Non mi piacciono le torte di mele. In realtà non mi piacciono neanche le mele, a parte quelle della varietà Fuji che sono croccanti, profumate e sugose, ma non riesco a trovare bio.
Comunque ho preso tramite il mio gas mezza cassa di mele bio locali, perché a mia figlia piacciono e perché sono di stagione, a km. zero ecc ecc. Però non c’è niente da fare: ‘ste mele languono in cantina e bisogna che cominci a farci qualcosa. Ieri ci ho fatto una specie di frittellona per colazione, che non ho postato per mancanza di tempo (ma l’ho fotografata quindi magari rimedierò), sta di fatto che mi è avanzata mezza mela, quindi oggi mi sono letta un po’ di ricette di torte di mele, poi ho deciso di fare di testa mia, visto che volevo frullarle, e mi sono messa all’opera.
Ingredienti
- 2 mele e mezza
- 2 manciate di mandorle
- 75 ml di succo di mela
- 2 cucchiai di succo di limone
- 75 ml di latte di soia
- 2 tazze (cups) di farina integrale
- 2 manciate di uvetta
- 3 cucchiai di zucchero integrale di canna
- 1 bustina di lievito vanigliato
- olio per la teglia
Procedimento
Ho sbucciato le mele, eliminato i torsoli, le ho fatte a pezzettini, quindi le ho frullate insieme al succo di mela, a quello di limone e alle mandorle. A parte ho mescolato la farina con lo zucchero, il lievito setacciato e l’uvetta, quindi ho unito i due composti e ho aggiustato la densità con il latte di soia. Ho oliato lo stampo, versato l’impasto e infornato a 180° per 40 minuti. Non è lievitato tantissimo, come si vede dalla foto, ma penso che dipenda dall’impasto un po’ “umido” dato dalle mele e dalle mandorle.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

faccio faccio faccio ) anche xchè io AMO le mele!!!!!!!!!!!!)
Uhhh io adoro le fuji, e questa tua versione della torta mi ispira moltissimo… mele e mandorle non tradiscono mai.
Cri, io trovo al mercato le Fuji bio. Pensa sono proprio toscane! Quanto all’impasto “umido” forse dipende anche dal succo di mela e da quello di limone.
io invece le mele le mangerei in qualsiasi modo…..;) cmq ottima idea il plumcake! dovrò prendere lo stampo!
Cri che bella idea! Ottimo x colazione!
Ma vedi che brava, ste povere mele che non ti piaccion guarda che bella fine che gli hai fatto fare 😉
bellerrimo!!!!!!!!
ottima! io però non avevo le mele e l’ ho fatto con le pere ed un cucchiaio di cacao
Cara Cri ti chiedo scusa non sò cosa ho combinato ma mi si è cancellata la tua mail quindi cerco di rispondere qua al tuo quesito per quanto riguarda la pasta madre. Se non ricordo male mi hai detto che la tua mdp è piccola, comunque devi calcolare che ogni 100gr di farina ci vogliono circa 30gr di p.madre. Io non ho la mdp ma il procedimento per impastare sia lo stesso devi solo avere più tempo per la lievitazione che è più lunga, non sò se hai visto tutte le mie ricette di pane qua sul blog ce ne sono diverse dove spiego i procedimenti per l’impasto con la p.m. una delle ultime è questa “Pane di segale+spelta con pasta madre sciolta” (non te li linko altrimenti vanno in moderazione) e ce ne sono altre dove trovi le spiegazioni per tenere poi la nuova p.m., spero d’esserti stata d’aiuto, altrimenti mandami un altra mail e quando rientro vedo di risponderti!Un abbraccio e dai un baciotto alla piccola iena 🙂
Vado a farmelo immediatamente!!!!!!