dire che è una droga..anche se so che va limitato essendo comunque lievitato..
    anch’io faccio colazione e fino all’una sono a scuola e muoio muoio dalla fame..ho proprio i crampi..
    e a colazione mangio un bel po’ per questo..ma comunque arrivare all’1/1e mezzo è difficile…

    BABI::grazie per la mail!! 🙂

    Reply
  32. @ Tati: anch’io ho un metabolismo da bradipo 🙂
    sono sempre stata ‘rotondetta’ ma poi con la danza e la palestra ero riuscita a modellarmi bene… purtroppo x una serie di cose ho smesso di fare attività fisica di colpo e il corpo ne ha risentito xchè era abituato a tante ore di moto, allora ho cominciato diete assurde ma soprattutto ho iniziato a prendere integratori x dimagrire: il risultato è stato sballare del tutto il metabolismo con l’esigenza continua di abbassare le calorie, ma più si abbassano le calorie e più il corpo va in ’emergenza’ ed è come un cane che si morde la coda!!! L’esperienza mi ha portato a capire che di sicuro c’è una certa predisposizione costituzionale e genetica, ma anche lo stile di vita ha la sua bella influenza sul peso: c’è chi sotto stress dimagrisce e chi ingrassa, dipende da quali ormoni vengono messi in gioco.
    Io mi sono ‘fatta la guerra’ x anni x il peso e solo quando ho vissuto un momento di equilibrio puro con me stessa e col mondo sono dimagrita senza dover fare diete nè altro… purtroppo è durato poco e poi ho ripreso i chili con gli interessi xchè in quel periodo praticamente non mangiavo (come si suol dire ‘vivevo d’amore’!) e adesso sono ‘costretta’ ad andare in palestra x rimediare ai danni.

    Reply
  33. LOIRA e GEMMA86 : vi ho risposto via mail ! E’ un mito quello del picco glicemico causato dalla frutta! Se non mangiate tanti grassi il problema non si pone.. Il pane, il riso e le patate sono molto ma molto peggio per i picchi glicemici…
    NICOLE: Sono d’accordo con te. Io l’ho solo fatto per capire circa quanta frutta mangiare per non rischiare di non avere abbastanza nutrienti. Una volta capito, non conto piu’ niente ora, anche perchè è il corpo stesso poi che ti ferma (quando mangi cose sane) o che ti fa venire fame.

    Reply
  34. Babi hai visto che dibattito che hai scatenanto?? Mi piace.
    @Caterina: Infatti non bisogna mangiare troppo poco, il segreto è mangiare sano e fare sport. Certo, noi che abbiamo un metabolismo un pò più lento dobbiamo sudare un pò di più…e che devi fà!

    Reply
  35. Ho letto tutta la conversazione, mi ero persa un pò di pezzi per strada. Molto interessante tutto quello che avete detto. Ora vado a vedermi i siti che hai consigliato Babi.

    Reply
  36. Non vedo lora che il mio vicino di casa mi regali le solite cassette di caki 🙂 Direi ottimo ottimo pranzo 😉 Ciao Babi e grazie per le sempre utili notizie che ci dai.

    Reply
  37. Nello secondo me se mangi tutta sta frutta scoppi! Solo la macedonia riempe come una pentola di purè! grazie Babi, ottima divulgazione! evviva la frutta!

    Reply
  38. @Luciaka: le mele fuji sono ogm, un “buon esperimento” creato in giappone negli anni ’30…

    Reply
  39. nuuu e ti pareva??? grazie Acquaviva ora mi documento!

    Reply
  40. Babi, sfondi una porta aperta con me: viva la frutta!!!! ^^

    Reply
  41. Ciao Babi, io quando mangio solo frutta non ne mangio tanta, dopo il terzo frutto mi viene la nausea e mi fermo. ovviamente dopo meno di 2 ore ho di nuovo fame 🙂

    Reply
  42. NADIR: è normale, perchè non siamo più abituati a mangiarla.. Se piano piano la aumenti (durante l’arco della giornata, non nello stesso pasto), riuscirai sicuramente a mangiarne di piu’. Se pero’ ti viene vera e propria nausea, potrebbe dipendere da quello che hai mangiato nel pasto prima o anche la sera prima. Se c’erano molti grassi (e basta una fetta di torta o 2 cucchiai di olio evo per eccedere la quota) allora i grassi ti bloccano il movimento dell’insulina e puo’ darsi che gli zuccheri bloccati nel sangue ti diano la nausea. Vedrai che se la mangi a stomaco vuoto e dopo una giornata di cibi leggeri, la nausea non ti viene.. CIao!

    Reply
  43. Ci provo sicuramente, grazie 🙂

    Reply
  44. oggi è la mia giornata di crudo e questo sarà il mio pranzo o un po’meno.mi piace sentirmi così bene dopo,ma sbagliavo le porzioni,in difetto,invece grazie alle tue indicazioni sarà più facile!grazie tante!

    Reply
  45. Ciao! Rispondo alle varie domande: sono allergica a quasi tutta la frutta e verdura fresca cruda, con poche eccezioni e con diversi gradi di allergia.. le cose proprio per cui ho il massimo dell’allergia sono avocado, ananas, arance e simili,fichi, kiwi, banane, carote, pomodori e altri..
    purtroppo mi hanno detto che non si può fare assolutamente nulla.. l’allergia potrebbe migliorare col tempo ma non ci sono cure.. se non bere antistaminici o cortisone in caso di allergia. E nel caso più grave .. iniezione di adrenalina 🙁 che per fortuna non ho mai dovuto fare.

    Il fatto che io possa mangiare gli stessi cibi cotti è perchè con la cottura la (le) proteine che mi causano allergia vengono denaturate e non possono più causare l’allergia.

    Se qualcuno ha avuto o ha il mio stesso problema.. sarei lieta di sentire opinioni e/o esperienze!!! Giusto per non sentirmi così sfigata 🙁
    Cmq nonostante questo.. GO VEGAN! Nessuno mi impedirà di esserlo, nonostante tutto!

    Reply
  46. Babi parole sante 🙂 io col conteggio calorie ho avuto un pessimo rapporto, è stato uno dei campanellini di allarme per capire che cominciavo a scivolare. ora, nostante non sia passato tutto, quando vedo persone che contano le calorie per mangiare mi si accappona la pelle 🙁

    Reply
  47. ciao six io ho due amiche con il tuo stesso problema ma solo con la frutta purtroppo non c è nulla da fare!

    Reply
  48. beh…non posso che unirmi al coro di giubilo!!! io sono abbastanza fedele al pranzo mono frutto o al massimo bi-frutto e tendo a non mischiare la frutta, visto che fortunatamente ora riesco a mangiarne a chili e ho faticato non poco per arrivare a questo ragguardevole traguardo, bravissima Babi, il crudismo e tanto + il fruttarianesimo vengono presentati troppo poco e ci si immagina che siano cose impraticabili e marziane, certo che la detox per alcuni è davvero dura e quasi infinita (per modo di dire) quindi per tanti motivi, fare i crudisti “duri” al 100% è una cosa a cui è meglio avvicinarsi per gradi…ti incoronerei regina della Frutta, sei una grandissima ispirazione sul VB e penso che tu faccia davvero una grandissima opera di informazione!!! Bravissima!!!Bacionissimi tata!!

    Reply
  49. Questo è uno dei più bei pranzi che abbia mai visto. AMO LA FRUTTA.. DI TUTTI I TIPI E COLORI, meno i datteri!!!
    Per il resto mi unisco al colore che si dispiace per Six, mi spiace davvero cavoli, io non vivrei senza frutta!!!

    Reply
  50. NICOLE: Ho capito… Interessante… Sono contenta tu stia meglio ora e andra’ sempre meglio 🙂

    SIX: Piano piano prima di abbatterci !!! Al giorno d’oggi, con scoperte nuove ogni giorno, chiunque ti dica che non c’è speranza è in mala fede. La frutta è il cibo per cui siamo nati, a cui il nostro corpo è adatto per fisionomia. C’è qualcosa che non mi torna in queste allergie. Fossi in te andrei a fondo come un’ossessa per capire cosa esattamente le fa scatenare.. HO letto che quasi sempre è la buccia, che guarda caso è la piu’ trattata e la piu’ esposta a questo mondo inquinato. O che sono i frutti dopo tanto che sono stati raccolti dall’albero, mentre se li mangiassi direttamente dall’albero (Maturi ovviamente) le reazioni sembrano molto inferiori.. Dovresti avere un tuo frutteto quindi ! Questa è già una soluzione su cui lavorare 🙂 Se trovo altre info te le passo…

    MAUSCHEN: grazie.. Sei fruttariana? Dovro’ leggermi i tuoi post. Parole sante sul detox, se si parte mangiando SOLO frutta dopo una dieta onnivora o anche solo vegan ma cotta e con tanti dolci e cereali e legumi ecc, effetti “indesiderati” sono quasi assicurati. Il corpo si pulisce alla grande e infatti si è sempre in bagno !! Quindi assolutamente bisogna andarci piano. Un pranzo di frutta al giorno o anche uno solo a settimana, per cominciare, è un’ottima mossa. Di piu’ non consiglierei neanch’io..

    Reply
  51. Carissima, giusto per supportare il tuo post:
    900 calorie dalla frutta NON sono affatto molte, anzi!!! Se si mangia crudo BISOGNA mangiare tanto, se no poi si corre a incoconarsi di calorie vuote del cotto o si perde un sacco di peso senza sapere come mai, e ovviamente un bel pranzo di frutta con tante calorie fa solo bene, soprattutto se poi uno AMA fare sport e non saprebbe riunciare alla sua corsetta…il bello di questa alimentazione è che non bisogna proprio porsi il problema di “ingrassare” perchè non esistono le calorie in eccesso…il corpo sa di cosa ha bisogno e la fame si adegua. Ovvio che arrivarci dopo anni di alimentazione basata su non-cibi richiede un “risveglio” interiore, ancora prima che un risveglio del corpo.
    La detox della mente deve precedere quella del corpo. Tutti i pregiudizi di cui siamo completamente imbevuti dalla nascita ci portano a creare mille ostacoli al “passaggio” che per alcuni non è affatto “facile” e ovvio. Le abitudini sociali, i sapori a cui si è abituati, le abitudini…tutto va creare continuamenti “richiami” al “vecchio non-cibo”…e la detox crea sintomi ingannevoli che in alcuni portano proprio a desistere…mangiare sempre + frutta e tenere gli altri “cibi” (non-cibi) come “complemento” è un traguardo enorme,ovvio che il “passaggio” va fatto senza “regole” e con dolcezza…poi arrivano infinite ricompense e sono felicissima di vedere che ci sono persone “in cammino” che riescono a sfatare i mille “MA” che tutti, ma proprio tutti, pongono al fruttarianesimo…
    Il moto, l’attivitä fisica sono indispensabili per il benessere come il buon cibo…l’alimentazione fruttariana non è certo un “miracolo”, fa benissimo, ma non deve sopprimere le buone abitudini di vita che sono necessarie al nostro corpo. Io vengo da una famiglia dove tutti hanno il diabete e ho sempre sofferto di picchi ipoglicemici e attacchi di spossatezza improvvisi in cui mi arrivavano a tremare le mani al punto da non riuscire a fare nulla se non aspettavo di ristabilire il tasso di zucchero nel sangue…
    con la frutta….puff…tutto sparito!!!!
    Un abbraccio enorme a Six!!!
    Non conosco questa patologia bruttissima e posso solo dirti che tutte le mie allergie che mi assediavano da anni, eliminando i cereali sono sparite…non so…i dottori queste cose proprio non le sanno…non posso dare consigli nel tuo caso, ma non darti per vinta…ho avuto allergie a frutta e verdure varie nella mia vita e non so perchè sono sparite…un amico era intollerante a uova e formaggi (non era affatto vegan) e poi gli è passato tutto…chi sa…io ti auguro di risolvere questo bruttissimo problema, ti abbraccio fooorte!!!

    Reply
  52. MAUSCHEN: Amen, parole sante 🙂

    Reply
  53. Babi sei un fenomeno! da ammirare…

    Reply
  54. Si è vero spesso le “allergie” alla frutta scompaiono eliminando dalla dieta i cibi sbagliati, ma soprattutto la frutta è meglio non mischiarla troppo (come tutti i cibi dopotutto meno mischi meglio è), e assolutamente lontana dai pasti, la frutta costituisce il pasto non il fine pasto, l’ideale sarebbe mangiare un tipo di frutta alla volta, ma se proprio bisogna mischiare meglio non mischiare la dolce con la acida, passabile (ma non consigliata) invece la combinazione tra la acida e la semi acida e la semi acida con la dolce… e poi c’è una categoria a parte che sono i meloni, le angurie che assolutamente vanno mangiati da soli, senza combinazione alcuna…
    qui non si tratta di filosofia orientale o quant’altro è una questione di enzimi della digestione e di valore acido o basico dei succhi gastrici che vengono divesamente prodotti a seconda del cibo diverso che ingeriamo… sono stati fatti molti studi sulla digestione, sui succhi gastrici e sulla reazione che hanno gli alimenti quando entrano nel corpo, ma nessuno mai ne parla, perchè al grande business interessa che la gente mangi di tutto e di più (ma soprattutto di più) ci vogliono far diventare dei grandi stomaci senza fondo e sopratutto malati così almeno ci guadagnano anche le case farmaceutiche 😉 dovremmo essere tutti dei gran consumatori, perchè i consumatori frugali non li vuole nessuno, nuociono all’economia.

    se a qualcuno interessa questo è un libro molto interessante che tratta la questione della combinazione degli alimenti:

    http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__la_facile_combinazione_degli_alimenti.php

    e anche questo è interessantissimo da non perdere:

    http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__sistema_guarigione_dieta_senza_muco.php

    io seguo da molto questo sito mi piace vedere le ricette ma non ho mai fatto richiesta per entrare fra i cuochi proprio per questo motivo, la mia alimentazione è diventata principalmente come quella di Babi, solo frutta poi al massimo mangio qualche verdura, faccio un pasto “tradizionale” ma vegano solo nel weekend così tanto per socializzare… ma mi rendo conto che l’unica alimentazione che mi fa stare veramente bene è quella fruttariana… anche se molto meglio di quella onnivora la dieta vegana spesso non è prerogativa di dieta salutare… dipende anche che cosa, quando e come mangi.

    Reply
  55. Ciao Eli…Condivido molto soprattutto il discorso che fa comodo che la gente continui a buttar giù di tutto, altrimenti crollerebbe l’intero mercato produttivo, tranne quello agricolo ! Posta qualche pasto fruttariano dei tuoi qualche volta 🙂

    Reply
  56. @ elimarval seguo anche io gli insegnamenti di ehret, è giustissimo ciò che scrivi ma proprio per questo dovresti diventare chef e utilizzare le ricette anche come pretesto per divulgare consigli relativi alle combinazioni alimentari più corrette, un pò come ha fatto babi con questo post no? del resto siamo in molti qui ad avere tendenze crudiste/fruttariane 🙂
    ciau

    Reply
  57. Wow, per me che ho la glicemia perennemente bassa questo pranzo è l’ideale! *___* Peccato solo per i kiwi, ai quali sono allergica (come all’ananas), ma penso che le arance rosse vadano altrettanto bene.

    Reply
  58. Ciao Lycia! Posso chiederti a cosa sei allergica in generale? Ho anche io lo stesso problema.. e sto cercando di risolverlo!
    Scusa Babi se ti invado la ricetta! 🙂 Poi ti devo scrivere che, se ti va, ti aggiorno 🙂

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti