Questo piatto l’abbiamo preparato per il pranzo di domenica scorsa, nonostante i nostri genitori si rifiutino di mangiare tutto ciò che è cucinato da noi, siamo riuscite a farlo assaggiare (sotto costrizione) a nostro papà e dato che il suo commento è stato “non è male” non potevamo non pubblicarlo 🙂 Ecco la ricetta:
Ingredienti:
100 g di pasta
granulato di soia
1/2 cipolla
1 carota piccola
1 costa di sedano
passata di pomodoro
1 cucchiano di concentrato di pomodoro
olio
melanzane grigliate
prezzemolo
Procedimento:
Reidratare il granulato di soia (noi abbiamo utilizzato l’avanzo del brodo vegetale in cui il seitan aveva passato la notte in frigo :D!!). Soffriggere la cipolla tritata nell’olio, e unire carota i sedano grattugiati, far cuocere circa 2 minuti. Aggiungere la soia e far insaporire per circa 1 minuto. Versare la passata a piccole dosi fino ad ottenere la consistenza desiderata e unire il concentrato di pomodo, lasciare cuocere copoerto e a fuoco basso per circa 1/2 ora. Se risulta troppo asciutto potete aggiungere un pò del brodo dove avete reidratato il granulato. Mentre il ragù cuoce mettere su l’acqua della pasta. Scolarla, unire il sugo e servire calda. Guarnire con melanzane e prezzemolo… buon appetito!!
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Eh già, quando anche i parenti onnivori approvano non si può proprio fare a meno di condividere 😆 Appetitosissima 😉
Ah quanto amo la pasta con il ragù di soia!!! Io ho iniziato il mio cammino vegetariano circa 4 mesi fa.. e ho quasi “convertito” anche i miei! mi avete fatto venire proprio voglia di ragù! in qeusti giorni me ne preparerò un pò 🙂
Io adoro la pasta con il ragù di soya. A parte che poi io il ragù di soya lo schiaffo un po dappertutto….hihihihi
Brave brave!!!un…non è male,è già un inizio.a me sembra ottima comunque.
Brave!! Mi piace l’idea dei due piatti nella foto, proprio come due vere gemelle possono pensare! 😀 anch’io ero (purtroppo :'( ) gemella, qundi so bene cosa voglia dire…beate voi! Anche noi facevamo assaggiare i piatti “starni” cucinati da noi…e se papà dava l’ok…allora eravamo in paradiso!! 😀
FlowerPower: l’approvazione di papà poi, è proprio una grande soddisfazione 😀 grazie!!
Eli90 e Vanessa: infatti noi ne abbiamo fatto un bel po’ e l’abbiamo congelato pronto per ogni evenienza:p
Valentina C: si in effetti era davvero ottima! Grazie:)
Terri: infatti i papà sono quasi sempre i più difficili da convincere:D …ma come eri gemella:( ci dispiace tantissimo :'( possiamo solo immaginare come possa essere non poter avere accanto la persona più importante della nostra vita:( ti mandiamo un sorriso, e un forte abbraccio:)))
Grazie EnricaAnnalisa! Mi coccolo nel vostro abbraccio super! Per fortuna ho mio marito che mi è stravicino e mi supporta/sopporta. Sapete? Ho una foto identica alla vostra e in quell’abbraccio intenso mi identifico…penso capiate tutto!! Vi abbraccio tantissimo 😀
Ah dimenticavo…sì, purtroppo l’altra mia metà è in cielo…
Buonissimo questo ragù. Bravissime..mi avete fatto venire fame.
@Terri: Non sapevo avessi una gemella..mi dispiace tanto per la tua disgrazia.. 🙁
Ma che brave…bellissimo il vostro ragù ragazze!! 😀 In effetti è molto bello vedere che siete così legate e affiatate tra voi 😉
quanto ai parenti…non vi arrendete: a forza di assaggi vedrete come si ammorbidiscono!!
Terri: anche a me dispiace molto per quello che hai passato, davvero 🙁
i papà sono quelli più difficili da convincere…troppo abituati alla cucina tradizionale…ma in due convincere è molto più facile 😉
Terri, mi dispiace molto, ma hai trovato tuo marito che può essere un regalo della tua amata sorella 😉
Che piatto delizioso, complimenti ragazze 🙂 colgo l’occasione per darvi il mio benvenuto 😉
Per Terri: mi dispiace molto sapere che hai perso una persona così importante, se penso al bene che voglio alla mia sorella (anche se minore, non gemella) immagino cosa provi…un abbraccio sincero 🙂
Piatto ricco e goloso!! Un abbraccio a voi e alla mia @terri :-*
Grazie ragazze. In effetti è stato un voltapagina pesante. Anche a mia sorella piaceva cucinare, era bravissima con i dolci, forse mi ispira lei dall’alto…davvero, a volte è come se guidasse le mie mani…e quindi la sento con me quando pubblico qui! 😀
Buon! Bravissime, e se lo dice il papà mi fido! Anzi vi do il benvenuto ufficiale qui 🙂
@Terri secondo me sei una gran brava persona, un bacio!
Che buono questo ragú! Secondo voi posso usare del tofu sbriciolato invece del granulato di soia?
Siete davvero bellissime insieme 🙂 . Io ho due sorelle che purtroppo vivono lontane e mi mancano tantissimo…
@Terri: mi spiace tanto per te, ma il tuo pensiero é bellissimo. Un abbraccio
Grazie a tutte 🙂 sia per i complimenti che per il benvenuto 🙂
Greenmushroom usando il tofu sbriciolato forse verrebbe troppo diversa la consistenza, però potresti provare e poi farci sapere 😀
Terri indubbiamente la porterai sempre dentro di te e sentirai la sua presenza costante in ogni tuo gesto 🙂 l’importante è andare avanti anche per lei :*
….un abbraccio a tutte :*
che appetitoso il vostro piatto…emmhhh…i vostri piatti gemelli!!! 🙂 ciao gemelline!!!
Grazie mille Enri 😀 ciaoooo!! 🙂 🙂
Ma che carine che siete! Anche il piatto ha il suo gemello!!! E che buono! 🙂
@ Terri: Un grande abbraccio
grazie a tutti per l’affetto!
EnricaAnnalisa, grazie per avermi dato spazio qui nel vostro! 😀 grazie per avermi accolta con così tanto calore…so che mi capite.
Vi abbraccio
rossella grazieeee 🙂
Terri si ti capiamo benissimo, ieri leggendo le tue poche righe ci siamo messe a piangere tutte e due :'( (anche se in effetti ti confessiamo di piangere abbastanza facilmente :))…comunque il nostro spazio è sempre a tua disposizione 😀 baci:***
Buona.
Xuxa grazie!