Pasta di primavera

Eh sì, in primavera ci sono le mie amate fave… questa è una ricetta che ogni anno mangio fino all’infinito in questo periodo…
Ingredienti:
pasta fresca secca “fagioloni”
fave fresche
cipolla fresca
lattuga
estratto di pomodoro (facoltativo)
olio

Procedimento:
Sbucciare tutte le fave, tagliare la cipolla a piccoli pezzi e la lattuga a listarelle. Mettere in un pentolino con 1 filo d’olio. Far cuocere per 10-15 minuti con coperchio. Nel frattempo preparare l’acqua per cuocere la pasta. Quando le verdure sono pronte aggiungere 1 cucchiaino di estratto di pomodoro e 1 mestolino di acqua di cottura della pasta (per aiutare l’estratto a sciogliersi). Quando la pasta sarà pronta farla saltare insieme alle verdure e… mangiare 😀

Buona Pasqua a tutti i vegan-chef! E soprattutto buon Pasqua non crudele! 😀

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. ehm..mi vergogno assai di non aver mai mangiato le fave.. mi ispira questa pasta! Buona pasqua anche a te!

    Reply
  2. 🙂 noooo le fave! io le mangio da sempre in tutti i modi, il questo periodo sono favadipendente e se al mercato non compro un sacco di fave potrei sentirmi male 😆
    dai prova le fave, non sai cosa ti perdi!
    Buona Pasqua!

    Reply
  3. Lo farò prestissimo!!

    Reply
  4. Che buona la fava!! Non vedo l’ora che arrivi … Buona questa pasta primavera!!

    Reply
  5. A me le fave piacciono tantissimo solo che non le cuciniamo spesso perchè mio papà ha il favismo. spero che Jaja le assagi presto.

    Reply
  6. adoro le fave pure io! le trovo solo lunghe da pulire, ma sono uniche.. ma in che senso pasta fresca secca? cioè fatta fresca e poi seccata?

    Reply
  7. Che buona!! le fave con me non hanno vita facile…le amo talmente così a crudo, con solo un filo di tamari, che solo una volta sono riuscita a mangiarle cotte!

    Reply
  8. @ Federica, ma qua sono giù arrivate 😀

    @ Daddo, 🙁 mi dispiacere per tuo papà, ma vabbè le cucinerai quando tua papà non c’è 😉

    @ DarmaSin, sono lunghe da pulire ma il meglio è quando si mangiano mentre si puliscono…il problema è che si rischia di arrivate alla fine con poche fave per la ricetta 😀 Sì, la pasta era stata fatta fresca e poi fatta seccare, ma questa l’avevo comprata da un pastificio giù in basilicata e mi aveva consigliato di farla seccare per farla durare di più…

    @ Cassiopea, anch’io creo vita difficile alle face 😀 le mangio cotte quando ho delle grandi quantità (questa volta avevo preso 5kg…quindi direi che era una buona quantità) 😀

    Reply
  9. Sai che mia mamma mi ha portato una busta piena di fave..cosa ci farò? Pò..sono fresche! Magari copio la tua pasta.

    Reply
  10. 😀 grande mamma tua!
    fantastiche le fave fresche, io le faccio in mille modi anche il condimento di questa pasta lo mangio da solo…
    dai spizzarisciti 😀

    Reply
  11. Ciao Mirtilla. Complimenti per tutte le tue ricette (anche quelle dolci!). Piacciono molto anche a me le fave, sia cotte che crude. Buonissime cucinate così!

    Reply
  12. grazie Skaraffa! 😀
    le fave sono il mio punto debole in questo periodo 😀
    grazie ancora!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti