![](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2011/02/pasta-fagioli-640x602.jpg)
Ingredienti:
200 gr. fagioli secchi
300 gr. pasta in formato piccolo
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 pomodoro
5 cm alga kombu
sale
pepe
1 cucchiaino di semi di finocchio
olio evo
Procedimento:
Lasciate in ammollo i fagioli per tutta la notte, insieme con l’alga. Prima di cuocerli dentro la pentola, sostituite l’acqua dell’ammollo. Fateli cuocere a fiamma bassissima con la pentola coperta, insieme con l’alga, la cipolla, la carota e il pomodoro tagliati a pezzetti. Dopo circa un’ora, togliete l’alga e aggiungete i semi di finocchio, il sale e la pasta. Quando anche quest’ultima sarà cotta, potrete servire il tutto con un goccio di olio evo a crudo e una spolverata di pepe.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Mi chiamo Elli, sono nata nel 1978 e vivo nella Sardegna del Sud.
Il mio nickname "Malouine" è un omaggio alla mia città del cuore,
Saint-Malo, dove ho trascorso un bellissimo periodo della vita. Vivo
con un micio, una micia e un simpatico amore bipede.
Coltivo da molto tempo la passione per la cucina. In occasione del mio ultimo compleanno, la mia amica e sorella nella fede Miaolinda, anche lei chef di Veganblog, mi ha regalato Il Cucchiaio verde: un libro che mi ha aperto nuovi orizzonti culinari e mi ha spalancato le porte della conoscenza alimentare. Ho trovato interessanti spunti per la mia nutrizione, informazioni preziose per una scelta consapevole dei cibi e indicazioni semplici per una preparazione rapida e gustosa di numerose pietanze. Ho imparato a scegliere sempre più ingredienti freschi, genuini, poco manipolati industrialmente; ho scoperto che non è così difficile ridurre drasticamente l'apporto di additivi, conservanti e coloranti, a favore di alimenti più sani, senza mai rinunciare al piacere, al colore e allo sfizio. In questo percorso è spontaneamente emersa un'urgenza naturale: la rinuncia ad un'alimentazione a base di carne. Ed è così che spesso sono portata a sperimentare nuove ricette, per gratificare me stessa e le persone cui voglio bene. Cucinare mi rilassa e mi diverte: non sempre raggiungo i miei obiettivi, ma ogni volta che mi
lancio in una nuova avventura culinaria scopro qualcosa di nuovo di me
stessa, e delle persone che assaggiano i miei piatti.
I classici sono sempre apprezzatissimi!
Hai ragione Giulia, e dire che non ho voluto inserire alcuna introduzione né commento finale …. e sei arrivata tu! 🙂
che buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Come rinunciare ad un bel piatto di pasta e fasul, bello, caldo ed invitante come il tuo???? 😛
Complimenti Malouine 😉 buon pranzo a tutti 😛
🙂 in effetti all’ora di pranzo è ancora più invitante !!! Buon pranzo a tutti, vi assicuro che dopo un simile piatto ci si alza da tavola sazi e soddisfatti!
Sono mini orecchiette? Bellissimo piatto!
Bello e buono. 😉
io li adoro…gnam
io ho i ceci pronti! quasi quasi ti copio cambiando legume!
UN classico ma sempre buono!
Adoro pasta e fagioli!!!!!!!!!!! :lo: