Li cavicjune

O cagg’nitt o cavicjunitte in base alla provincia abruzzese nella quale vi troviate, rigorosamente facendo saltare l’ultima lettera della parola. In italiano “calcionetti”.

Ingredienti per la base:
500 g di farina 00
1 – 1/2 cuchiaio di maizena
50 g di succo d’agave
1 bicchiere di olio d’oliva
vino bianco
olio di semi per friggere

Ingrediente per il ripieno di ceci:
3 scatole di ceci precotti
marsala o vermout o mishticotte (mosto cotto)
zucchero integrale
cacao amaro
buccia di 2 mandarini
cannella

Ingredienti per il ripieno di frutta secca:
300 g di malto di riso
2 cucchiai di mischtcotte
100 g di nocciole
100 g di mandorle
100 g di noci
2 cucchiai rasi di cacao amaro

Ingredienti per il ripieno di marmellata:
scrucchjata senza zucchero (marmellata d’uva nera)
mandorle tostate

Procedimento:
Per prima cosa abbisogna assicurarsi i ripieni; quello di ceci e frutta secca si possono anticipare al giorno prima. Iniziamo con i ceci: scolate i ceci per bene dalla loro acqua di conservazione e passateli  al passaverdure. Fatto ciò, trasferite la purea in una pentola con i bordi alti e mettete il tutto sul fuoco a fiamma bassa. Inizierete ora ad aggiungere i sapori: le bucce dei mandarini e qualche cucchiaio di mosto cotto o, se non trovate il mosto, un liquore a scelta tra marsala e vermout.  Poi metterete qualche cucchiaio di zucchero , di cacao e un po’ di cannella. Man a mano che andate avanti nella preparazione assaggiate spesso perchè questa ricetta è una di quelle ricette della tradizione che vanno realizzate a occhio, a naso e a gusto, quindi dovrete aggiustare il sapore del ripieno secondo il vostro gradimento.  Se preferite una cannella dominante o la dolcezza sconsiderata del mosto o il fresco agrumato dei mandarini, la scelta è libera, lasciatevi guidare dal cuore. Quando il vostro palato vi manderà messaggi di sublimi apprezzamenti, spegnete il fuoco e lasciate che il composto si freddi, ma non raffreddadevi anche voi e passate al secondo ripieno. Anche il ripieno di frutta secca rientra nel panorama gastronomico tradizionale, ma non della mia famiglia, così ho scelto io le modalità e le quantità e mi sento davvero soddisfatta. Tostate la frutta secca in forno a 100° per 15 minuti, quando sono ancora bollenti passateli in uno strofinaccio per togliere quante più pellicine possibili. Mettete tutto in un capiente mixer e frullate a intermittenza,  deve rimanere grossolana affinchè possiate riconoscere il frutto che vi capita sotto i denti. A questo punto prenderete un pentolino a bordi alti che metterete su fuoco basso. Fate scivolare nel pentolino il malto e il mosto, amalgamate per bene e scaldate senza far mai bollire – il malto non deve caramellare- quando avrete raggiunto la massima liquidità tuffate la frutta secca e mescolate per bene finchè non vi apparirà un abbraccio languido tra malto e frutta. Solo in ultimo aggiungerete il cacao amaro e lascerete raffreddare il composto. Se avete ancora forze da dare al gusto preparate il ripieno di marmellata. Vuotate la marmellata in una capiente ciotola e aggiungete mandorle tostate in granella, con due semplici mosse il ripieno terzo è già pronto, nel caso in cui però la marmellata risultasse troppo liquida dovrete correre ai ripari aggiungendo cacao in polvere o qualche biscotto secco per indurire. Adesso andate a riposare. La mattina dopo, se possibile all’alba, iniziare il rito con la vestizione, grembiule e cuffietta sono strettamente necessari. Il primo passo è la pesatura della farina, poi setacciatela sulla spianatoia insieme alla maizena, fate la fontana al centro e mettete l’olio e il succo d’agave, iniziate ad impastare con una forchetta. Man a mano che procedete nel raccogliere la farina aggiungete del buon vino bianco; prima che la farina finisca, iniziate a lavorare con le mani. Lavorate l’impasto con amore per almeno 15 minuti e aggiungete farina fino a quando il panetto sarà sazio, lo so’ che è sciocco questo consiglio perchè so’ che voi fate tutto con amore.  Fate riposare l’impasto sotto un canovaccio.
Passata una mezz’ora tagliate a panetti piccoli, prendetene uno e lavorate un pò per ridare unità alla pasta ed iniziate a stendere la sfoglia, questa deve essere il più sottile che riusciate a realizzare, se, passando una mano sotto di essa intravedete le vostre dita, allora è pronta a ricevere il ripieno.  Fate file e file di piccole noci di ripieno, chiudete la sfoglia su di esse e taglierete come ravioli.
Mettete su vassoi e coprite in attesa del tuffo nell’olio, i ritagli li potete unire  al panetto successivo.
Quando tutti i ripieni saranno terminati con la pasta che vi resta farete un’ultima sfoglia che taglierete a losanghe, otterrete così le “chiacchiere”.  Un ultimo sforzo è richiesto alla vostra dedizione: prendete una grande padella, molto grande, e riempitela di olio di semi per 3/4, mettete su fiamma viva e controllate la temperatura immergendo una chiacchiera. Quando l’olio  frigge vivacemente tuffate per prima le chiacchiere e poi tutti i vostri cavicjune, scolate e lasciate raffreddare. La giornata è iniziata presto e il lavoro è stato cospicuo, ora sedetevi davanti ai vostri cavicjune e ammiratene la bellezza, il colore ambrato, sentite il profumo che sale verso i piani superiori dell’essere, sceglietene uno e assaporate la croccantezza della sfoglia e i sapori che vi riempiono la bocca.
Scegliete con amore quello che mangiate e amate il cibo perchè è parte di voi, ogni sapore si dissolve nelle vostre vene, ogni elemento soggiornerà nelle vostre cellule. Qualsiasi cosa stiate mangiando o bevendo, state mangiando e bevendo anche le nuvole, gli alberi e i mari. Tutto è parte del Tutto e il tuttoTutto è parte di noi. Mangiare non è solo una necessità, fatene un momento di gratitudine per tutta la bellezza che ci viene offerta, è un segno d’amore verso i nostri commensali, è  un segno d’amore verso il nostro corpo che ci accompagnerà in questa passeggiata su questo pianeta Terra. Auguro a tutti voi un caldissimo Natale, siete persone speciali e mi fate sentire in famiglia.

Note:
Per prima cosa mi scuso per la mia prolissità, mi è partita la mano.  Questa è una delle mie ricette del cuore, quella che faceva la nonna; di quei giorni ricordo il profumo dei mandarini, la callara con l’olio nel camino, i canestri pieni di cavicjune. E’ la prima ricetta che veganizzo ed è venuta strabene, mia sorella dice che il cosiddetto impasto “normale” è croccante, questo è friabile e lo ribattezzo “libero”, perchè non si porta dietro la sofferenza e lo sfruttamento di nessuno. Personalmente mi sono voluta tenere il più vicina possibile alla tradizione ma nulla vieta di usare olio di semi e tutti i ripieni che volete.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Santa Polenta, che bontà! Me la segno subito. Brava.

    Reply
  2. acc devono essere buonissimi questi dolcetti fritti abruzzesi! Mi piacciono tutti e tre i ripieni! L’unica cosa che non gradisco è l’alcol nei dolci…..pensi vengano buoni lo stesso anche se ne faccio a meno o è indispensabile per dargli caratteristica? Mi ispirano davvero molto e vorrei provarli senza vino…. adoro i ravioloni fritti ripieni!

    Reply
  3. Che ricetta meravigliosa!!! Devono essere buonissimi tutti e tre i ripiendi! 🙂

    Reply
  4. Echefameeeeeeeeeeeee! 😀 sono davvero splendidi questi calcionetti……gustosi e belli friabili…….gnammm!!!!!

    Reply
  5. @ Elisabetta: i “cavicjune” non avrebbero senso senza il cosiddetto mosto cotto, o vino cotto. Non sa assolutamente di alcol, sa di uvetta un pò dolce un pò acidognola e ti assicuro che ne vale la pena , anche se è un prodotto che non a tutti può piacere.

    Reply
  6. Mamma mia! che bontà! a casa mia si fa qualcosa di simile ma col ripieno di crema di castagne … quante cose da assaggiare … non mi basterà una vita!
    Condivido il tuo concetto vero il cibo, spesso andando di corsa certe cose si dimenticano, grazie e tanti auguri anche a te 🙂

    Reply
  7. @Nadir, anche qui in toscana, nel nord, tipo nella garfagnana (meravigliosa terra del farro…) non a Fi purtroppo, si fa un ripieno simile con le castagne passate, con anche il cioccolato però, LOL 🙂

    Reply
  8. Questi li ha sempre fatti mia nonna, solo che mia nonna non zuccherava l’impasto, è un dolce tipico natalizio anche pugliese (o evidentemente del sud ;))

    Reply
  9. Da Abruzzese posso solo dirti che sei stata bravissima!!!!!tanti auguri!!!

    Reply
  10. Ragazzi scusatemi se vi rispondo solo ora, ma lo faccio dall’ufficio, perchè il collegamento casalingo è saltato qualche settimana fa.
    @Betty: Ciao Betty, come ha detto Anja il mosto cotto è quello che da il caratteristico sapore, ti posso dire che viene fatto bollire talmente tanto che l’alcool evapora ed è solo molto molto dolce. Pensa che da bambina quando nevicava mia mamma rienpiva una scodella con la neve e sopra ci metteva il mosto cotto come fosse uno sciroppo. Non ti dovrebbe creare problemi, meglio il mosto che il marsala.
    @Nadir: Grazie Nadir, penso anch’io che andiamo troppo di corsa, infatti questo dolce l’ho voluto riprendere io perchè la mia mamma non lo faceva più. Sto imparando a comprare solo le materie prime trasformarle in conserve e quant’altro da sola, mio marito mi sgrida perchè dice che voglio fare troppe cose….
    @Pamela: Grazie Pam, ho provato a fare il parrozzo, Mus mi ha persino trovato una ricetta, ma non mi è venuto, sono una piccola frana. Riproverò.
    @Xuxa;Romina;Fausta;Ambrosia; Miky78. Grazie a tutte, vi mando un abbraccio virtuale.

    Reply
  11. Ricetta giustamente prolissa, perché merita davvero! Sei stata bravissima, complimenti per la ricetta e i bei pensieri che hai espresso, e tantissimi auguri!

    Reply
  12. Li adoro!

    Reply
  13. iniminimainimo 4 Novembre 2012, 22:00

    da Teramana non posso far altro che provare questa ricetta, mi sembra laboriosa al punto giusto! 🙂

    Reply
  14. Anche io da Teramana doc non posso far altro che farti i complimenti!!! da qualche anno rinuncio a malincuore a questa delizia che fa mia nonna perchè tradizionalmente si usa strutto!! ;( mia nonna farcisce con marmellata d’uva cioccolato e frutta secca… mmmmmmmm!
    complimenti ancora!! 🙂

    Reply
  15. Per caso hai anche la ricetta delle sfogliatelle?? Cmq ho sbagliato quelli della ricetta nonna li farcisce con un impasto simile al tuo ma mete anche castagne =)

    Reply
  16. che meravigliaaaaaaaaaaaaaaa, da una vita cercavo una ricetta vegana per i “cavicioni” (ps. sono pugliese!) grazieee <3 <3

    Reply
  17. loanacheffavegana 8 Aprile 2014, 00:33

    NGE !!! hai una ricetta del genere e non provi a partecipare al 1° Concorso di Cucina Veg?????!!!! non pensare neanche ad evitarlo! devi partecipare perchè voglio assolutamente assaggiarli! (mio nonno materno era di Popoli!) ti aspettiamo al concorso! scrivimi alla mail vegcode@gmail.com che ti invio regolamento e scheda di adesione!! dai!!
    Loana

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti