Le rosole

foto 1 rosoli

Le Rosole per chi come me non le conosceva… sarebbero le giovani piante del  papavero  che si trovano solo dove non sono stati usati gli appositi diserbanti. Le ròsole di papavero sono molto  delicate  e hanno un sapore talmente buono che una volta assaggiate danno… assuefazione. Io le ho conosciute grazie alla nonna di mio marito che le raccoglieva nel suo orticello. Nei giorni scorsi insieme alla zia di mia suocera sono andata in giro per i campi qui intorno ed ecco le rosole che abbiamo raccolto

5 kg rosolacci

ben 5 kg… e quindi ieri ho passato il pomeriggio a lavarle…intanto ho tolto la parte che le racchiude

tagliare il brutto e pulire

le ho lavate sotto l’acqua corrente e le ho sbollentante…poi sono ottime in risottini o semplicemente in padella facendoli saltare con aglio e peperoncino per chi piace

passarli in padella

Qui al mercato pensate costano sui 2 euro al kilo…una vergogna!!

Anch’io oggi ho voglia di chiacchierare…ed il punto e’ che ho voluto condividere con voi questa semplice e gustosa ricetta solo perche’ amo da morire la campagna…dopo 10 anni vissuti al Cairo e 15 a Roma veramente riesco ad apprezzare ogni singolo momento vissuto al silenzio nel bel mezzo di un campo vuoto…. vi metto 2 foto di dove io e mio marito andiamo a camminare vicino casa

bella1

bella2

poi sara’ che oggi sono particolarmente triste…sapete sicuramente della tragedia di Haiti ..be’ odio l’ipocrisia del mondo..ora tutti a correre ad aiutare ma fin’ora dov’eravamo quando morivano di fame? sara’ che mi sento colpevole per ogni loro singolo cadavere …e mi pesa come un macigno!!! scusate lo sfogo…ma sarebbe ora che questo mondo ricco si ricordasse di coloro che derubiamo tutti i giorni e non solo quando succedono queste cose….

Baci a tutti!!!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Buono! Già me lo vedo con una grande polentona….

    Reply
  2. Gamila le tue parole hanno espresso quello che sento in questo momento anch’io, oggi quando ero a tavola c’era la tv accesa su un telegiornale credimi mi sentivo una merda solo per il fatto che io stavo mangiando 🙁
    Le erbe sarei curiosa di poterle assaggiare, qui nei prati non c’è ancora nulla 🙁 Anch’io come te ho imparato ad apprezzare il suono del silenzio che mi fa star bene 🙂 Un abbraccio

    Reply
  3. a proposito di haiti . io ho donato per gli animali di haiti a Humane Society International‏ e nel sito tedesco http://www.wspa.de/ .cosiglio a tutti di donare ..nulla e`inutile se fatto con amore alle giuste associazioni .

    Reply
  4. nemmeno io le conoscevo…e dall’aspetto si vede che son buonissime 😀 poi condite con aglio e peperoncino, saranno state ottime! 😀

    che bel luogo! anche io amo il silenzio, la tranquillità, l’odore degli alberi e il colore dell’acqua dei fiumi o del mare 😀

    condivido il tuo stato d’animo anche se in parte, perchè non devi e non dobbiamo sentirci in colpa di niente. Io per primo sto male per tutto ciò che sta succedendo lì, e ci soffro tantissimo credimi…
    ma purtroppo davanti a simili catastrofi possiamo fare ben poco, se non contribuire con piccoli ma significativi gesti, come quello suggerito da sunnypink…

    Reply
  5. scusami sunnypink rispetto il tuo gesto..ma donare per gli animali ora??insomma con tutta la gente che muore di fame…capisco l’amore per gli animali e per carita’ ognuno e’ libero di fare cio’ che vuole..ma insomma anche i bambini sono importanti!
    per nello..invece io credo che dovremmo tutti sentirci in colpa e non per il terremoto, ma per lo stato di poverta’ in cui si trovavano gia’ prima e per il quale soffrono ora il doppio perche’ non hanno proprio nulla a cui aggrapparsi! e sai perche’ la colpa e’ nostra?perche’ per vivere nel lusso al quale siamo abituati abbiamo ridotto alla fame piu’ di mezzo mondo… e’ questa la verita’! e questa cruda verita’ viene a galla solo quando succedono queste catastrofi..e allora il mondo da’ “aiuti”…e si pulisce la coscienza!!
    x le rosole…sono buonissime peccato che sono poco conosciute 😀

    Reply
  6. uh uh paesaggi che conosco..e sensazioni che condivido 🙁 Anche stasera garosole pure qui: senza orto..noi le mangiamo anche crude. Ti consiglio di pulire bene la radichetta e di lasciarla, non è stopposa e dà un tocco raffinato 😀 io ho imparato dalla vicina dei miei nonni

    Reply
  7. Per la loro situazione, per il loro modo di vivere, e per la loro povertà la colpa è dei “potenti” che governano il nostro mondo, non certo nostra. Mi auguro che il tuo discorso sia rivolto a loro perchè questo senso di colpa che tu dici, non ritengo giusto addossarmelo. Tutti i giorni ringrazio il cielo per ciò che ho, sono felice di ciò che ho, e non ho rubato a nessuno per avere ciò che ho. Se in altre zone del mondo ci sono queste realtà, perchè io, singolo individuo dovrei “pulirmi la coscenza”????

    sul suggerimento di sunnypink, io trovo che ha proposto un cosa bellissima. In queste circostanze tutti parlano di aiuti, salvare, donare ecc ecc ma molto spesso si dimenticano i nostri amici animali, mettendo la loro vita in secondo piano. Un’anima ce l’hanno pure loro, e la loro vita è preziosa come quella di un bambino!!!

    se possiamo ricordiamoci pure di loro, un aiuto in più cosa ci costa????

    Infine, ognuno poi ha la sua percezione delle cose e le sue idee rispettabilissime, quindi agiamo secondo il proprio modo di essere, senza sentirci troppo in colpa…

    Reply
  8. Apro parentesi (spiego il mio punto di vista . Pr aiutare gli abitanti di haiti con donazioni c’ e`molta informazione anche in tv ad ogni spot e trasmissione quindi chi vuole donare sa dove farlo . invece degli animali non se ne sa nulla e se ne occupano davvero in pochi . ho voluto solo dare uno spunto informativo e dire che siccome della popolazione se ne preoccupano gia`in tanti , forse chi ha un cuoricino piu`sincero e vero nei confronti degli animali potrebbe ANCHE donare per loro .Senza escludere chiaramente di donare , a parte , per i bimbi di haiti e gli altri abitanti travolti da questa tragedia , da questo destino crudele .Del mondo affamato sappiamo chi e cosa ne e`responsabile e noi vegetariani/ vegani facciamo gia`tanto ….sono gli onniveri che debbono sentirsi piu`in colpa per il dolore altrui ma la loro sensibilita`e`chiaramente minore e non consente loro di vedere le vere ragioni e soluzioni . spero sempre che sempre piu`”gente comune ” apra gli occhi e si renda conto che abbiamo un grande potere nelle nostre mani che sta nella nostra scelta alimentare ed etica . )Chiudo parentesi .

    Reply
  9. Comunque la gente là muore di fame anche perché c’è chi continua a mangiare carne e derivati animali.

    Quindi probabilmente chi si sente in colpa fa bene, chi no…pure!

    E io quoto Nello e SunnyPink.

    Reply
  10. Ed è vero che un’anima ce l’hanno anche gli animali, o meglio, che la salvezza non è solo prerogativa umana, e che la vita di ogni essere, agli occhi di Dio (purtroppo non a quelli degli uomini), è ugualmente preziosa… e questo racchiude tutto, anche la scelta vegana.

    Reply
  11. IO le adorooooooooooooo…le “rusele” le chiamiamo in Piemont!!!!!!!! e riso e Rusele è una delle cose che preferisco…

    Reply
  12. In Toscana le mangiamo anche crude in insalata con altre erbe selvatiche (cicorietta, raperonzolo, salvastrella, terracrepolo etc). Poco sale ed un filo d’olio: sono ottime!

    Reply
  13. Mi spiace che stiamo entrando off topic…e non volevo.
    ma voglio che capiate che non sono i potenti ad aver impoverito il mondo..ma noi..perche’ loro non fanno altro che farci vivere meglio. mi spiego…tutte le volte che facciamo la spesa arricchiamo i potenti veri che non sono berlusconi od obama..ma chi gli sta’ dietro..ovvero le multinazionali che li finanziano…e che vengono finanziati da noi ogni singolo giorno…tu Nello ringrazi Dio per cio’ che hai…ma quello che hai da dove viene??la nostra colpa inizia da quando usiamo la macchina, a quando facciamo la spesa a quando prendiamo l’aereo ecc ecc…bisogna andare piu’ a fondo nelle cose..e’ semplicistico dire e’ colpa dei potenti…ma per essere coerenti allora noi per primi dovremmo rinunciare a tutto il benessere che questi “potenti” ci danno…
    per gli animali concordo che in queste situazioni sono gli ultimi ad essere aiutati…ma se devo donare qualche soldo mi spiace ma i primi a cui penso non sono loro ma a tutta la popolazione che di certo non verra’ aiutata dalla carita’ che ora i ricchi danno…
    la scelta vegana la rispetto altrimenti non sarei qui…e non sto’ affatto parlando di questo… non mangiare carne non aiuta da solo a salvare il mondo ne’ dovrebbe farci sentire migliori degli altri..ok mangi vegano ma guardi la tv, compri verdure che arrivano da chissa’ dove, guidi abitualmente macchine, fai benzina tutti i giorni, quando puoi vai in vacanza in aereo o in treno ecc ecc tutto questo pensi sia opera di Dio o di uomini che per farti mangiare un frutto esotico in pieno inverno, sfruttano terreni altrui, pagano uomini con salari da fame, inquinano per farteli avere freschi sulla tavola…e questo allora cos’e??ci da’ il diritto di sentirci meno colpevoli?
    l’anima di un’animale e’ sacra e’ vero..ma la vuoi paragonare ad un bambino?? qui si cade nell’esagerazione…e da un’opposto all’altro…non credo Nello che lasceresti morire un tuo futuro figlio per salvare un cagnolino!! degli altri e’ facile parlare….
    con questo concludo perche’ non voglio certo far cambiare idea a nessuno..questo e’ un mio parere e volevo solamente condividerlo con voi…

    x Francesca…e’ vero sono ottime con il risotto 😀
    x Neofrieda … la prossima volta lascio anche quella…se dici che e’ buona mi fido 😀
    x Giuseppe…mai assaggiate crude…la prossima volta provo 😀

    baci a tutti

    Reply
  14. quello che ho e che posseggo ora, viene solo ed esclusivamente dal lavoro che faccio tutti i giorni, certo non me lo regala nessuno.
    Sul rinunciare a qualcosa, bè tieni presente che io non ho un telefonino, non ho una macchina, non ho mai fatto un viaggio in vita mia, non fumo, non bevo, non vado al cinema, non vado allo stadio (e adoro il calcio) ecc ecc…
    potrei farti un elenco infinito delle cose a cui ho rinunciato per scelta mia.

    e vivere come vivo io a 26 anni e in città, credimi ci vogliono le palle cubiche!

    leggendo il resto del tuo commento, che dirti…

    con tutto il cuore non so proprio che dirti O__O

    Reply
  15. “l’anima di un’animale e’ sacra e’ vero..ma la vuoi paragonare ad un bambino?? qui si cade nell’esagerazione…e da un’opposto all’altro…non credo Nello che lasceresti morire un tuo futuro figlio per salvare un cagnolino!!”… è con frasi come questa che gli “scienziati” giustificano la vivisezione… Ma non si tratta di dare all’uno a scapito dell’altro, ma di donare (amore, rispetto per la vita, stupore, tenerezza, aiuto anche economico, ecc.) a tutti.

    Reply
  16. Nello mi spiace che tu la prenda come un’attacco personale..se leggi ho sempre scritto “Noi” e non tu…mi sono autoinclusa nonostante i miei mille sacrifici che non sto’ qui ad elencarti perche’ siamo tutti noi che muoviamo l’economia e l’arricchiamo. Non prendertela perche’ non ti critico per il tuo stile di vita…ripeto io parlavo di noi come comunita’ come mondo ricco…e non te come singola persona!! e non vantarti di come vivi a 26 anni perche’ ci sono persone che a molti meno anni di te vivono cose peggiori…e non lo dicono. tu non sai nulla di me ed io di te ed e’ proprio per questo che non mi permetterei mai di criticarti!
    x Lisa non paragonarmi a scienzati perche’ non ne hai le basi…io dono con il cuore a chi in quel momento ne ha piu’ bisogno…e questo esclude a priori qualcuno..perche’ nel momento in cui dono 1 euro per gli animali…tolgo quell’euro ad un bambino…ed e’ semplice logica..e non si puo’ dire tanto a loro ci pensano gli altri…perche’ non puoi saperlo…ne’ tu ne’ io.

    Reply
  17. Io dono agli animali proprio perche`c’ e`troppa poca gente che lo fa . Non mi pongo limiti ne distinzioni tra bambino o animale e quindi desidero che si salvi sia il bimbo che il cucciolo allo stesso modo , senza distinzioni di specie . Apro il portafoglio e dono tutto cio`che posso per gli innocenti dimenticati …Ai bambini so che ci stanno pensando in tanti e magari ci pensero`pure io ma prima dono a chi ha piu`bisogno proprio perche`la massa se ne disinteressa .
    Non mi sento in colpa per il dramma dei popoli poveri perche`io da singolo cerco di comportarmi in modo da non impoverirli ancor piu`ad esempio facendo la spesa in modo diverso da coloro che di tutto se ne fregano e pensano solo al proprio piatto ( etc etc ).
    Penso che vegetariani e vegani , essendo in minoranza , dovrebbero donare agli animali , perche`sono davvero gli unici che a loro pensano, purtroppo . se il mondo non fosse cosi egoista ragionerei in modo differente . Con la mia azione cerco di tappare un buco che pochi persino notano .
    Ed ora , se vi va ,torniamo a parlare di cucina etico-vegana . Ringrazio tutti i “cuochi” di veganblog perche`da quando vi ho scoperti sto cucinando pietanze ottime completamente Cruelty Free e piu`salutari . Non sono ancora del tutto vegana ma vi assicuro che poco manca . Tutto cio`che cucino con le mie mani , prendendo spunto da questo favoloso blog , e`rigorosamente vegan e mi piace scoprire nuovi sapori , spezie , e prodotti vegetali.
    Grazie mille !e scusatemi se mi sono dilungata in questo off-topic ma ho voluto esprimere la mia umile opinione .

    Reply
  18. chiuderei qui anch’io…non credo sia il posto giusto per parlarne…anch’io come te ho voluto esprimere la mia opinione..ed il mondo e’ bello perche’ e’ vario no?? 😀
    baci ora devo uscire…

    Reply
  19. guarda che non la prendo come un attacco personale, ci mancherebbe 😀 ho solo risposto alle tue domande.
    Io non mi vanto o autocommisero per come vivo. Sto semplicemente seguendo un mio percorso di vita intimo e personale, di cui ne vado fiero giorno per giorno 😀

    anche io come te ho espresso una mia opinione. Ed è bello confrontarsi e conoscersi scambiandosi idee/pareri su temi seri e non che vanno aldilà delle ricette 😀

    buon pomeriggio!

    Reply
  20. Era proprio questo il mio intento..confrontarsi per crescere..io adoro parlare anche con chi non la pensa come me…ma non voglio assolutamente offendere nessuno, ho sempre rispettato chiunque e mi spiaceva solo che tutto si prendesse troppo sul “personale”..magari fossero tutti come te pronti ai sacrifici e soprattutto al dialogo..sarebbe un mondo migliore!!

    Reply
  21. Non le conosco queste rosole ma la ricetta e la foto mi ispirano parecchio

    Reply
  22. Sai che le colte oggi con mia madre.. Però sono poche.. E non sapevo si chiamassero così!!!

    Reply
  23. nemmeno io sapevo come si chiamassero…me lo ha insegnato la nonna di mio marito..le adoro!!

    Reply
  24. Conoscete i cassoni romagnoli con le rosole? veramente buoni
    Pulite e lavate le rosole tritatele a coltello ,mettetele in uno scolapasta e cospargetele a crudo di sale grosso, mescolatele brevemente con le mani e copritele con un piatto ed un peso, il giorno successivo strizzatele e riempite dei cassoni(piada cruda piegata in due e chiusa con le punte di una forchetta) e cuoceteli sul testo (superfice piana metallica o di coccio da mettere sopra il gas), sono buonissime

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti