Polpette con sottaceti e germogli

Polpette con sottaceti e germogliVi presento la mia cena di ieri sera.  Per questa ricetta ho cercato di unire lo sfizio delle polpette alla completezza del piatto: verdure, legumi, semi oleosi e germogli. All inclusive.

Inoltre, queste polpette sono senza glutine.

Ingredienti:

Per l’impasto delle polpette:

1 barattolo (o l’equivalente) di fagioli bianchi di Spagna

mezza confezione circa di sottaceti (mix fantasia)

1 cucchiaio colmo di farina di ceci

1 cucchiaio raso di semi di lino

1 manciatina di germogli di alfalfa

un goccio di panna di soia (facoltativo)

evo

erbe di Provenza

aneto

paprika

pepe

Per la panatura:

farina di ceci qb

sale e noce moscata prima di infornare

 

Procedimento:

Sciaquare e scolare i fagioli. Fare lo stesso con i sottaceti (ho usato il mix fantasia Machandel) se si vuole mitigare il sapore dell’aceto.

Mettere fagioli e sottaceti in un recipiente fondo e capiente. Aggiungere erbe, spezie  (tranne noce moscata), evo, sale, panna di soia (pochissima), semi di lino e germogli e mescolare bene con un cucchiaio. Schiacciare tutto con uno schiacciapatate. Versare un cucchiaio di farina di ceci e mescolare.

Con un cucchiaio prelevare una parte del composto ottenuto e, aiutandosi con la stessa posata, formare delle palline. Attenzione, sono molto delicate e si sfaldano con facilità.

Passare le palline in un piatto con farina di ceci. Mettere la pallina al centro del palmo della mano e farla ruotare (come una pallina nel bussolotto per intenderci) per rimuovere la farina in eccesso. Riporre le polpette su un grosso piatto (magari infarinato o leggermente oliato per evitare che si attacchino) lasciando spazio fra l’una e l’altra. Far riposare in frigo per almeno 30 minuti, anche per farle compattare di più.

Rivestire la leccarda con carta forno unta d’olio con della carta da cucina. Prendere le polpette e modellarle leggermente con le mani se sembrano essersi sfaldate.  Metterle sulla carta forno e versarvi sopra un filo d’olio, basta una goccia su ciascuna polpetta. Salare e spolverare con noce moscata e infornare nel forno (preriscaldato) a 200 gradi per 20 minuti.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Hanno un aspetto molto molto invitante 🙂 Brava come sempre Andrada

    Reply
  2. Grazie Chicca, troppo buona 😉

    Reply
  3. devono essere davvero buone!! 😉

    Reply
  4. Adoro gli alfa alfa!!!ma nelle polpette non li ho mai provati..bella idea!devono essere proprio buone queste polpette

    Reply
  5. a parte i germogli alfa alfa O__Oqueste polpettine mi fanno una gola!!!! :-d brava anadrada..sai fare delle cose molto sfiziose 😀 che dici se usassi i germogli beta beta??? otterrei la stessa cosa???? O__O :mrgreen:

    Reply
  6. Preferisco evitare i sottaceti… ma con dei sottolio o verdure fresche queste polpettine mi potrebbero tentare… Gli alfa alfa non li ho mai assaggiati…
    😉

    Reply
  7. Belle davvero le purpetttt!!!! peccato che io non ami molto l’aceto…se facessi con dei sott’oli???

    Reply
  8. complimenti, sono proprio venute bene…devo imparare anch’io a farle al forno, il fritto mi fa stare un po’ male..

    Reply
  9. Far riposare le polpette nel frigo per farle compattare non avevo mai pensato. Brava!

    Reply
  10. Nello: eh sì i germogli di alfalfa non credo facciano per te… Ma forse quelli betabeta… 😉
    Mariagrazia & Mirko: sì coi sott’olio verranno anche meglio! Questa è la prima volta che mangio sottaceti in quantità “consistente”. Generalmente non piacciono neanche a me, ma questi sono più buoni della media(hanno superato la prova assaggio).
    E poi era un modo creativo per usare un barattolo aperto. 🙂
    Mariagrazia: per me i germogli di alfalfa (o erba medica)sono fra i più buoni e sono anche molto salutari.

    Reply
  11. Me tapina….come ho fatto a perdermi questa meraviglia???????????????????????? w le Purpett….come direbbe Elettra

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti