Polent-burger

La polenta, di questo periodo, è un toccasana: riempie lo stomaco e scalda il corpo. Ma in genere ne avanza sempre un po’… Allora l’ho fatta diventare simpaticamente l’ingrediente principale per dei veg-burger appetitosi.
Ingredienti:
polenta avanzata (preferibilmente bianca)
prezzemolo
pangrattato di riso/mais
panna di soia
sale qb

Procedimento:
Innanzitutto frullare la polenta in un mixer insieme al prezzemolo, ad 1 pizzico di sale e ad un pochino di panna di soia per rendere il composto più malleabile. Versare in una ciotola e aggiungere il pangrattato, amalgamando bene. Prendere dei pezzetti di polenta, formare prima delle polpette e poi schiacciarle leggermente col palmo delle mani a formare dei burger. Cuocerli in padella con un filo di olio evo oppure in forno il tempo che si dorano in superficie. Li ho mangiati con una salsa agrodolce e anche il polent-burger ha gradito.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Appetitosi mi pare la parola esatta! Buoni 😉

    Reply
  2. Da buona trentina adoro la polenta … così non l’ho mai fatta ma sembra proprio squisita 😉

    Reply
  3. ma che carini!!! li voglio fare anche io ma a me la polenta viene sempre insipida!!

    Reply
  4. @Lilly: il segreto sta nel salare l’acqua all’inizio ed io poi uso il sale grosso integrale così ne posso mettere la giusta quantità

    Reply
  5. Buoooooni, io di solito quando mi avanza la polenta la lascio rapprendere e il giorno dopo la faccio arrostita *__*
    Però l’idea dei burger mi piace, proverò! 😀

    Reply
  6. ecco lunedì la polenta la faccio così! 🙂

    Reply
  7. Ma dai!?! Non ci avrei mai pensato… Ideona! Da provare 😉

    Reply
  8. Questo sì che è un bel riciclo!! Alla prossima polentata non mi scappano! 🙂

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti