Paglia e fieno della Lady

No, non è una ricetta per cavalli…^^ ma mi sono ispirata alla mia cavalla Lady utilizzando tutti ingredienti adorati da qualsiasi equino 😉 e…  ne è venuto fuori un piatto buonissimo, sano, e molto colorato!!

Ingredienti (per 2 persone):

80 g di tagliatelle verdi senza uova
80 g di tagliatelle gialle di semola senza uova
3 carote medie
1 mela piccola
50 g di cavolo verza
1/2 cipolla
1 pizzico di cannella
20 g di olio d’oliva
1 filo d’olio di noce (buonissimo!)
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
fiocchi d’avena qb (o del muesli alla frutta)
uvetta sultanina
mandorle, noci (a piacere)
noce moscata qb
sale, pepe

Procedimento:
Per prima cosa sbucciate la mela, tagliatela a cubetti e irrorate con succo di limone. Tagliate la verza a listarelle e grattuggiate carote e cipolla. Saltate le verdure in padella con l’olio d’oliva, la cannela, la noce moscata e infine il prezzemolo. Lessate le tagliatelle (quelle verdi agli spinaci le ho trovate solo alla Coop senza uova), scolatele e mettetele nella padella assime alle verdure. Aggiungete anche le mele a cubettini a fate insaporire qualche instante. Spegnete il fuoco e impiattate. Spolverate le tagliatelle (paglia e fieno) con i fiocchi d’avena o il muesli a mo’ di parmigiano. Cospargete con uvetta, mandorle e noci qua e là (se non sono già incluse nel muesli alla frutta). Completate il tutto con 1 filo di olio di noce rigorosamente a freddo per non alterarne le incredibili proprietà benefiche.

Il punto:
Un esperimento… più che riuscito! Un agrodolce molto delicato e davvero piacevole al palato… e chi ha detto che i cavalli mangiano male? XD

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Spaziale questa pasta!! 😀 Secondo me se la fai assaggiare alla tua cavallina ne rimarrà entusiasta 😆
    che forte l’olio di noce, non l’avevo mai visto né sentito!!

    Reply
  2. Buona paglia e fieno della lady !! 😉 ciao laura 🙂

    Federica 🙂

    Reply
  3. Grazie Cassie =) Sicuramente a Lady piacerebbe tantissimo ma dovrei darle la pasta cruda e croccante perchè per i cavalli è molto pericoloso mangiare cibi morbidi, potrebbero impastargli la gola e soffocarli… quindi proverò questo piatto in versione “raw” apposta per lei ^^ Per l’olio di noce invece, provalo perchè è buonissimo! Io l’ho comprato in un negozietto artigianale in valle d’aosta (ma si trova anche a naturasì, non so se è buono uguale però)…il gusto è di noce molto spiccato, è ricco di omega3 ma l’unica pecca…è carissimo! (ho pagato 20€ per una bottiglietta da 500 ml! ne è valsa la pena pero;)

    Reply
  4. ma pensa un po’ hai veramente messo tutto per la tua cavalla 😀
    ma il piatto è molto gustoso per noi 😛
    anch’io non avevo mai sentito parlare dell’olio di noce…praticamente sono noci spremute 🙂 ottime!

    Reply
  5. Buonissimo questo piatto di pasta paglia e fieno, davvero originale! 😀

    Reply
  6. Coloratissimo e sicuramente buonissimo ! Certo che se proponi cibi simili anche alla tua Lady… è proprio una cavalla fortunata 🙂

    Reply
  7. Buonissimo questo piatto..molto particolare.

    Reply
  8. Che bontà questo piatto. Mi sento molto… equina!

    Reply
  9. Laura: accidenti, quanto se la tira questo olio di noce 😀 però se lo vedo in giro non mancherò di provarlo.. magari fanno anche bottiglie più piccine!
    per la tua cavallina…potresti realizzare delle tagliatelle con le verdure crude…per esempio le zucchine 😀

    Reply
  10. Che delizia questo piatto! I cavalli hanno proprio degli ottimi gusti 🙂

    Reply
  11. Sei unica! Io sono una cavalla (!!!) lo voglio!

    Reply
  12. Buonissima!!!!!Ma non ho trovato nemmeno alla Coop le tagliatelle verdi senz’uovo…Allora ho cambiato pasta,usando i tagliolini al limone e pepe. Non male lo stesso.

    Reply
  13. grazie Elisa =) mi spiace che non le hai trovate, io le prendo sempre li, all’Ipercoop…Comunque mi ispirano molto i tagliolini al limone e pepe, dove li trovi?

    Reply
  14. Li ho trovati in una gastronomia di Prato; la ditta è della provincia di Pisa ,ma ho staccato l’etichetta!!Furbina io eh!!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti