Pasta patate e zucca

Semplice veganizzazione della tipica pasta con zucca e patate a prova di onnivoro: eliminando gli ingredienti animali non solo è più etica, sana e leggera, ma anche più buona. Accarezza il palato che è un piacere!

Ingredienti (per 2 persone):
160 g di pasta
1 spicchio di aglio
1 patata media
1 fetta di zucca piccola
rosmarino
olio evo
lievito alimentare in scaglie
prezzemolo tritato

Procedimento:
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata insieme alla patata tagliata a tocchetti piccoli piccoli. Nel frattempo scaldare un pò di olio in una padella, aggiungere lo spicchio d’aglio e dopo qualche istante la zucca tagliata a tocchetti ed il rosmarino. Quando la pasta sarà cotta, scolarla ed aggiungerla alla zucca, dopo aver tolto lo spicchio di aglio. Mescolare bene ed impiattare, spolverizzando con il lievito ed il prezzemolo tritato. E’ cremosissima, sembra quasi mantecata!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. mmm si vede..Deve essere buonissima!

    Reply
  2. slurp…deve essere buonissima!! io poi ho un particolare rapporto con la zucca e con il prezzemolo 😀

    Reply
  3. Che bella e mi intriga parecchio, lunedì compro la zucca 😉

    Reply
  4. ecco apro alle 10 di mattina e subito subito mi fate sbavare con ricette del genere!!! Favolosa !! Settimana prossima la provo sicuro!!

    Reply
  5. Me la faccio stasera!!! ho tutto!!!

    Reply
  6. wow…sembra buonissima, domani la farò per il mio pranzetto della domenica con il “maritozzo”! 🙂

    Reply
  7. Buona, si! Ne avevo fatta una dose abbondante proprio per avere la cena pronta stasera: ho aggiunto qualche cubetto di veg mozzarella (ne ho trovata una al latte di riso, ma ammetto che non mi è piaciuta molto,troppo dolce, dovrò proprio decidermi ad ordinare i vegusto!), un filo di olio evo a crudo, 10min in forno col grill et voilà, la cena per chi torna a casa tardi e stanca!
    @cassiopea: io adoro la zucca! Se tu hai un rapporto particolare con questo ortaggio e hai qualche ricetta, ti prego, condividila! io ne sarei entusiasta!!!
    @nadir, catman, ambrosia e lumachinaverde: fatemi sapere se vi è piaciuta, sono curiosa! e sono davvero felicissima quando qualcun altro prepara le mie ricette, le pubblico qui proprio per questo! 🙂

    Reply
  8. dimenticavo @micky: detto da te, poi, che se non ricordo male non ami moltissimo la zucca, è un vero complimentone!!!

    Reply
  9. Brava ti ricordi proprio bene! 😉 Però questa pasta fa tanta gola!!! In alcuni piatti secondo me la zucca ci sta benissimo e questo è uno di quei piatti! 😉

    Reply
  10. buona e rustica col rosmarino, proprio un bel piattino di pasta cremoso!

    Reply
  11. Mi ricordo che quando ero piccola adoravo pasta e patate! Ma c’era un sacco di burro… Questa versione sembra ottima!! Grazie

    Reply
  12. @Pandora: io la zucca la mangerei (e in effetti la mangio) anche cruda!! 😀 ma non appena mi verrà in mente una ricetta degna di questo nome con la zucca la posterò subito!! 🙂

    Reply
  13. mi ero persa questa slurperia…per una zuccomane come me è gravissimo! 🙂 🙂

    Reply
  14. @micky: intenditrice! 😀
    @marianna: uff, a me da piccola non la hanno mai fatta… quindi ora dovevo recuperare 🙂
    @cassiopea: zucca cruda…uhm…mi hai fatto venire un’idea per un centrifugato!!!!!!!!!!! Grazie, vi farò sapere 😉
    @luu: 😀 anch’io sono zuccadipendente, ed è una dipendenza da cui non si esce (per fortuna!).

    Reply
  15. ke buona be buonaaaaaaa
    conosco già l’abbinamento zucca e lievito…. quindi immagino qst pasta sia incredibileeee…. ne è avanzata 1 po’??? (so già la risposta dato ke ho visto in ritardo la ricetta e ke è impossibile avanzare 1 pasta così

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti