Cucinare i primi è la mia passione, questa ricetta è riuscita proprio bene e quindi la voglio condividere con tutti voi. Preparare la ricotta veg mi da tanta soddisfazione, certo che prima di divenire vegana non avrei mai pensato di preparare in casa la ricotta 🙂![](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2012/02/2012-01-11-14.30.311-640x480.jpg)
Ingredienti:
olio evo
aglio
broccoli
pomodorini
Doppia vegricotta delicatissima
sale
orecchiette
Procedimento:
Per prima cosa preparate la ricotta, io seguo la ricetta di Anto Doppia vegricotta delicatissima (latte di soia, aceto di mele, sale) ![](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2012/02/2012-01-11-13.20.50-640x480.jpg)
In una padella mettere a scaldare l’olio, farvi dorare l’aglio e mettere i pomodorini e i broccoli.![](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2012/02/2012-01-11-13.44.27-640x480.jpg)
Salare e far cuocere almeno mezzora, cuocere coperto con il coperchio e controllare di tanto in tanto per vedere se serve aggiungere un pò d’acqua, in genere io non ne aggiungo, dipende anche da quanto sono acquosi i pomodorini.![](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2012/02/2012-01-11-13.47.27-640x480.jpg)
Ecco la ricotta messa a scolare in un cestello. Ultimata la cottura dei broccoli, versare le orecchiette scolate al dente nella padella ed unire anche la ricotta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2012/02/2012-01-11-14.30.11-640x480.jpg)
Pronto. Eccolo servito in tavola.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
A febbraio del 2011 sono passata da super-onnivora a vegana senza passaggi intermedi, dall'oggi al domani e sono felicissima della mia scelta. Sicuramente amo da sempre gli animali e la natura, ma la mia alimentazione era comunque onnivora, quando compravo la carne sapevo come mettere a posto la mia coscienza, dicevo a me stessa che comunque ormai quell'animale è morto e che sicuramente ha più piacere ad essere mangiato da me che amo gli animali che da qualcun altro. Ammiravo i vegetariani, ma pensavo che non sarei mai riuscita a prendere una decisione del genere. Non so nemmeno io come sono arrivata alla mia "conversione", sicuramente il libro di Carr Allen mi ha aperto gli occhi su tante cose, soprattutto sulla controinformazione e sulla ignoranza che si nasconde dietro la nostra alimentazione. Poi ho iniziato a fare ricerche su internet e ho scoperto quanto una dieta onnivora pesa sull'ambiente, ho scoperto gli orrori dei macelli, ho scoperto che un'alimentazione vegana fa bene al corpo e allo spirito... ecc ecc. Un giorno pensai di fare una prova e iniziai a mangiare vegano, non era poi così difficile veganizzare i vari piatti, mangiavo bene, mi sentivo in pace con il mondo, e adesso eccomi qui, non sono più tornata indietro, oggi sono vegana convinta. Questo per quanto riguarda la scelta vegan, su di me posso dirvi che amo leggere, mi piace la tecnologia, amo cucinare, ho una bimba meravigliosa di 3 anni, ho un marito che amo, abbiamo un albergo e da quando sono diventata vegana ho fatto introdurre naturalmente pietanze vegan per accontentare gli ospiti vegani e stiamo prendendo la certificazione Ecolabel. Vivo nella bellissima Puglia.
Aggiorno il mio profilo per darvi la bella notizia che il mio progetto di veganizzare l'hotel è andato avanti, adesso siamo certificati VeganOK per offrire ai nostri ospiti la possibilità di mangiare cruelty-free. http://www.veganok.com/una-hotel-regina-noha/
complimenti, che interessante! 🙂
oggi ho mangiato davvero tanto a pranzo…
ma un assaggio di queste orecchiette sarebbe
graditissimo!!!
,-)
Sto per svenire 😀 queste cose prima di cena non le posso vedere!! bravissima!
Devono essere una vera BOMBA !!!
Mmmmmm Che voglia!
…mamma mia che bontà! me la sono scaricata e la provo quanto prima! adoro le orecchiette!
Meravigliosa.
Che top! in casa ho proprio broccoli e ricotta e non sapevo se fare una torta salata con la pasta brise’ (ho trovato anche la ricetta per questa nel vostro fantastico sito) …ma questa pasta attira troppo! vabbe anche se la mia sara con la pasta low cost…:( bacissimi dal gelo siberiano di Firenze!
Buonissima!!