Polentina e veg-ragù

Finalmente è ora di polenta! E’ vero che il tempo cambia continuamente, un giorno sembra estate ed il successivo autunno… e allora che si fà? Si coglie l’attimo! Ho preparato queste monoporzioni di polenta, ed un ragù davvero delizioso. Mio marito ha divorato questa preparazione in tre nanosecondi, quindi penso che sarà spesso sulla mia tavola, in quelle seratine freddine che ci accompegneranno per un lungo periodo… almeno credo 🙂 🙂

Ingredienti:
120 g di farina di mais
1/2 litro d’acqua
sale qb
1 bicchiere di granulato di soia
1 carota
1 gambo di sedano
1/2 porro
1 peperoncino
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
1/2 bicchiere di vino rosso bio e senza solfiti
noce moscata qb
2 cucchiai di yogurth o panna di soia
2 bicchieri di conserva di pomodoro
olio qb

Procedimento:
Innanzitutto preparare la polenta. Portare a leggero bollore l’acqua con il sale, aggiungere la polenta a pioggia, girare fino a completa cottura, circa mezz’oretta. Non appena è cotta, prendere gli stampini monoporzione e riempirli. Io con queste dosi ne ho ricavati tre. Metterli a raffreddare in modo che il contenuto si solidifichi per poi rovesciarli nei singoli piatti. Preparare il veg-ragù. In un tegame, dai bordi leggermente alti, mettere un filo d’olio. Affettare il porro sottilmente, tagliare la carota ed il sedano a tocchetti piuttosto grossi. Mettre le verdure nel tegame e farle appassire bene, insieme al peperoncino, l’alloro ed il rosmarino. Far rinvenire, nel frattempo, la soia disidratata come da istruzioni della confezione. Strizzarla ed aggiungerla alle verdure. Farla rosolare molto molto bene, non appena diventerà bella colorita aggiungere il vino e farlo evaporare. Quando è ben evaporato, aggiungere la conserva, salare. Far cuocere per circa 30 minuti. Spolverare con abbondante noce moscata ed aggiungere due cucchiai di yogurt o panna di soia, questo renderà il ragù saporito e cremoso. Servire la polenta, riscaldata leggermente in forno o in microonde e versare il condimento su di essa. E’ molto comodo preparare la polenta negli stampini, perchè si può fare con molto anticipo, anche il giorno prima, e poi scaldarla all’ultimo minuto… che dire davvero squisitissima 🙂 🙂

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Che bel piatto Rossella!!! Io sono una polentona…

    Reply
  2. Con questo freddo la polenta ci sta tutta! E poi preparata così mi fa una gola…anche se la mia preferita è la taragna. Una volta la mangiavo con i formaggi, ora non so…Devo trovare il modo di veganizzarla…mmm…
    Sento sempre parlare qui sul blog dei formaggi vegusto. Forse potrei provare con quelli.
    Qualcuno di voi ha già fatto l’eperimento?

    Reply
  3. Ottima, complimenti e beato tuo marito! 😉

    Reply
  4. invitante,,,lo riprodurrò senza pomodori, che non uso! bravissima…

    Reply
  5. @ Cesca, Romina, Federica: grazie 🙂 🙂
    @ Goodlights: anche a me piace molto la taragna! I Vegusto devo provarli, appena sperimento ti faccio sapere 🙂
    @ Enri: no pomodori…giusto, la macrobiotica 🙂 🙂

    Reply
  6. Mi fai venir voglia di un bel piatto caldo!!!
    Mi ricorda la polenta che mi faceva mio padre la domenica… nel mio piatto la mangiavo con olio evo e insalata… era morbida e fumava!!! Come sempre complimenti, pensa che dal coinvolgimento gastro-sensoriale sento davvero il profumo! 🙂

    Reply
  7. @ Leonora: Grazie cara… allora stasera polenta? 🙂

    Reply
  8. Più probabile domenica… devo controllare lo stato di conservazione della farina di mais che mi è rimasta dallo scorso inverno… (nelle dispense anche se piccole si ritrovano sempre cose impensate)… 😉

    Reply
  9. Ottima davvero! buonissima idea quella di prepararla in anticipo, porzionarla e scaldarla all’occorrenza 😀

    Reply
  10. Buona la polenta!!!Per fare prima, dato che la pappo solo io, ho preso quella istantanea bio della Ecor..è buona e in pochi minuti puoi fare tutta la polenta che vuoi!!!!Comolimenti per la presentazione del piatto sempre elegante!!!!

    Reply
  11. Anche io oggi ho mangiato polenta! E’ proprio quello che ci vuole con il clima che c’è fuori! Il tuo sughetto sembra proprio ottimo, furba l’idea di renderlo cremoso con lo yogurt, te la copierò 😉 Grazie!

    Reply
  12. Mmmmh domani sera ho ospiti a cena e questa polentina sì che farà la sua figura! Ho addirittura la farina di Storo biologica da utilizzare!

    Reply
  13. @ Grazie carissime! 🙂 In effetti trovo comodo prepararla in anticipo…:)
    @ Pamela: anch’io spesso uso i prodotti Ecor, li trovo molto buoni. Non ho mai visto la polenta precotta,ma grazie al tuo suggerimento la cercherò 🙂 🙂

    Reply
  14. Bella l’idea di servirla così!devo cercare gli stampini,saranno in qualche parte della casa, grazie dell’idea! e complimenti x la ricetta, adoro il ragù di soia!! (io compro quello già pronto!)

    Reply
  15. Rossella carissima, il tuo piatto e’ davvero invitante!!!!!!!!!Purtroppo non posso mangiare i pomodori, mi inventero’ qualcosa per sostituire la conserva di pomodoro, ma apparte questo la tua ricetta mi piace e quando la faro’ pensero’ a te cara Rossella.

    Reply
  16. @ Vali: grazie! 🙂
    @ Mus: grazie cara. Se non puoi mangiare il pomodoro, falla in bianco e aggiungi più verdure, è buonissima lo stesso 🙂 🙂

    Reply
  17. che profumo…proprio un piatto autunnale! complimenti 🙂

    Reply
  18. Buona la polenta! Con il freddo ci sta proprio bene! E questo piatto sembra la fine del mondo! 🙂

    Reply
  19. Buona idea Rossella!!!!!!!
    Grazie per il consiglio!!!!

    Reply
  20. …e ci credo che tuo marito l’abbia divorata in tre nanosecondi :mrgreen:

    Ottima ricetta, e magnifica presentazione!!! 😛

    Grande Ros 😉

    Reply
  21. eh si..questo sarà il mio pranzo di domani a pranzo 😛 complimenti!!!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti