Dopo i miei soliti tempi da baradipo eccomi ancora una volta qui!La ricetta è semplice semplice,ma prende spunto da un piatto etnico a base di carne,che io ho ovviamente sostituito con dell’ottimo seitan!E da qui ecco il nome^_^ L’etnico è una delle mie passioni,e mi diverto sempre a sperimentare cose nuove!
Ingredienti:
-olio di semi
-seitan
-shoyu
-verdure(qui potete sbizzarrirvi:peperoni,germogli di soia,funghi shitakee,carota,cipolla e zucchina che nona vevo!)
-mandorle
Procedimento:
affettate le vostre verdurine,quando l’olio nella padella è ben caldo iniziate a mettere cipolla e carote per poi aggiungere i peperoni.Bagnate con un po’ di acqua e coprite per velocizzare la cottura.In un bicchiere mettete in ammollo per 30 minuti i funghi shitakee e tenete l’acqua,che andrete a utilizzare per la cottura delle vostre verdure. Tagliate il seitan a straccetti e fatelo saltare con le mandorle tostate;bagnate con altra salsa di soia e aggiungete i germogli di soia!Piatto semplice,veloce e buonissimo!
Ora,a grande richiesta,metto le foto degli altri animali che popolano la mia casa!Questa è stata una settimana intensa a livello di adozioni per me e il mio amore anche se non viviamo insieme!A casa sua sono arrivati due topini,a un giorno di distanza,uno abbandonato e che molto probabilmente sarebbe finito in pasto a qualche serpente,e un altro riabilitato dai laboratori!Per non parlare del gattino abbandonato e che sarebbe finito al gattile! Io invece,per distinguermi(!) come mio solito ho adottato 3 rattini(oni)salvati anch’essi dai laboratori!Sono ancora spaventati,hanno preso il raffreddore ma li sto curando e prendono già il cibo dalle mani!Spero presto di potermeli strapazzare a mio piacimento! Per ora non ho foto che li riguardino,ma sicuramente vi farò conoscere tutti!
Pesca e Mandarino
Sasha
Sibilla
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Chissà che bontà!!
E che belle foto!!
Un bacio a tutti i tuoi piccoli!
Gnammi!! E bellissimi i tuoi cucciolini… Però gli uccellini li vedrei meglio volare liberi nel cielo!!! 🙂
Cmq sei da ammirare, dolcissima e premurosa con tutti gli animaletti!! Brava 😛
Mimi come sempre sei la prima a venirmi a commentare!
Riguardo ai canarini,io sono completamente d’accordo,purtroppo sono animali nati in cattività e non li ho presi per mia scelta…Diciamo però che nel male gli è andata bene(Pesca arriva da un mercato dove vendono le galline,i conigli e anche piccoli uccellini e ti puoi bene immaginare le condizioni in cui erano stipati).Prima,quando potevo,li facevo volare per casa,ma ora con questi gatti mi è impossibile per cui cerco almeno di farli stare bene e dare loro una gabbia spaziosa!
Fantastico piatto, mi piace molto e tenerissimi i tuoi cuccioli. Che belli i nomi che hai dato loro, io non ho animali in casa perchè il mio appartamento è molto piccolo e sto fuori tutto il giorno, soffrirebbero soltanto.Sono del parere che un cucciolo se ce l’hai lo devi trattare come tratteresti un bambino, e ritengo che chi ama gli animali ha un animo molto più sensibile.
E’ Sempre Festa in Casa Tua…. Complimenti..
Buona ricetta e belli i tuoi “piccoli” animaletti 🙂 !!!!!!!
Stupendissima ricetta e che bello il tuo zoo felive!
Belli i tuoi coinquilini…buona la ricetta 🙂
ma quanti bei pelosetti!! sasha ha davvero un muso rubacuori. a proposito, complimenti per la ricetta, ha un’aria mooolto appetitosa.
Anche la mia cagnolina si chiama Sasha 😛
…non è per niente facile gestire lo zoo che ti ritrovi a casa tua O__o
tanti complimenti per ciò che fai per i nostri amici animali 😉
ti ammiro molto 😀
mi piace anche la ricetta, la foto del piatto (le foto) ed il titolo 😛
@Nello:grazie mille per i complimenti!La foto-ricetta non rende giustizia alla bontà di questo piatto!
Anche la tua bauina si chiama Sasha?La mia si chiamava già così,anche se in teoria è un nome da maschio!Ora ha un problemino alla zampa,e problemi di ciccia quindi venerdì arriva il veterinario!Speriamo bene!!!
Comunque non è difficile stare dietro alle bestiole,a me sembrano ancora troppo poche e il mio sogno è avere una grande casa da poter utilizzare anche come rifugio per animali bisognosi!Non so resistere alla tentazione di aiutarli,almeno quando è possibile fare qualcosa..diciamo che è un dovere e la mia missione^_^
Un piatto bellissimo e molto invitante. Brava.
Bella anche la tua “famiglia pelosa”. 😉
Che ricettina saporita !!!
Bellissimi i tuoi amici animali…
Sei dolcissima!!!!
che carini i tuoi coinquilini:)
Bella ricetta complimenti! E poi tanto di cappello per ciò che fai nell’aiutare tutti questi bellissimi amici! Brava, di cuore!
tutti i miei fratelli pelosi ringraziano!siete gentilissimi!
@Mimi:non è vero!spesso vengo accusata di essere troppo stronza-cattiva ma io preferisco tenere i miei lati buoni per pochiXDXD
Lily, la pappa è buonissima……ma i tuoi pelosetti sono favolosi, e sei ammirevole 🙂
Questa ricetta è a dir poco stupenda!!! Bellissima e curatissima, hai un gusto grafico che adoro, come adoro tantissimo il tuo look, molto molto bello!!!! La cucina etnica mi ha sempre attratto da morire e questo tuo “inveganimento” di una ricetta crudelissima mi piace proprio, i pelosi e i piumosi della foto sono di una tenerezza totale, penso proprio che andremmo molto d’accordo. Bacionissimi a te, ai tuoi amici animali, soprattutto ai ratti che adoro al di sopra di tutto, insieme ai topi, povere piccole creature tanto torturate senza motivo…buon sabato stilosissima chefina!!!!
@Mauschen:sei sempre gentilissima con i tuoi commenti!I ratti sono simpatici ma un po’ poco gestibili…uno di loro vuole giocare ma…morde!E’ la mia prima esperienza rattesca per cui spero prima o poi di riuscire a instaurare con loro un buon rapporto!
A parte questo comunico che un nuovo amico piumoso è con me!Non posso dirvi di più,ma lo sto curando e presto andrà a stare bene!
Ciao carissima, contentissima di trovarti qui ^^
Ricetta splendida, ho giusto un pò di seitan che avevo fatto poco tempo fa
e anche i tuoi mille amici ^o^ poi la cagnolina stupenda *-*
miky!!anche tu qui!!andrò subito a spiare le tue ricette ora!
ps:vedrai che questa ti piacerà 😉
la mia sasha ringrazia,anche se più che cagnolina è una mega cagnolona!!!