Polpette di fagioli bianchi

I fagioli bianchi sono un cibo semplice, proteico e dolce. Ne avevo alcuni già cotti nel frigo e ho provato a ideare delle polpette. Sono molto buone, anche se per me non battono le lenticchie!  Se usate i cannellini in scatola poi, sono pronte in un battibaleno!

Ingredienti

Fagioli bianchi cannellini – secchi (tenuti in acqua tutta notte)  –  Mezzo sacchetto, circa 250g

Aceto di mele (1 cucchiaIO)

Sale q.b.

Semi di finocchio  (una decina scarsa)

Pane grattuggiato (sono andata a occhio.. Forse 3-4 cucchiAI )

Olio evo q.b.

Preparazione

Ho fatto cuocere i fagioli in acqua bollente con dentro i semi di finocchio per circa 40 minuti o finchè si schiacciano bene con una forchetta.

Li ho poi schiacciati con il pesta patate e ho aggiunto il pane,  l’aceto (gli dà un buon sapore, ormai lo metto sempre insieme ai legumi), sale e olio.

Ho lasciato raffreddare in frigo per mezz’oretta e poi ho fatto le polpette.

Si possono friggere in poco olio evo o forse fare al forno.  A me piace il primo modo.

PS Per la giornata internazionale della donna, una bimba disabile  mi ha regalato quella bella conchiglia pitturata con una rosa. Carina vero ?  Ma sarà vegan??  Da dove vengono?  Non me lo sono mai chiesta perchè non ho mai mangiato pesce ma uccidono il mollusco dentro per averle ? O le trovano già vuote?  Scusate l’ignoranza…

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ti dirò,anch’io avevo la tua stessa idea, quella di creare delle polpettine con i fagioli.. E queste non sono per niente male, semplici e buone!!!
    ps: La conchiglia, nonostante sia poco vegan (per quanto io sappia ) , visto che te l’ha donata una dolce bambina.. Si può sorvolare, visto che lei l’ha solo dipinta e regalata a te!!! 🙂

    Reply
  2. Dimenticavo.. Le lenticchie, no, non si battono!! 😆

    Reply
  3. l’aceto ?che strano, ma se dici che ci sta bene lo provo…quale tipo ha usato?
    io non credo che abbiano ucciso nessuno per quella conchiglia, ecco magari può essere una perdita per la bellezza delle spiagge ma nulla di più. poi dipende da conchiglia a conchiglia, questa mi pare piuttosto semplice quindi credo sia stata semplicemente trovata

    Reply
  4. scusate per la ripetizione semplice-semplicemente

    Reply
  5. TECLINA: Ho usato l’aceto di mele. Ormai lo uso sempre nelle ricette con i legumi, da quando lo trovai in una ricetta tempo fa. Ci sta in effetti benissimo. Non so perchè. Forse gli dà quel leggero sapore aspro (ma leggerissimo) che stempera un pò il dolce dei legumi.

    Reply
  6. Ottimo spunto da provare l’aceto di mele, che uso abitualmente, e i cannellini mi piaccin un sacco 🙂

    Reply
  7. ho comprato dei fagioli rossi e volevo farci delle polpette..apro il blog e voitlà! il gioco è fatto 🙂 complimenti!

    Reply
  8. W le polpette! Per la conchiglia non saprei dirti. Potrebbe essere stata trovata (in riva al mare capita di vederne appartenenti a questa famiglia ben più piccole) oppure essere frutto di un evisceramento (presente il cappesante?)

    Reply
  9. Eh si… W le polpette!!

    Reply
  10. mi piacciono molto queste polpette e mi piace soprattutto il modo con cui hai decorato il piatto 😛

    ..anche se la conchiglia non sarà vegan, visto che te l’ha regalata un angioletto vale la pena custodirla 😀

    …e usarla (come hai fatto tu), per dare un tocco artistico al piatto 😛

    bravissima Babi!!!

    Reply
  11. Che belle queste polpette, sembrano delicatissime!

    Reply
  12. bella questa ricetta la provo subito!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti