Ho cercato di adattare le mie lasagne “vegeto-proteiche” a delle lasagne vegan. Chiedo scusa se non tutti gli ingredienti saranno il massimo della perfezione o del vostro gusto. Con la vostra esperienza potrete sostituire qualche ingrediente.
Ingredienti:
1 o più pacchetti di lasagne vegane già pronte dipende dalla quantità e dalla teglia
2 peperoni del colore che più vi aggrada
200 g di piselli già sgusciati
1 bella melanzana
2 hg di affettato vegetale tipo “prosciutto” (marca Redwood)
200 g di formaggio al “bacon” veg (marca Cheezly)
30 g di funghi porcini essiccati
200 g di parmigiano vegan
200 g di olive denocciolate
1 cipolla
1 pacchetto di besciamella vegetale (oppure la preparate voi con latte vegetale, farina, margarina bio e se vi piace noce moscata)
1 pacchetto di margarina vegetale
olio evo qb
succo di pomodoro qb
sale qb
Procedimento :
Mettete ad arrostire i peperoni dopo aver tolto semi e filamenti interni, poi tagliateli a strisce ed infine a dadi (al momento del taglio della lasagna si eviterà che si sfilino dallo scacco). Pulite la melanzana e tagliatela a rondelle di un certo spessore, poi mettetele su di una griglia a cuocere facendo attenzione che non si asciughino troppo. Lessate i piselli in acqua salata oppure se avete quelli precotti ripassateli con olio e cipolla, o scalogno, a vostro gusto. Una volta pronti mettete il tutto nel mixer e ricavatene una crema. Sempre col mixer e un po’ d’olio fate una crema con le olive. Mettete in ammollo i funghi con dell’acqua tiepida e fateli rinvenire. Filtrate l’acqua e aggiungetela al sugo di pomodoro. Nel frattempo preparate il succo di pomodoro con il rimanente della cipolla. Deve servire per inumidire i vari strati delle lasagne mescolato alla besciamella. Ungete la teglia con un po’ di margarina. Mettete a bollire dell’acqua salata. Immergetevi 2 fogli di pasta per volta e fate cuocere per pochissimi minuti, estraeteli, passateli in acqua fredda e metteteli a scolare su di un canovaccio pulito. Create la base mettendoli nella teglia appena sovrapposti. Adesso cominciate ad inserire strato per strato gli ingredienti. Di solito comincio con i peperoni, poi aggiungo un po’ di sugo, besciamella e spolverata di parmigiano vegan. Secondo strato di lasagne, foderato con la crema di piselli, spruzzandovi sugo, besciamella e parmigiano vegan. Terzo strato da completare con l’affettato vegetale tipo “prosciutto” (marca Redwood) e sempre sugo, besciamella e parmigiano vegan. Quarto strato con le melanzane ecc… Quinto strato con formaggio al “bacon” veg (marca Cheezly) e sugo… Sesto strato con crema di olive spalmata, sugo, besciamella e parmigiano vegan. Settimo strato con sugo, besciamella e i funghi tritati con una mezzaluna o a coltello. Ricoprire con l’ultimo stato di pasta e chiudere. Una bella spruzzata di parmigiano vegan e qualche fiocco di margarina che si sciolga sopra e indori. Chi vuole può anche metterci sugo e besciamella. A me piace la pasta un po’ croccante e lo evito. Sicuramente è un piatto che può fare da piatto unico, c’è sostanza. L’ho già detto, accetto consigli. Al posto della pasta già pronta potete stenderla voi usando farina di semola fine o farina di farro fine impastata con acqua e sale. Se volete darle un po’ di colore metteteci un po’ di curcuma (chef DaNa) o zafferano sciolti nell’acqua.
P.S.:
La pasta a casa la faccio io. Mia moglie qui non ci ha messo le mani. Perdonate qualche imperfezione di chi non lavora tutti i giorni in cucina, ma ci mette l’impegno.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Hanno un aspetto favoloso!! Potrei provare a farle anche se alcuni ingredienti come i veg formaggi aromatizzati sono un po’ difficili da trovare.,,
Che ricetta strafantastica, Micheleeeeeeeeee!!!! 😯
La faccio subito domenica, con l’affettato e il formaggio vegan autoprodotti e son certa che verrà bene ugualmente… Sostituirò la margarina, é chiaro, ma per il resto mi atterrò alla tua originale… Complimenti davvero! Sei braverrimo!!! 😉
Lo sapete che sui prodotti vegan non son bravo ed esperto , Ho cercato nel sito qualcosa che si potesse adattare per la parte proteica .
Tutti a casa di Michele ….forza andiamooooo
Domanda? Chi ha poi pulito ?!?!
…Bravissimo Michele!!! 🙂
Complimenti…! ummmmmmmmmmm… e quella crosticina… 😆
La mangerei subito
Felice serata!
Ho pulito io , mia moglie era andata a trovare una delle figlie e nipotino . Ha sentito l’odore, però ! Le lascio per domani sera così torna anche l’altra figlia e ce le mangiamo (piatto unico)in 6. Due figlie e due generi. Così sento la differenza! Il nipotino va ancora a latte, ha 3 mesi e mezzo . Però la signora ha guardato come avevo pulito !!!!!!!!!!
Bravissimo, si sente che sei fiero delle tue “bimbe” e del tuo nipotino 😉 ;chissà com era contenta tua moglie sia per la ripulita che per la cena già pronta di domani !
Caspita!!! sei meglio del Generale Alfred von windisch-Graetz 🙂 ora i tuoi vincigrassi sono il nuovo assedio anconetano .
Complimenti come sempre Michele e auguri per il nipotino, che ben presto potra’ provarle.
L’aspetto è bellissimo e sicuramente anche buone.
Marcè co sto nome tedesco lungo e impronunciabile me li farai andà de traverso ( visto che sei mezzo marchigiano ti rispondo in dialetto)! Ma non stava verso Tolentino a guerreggià sto tipo ! Lascelo là che poi sti vincisgrassi l’hanno fatti PER lui , non li ha fatti lui abituato a kartofeln (più o meno ) e Krauti ! Ciao Marcé se fa pe scherzà !
Anche io scherzavo , hehehehe, comunque hai ragione , si narra che fu una cuoca anconetana a prepararli, se non ricordo male.
Comunque complimenti ancora, li batti tutti.:-)
Michele sei troppo forte! 😉
Michele solo a guardarle mi fanno venire l’acquolina in bocca……
grande michele!!!!!! 😀 troppo troppo bravo!!!!! complimentissimi!!
non chiedere scusa se non raggiungi i gusti di qualcuno qui sul blog.. i gusti devono essere i tuoi! 😀 e poi.. sono sicurissima che nessuno ti negherebbe un assaggio! 😀
Per digerirle , appena spunta il sole e posso fare una foto vi suggerisco un altro liquore che è il punch d’Abruzzo fatto da me ma su ricetta di una mia amica, Franca, abruzzese pura e amante del mio amaro alle erbe (Amaro Viola) .
Bravissimo Michele, ci hai dato dentro di brutto tra i fornelli!! Sembrano squisite….mmmmhhh che gola!!! 😀
e bravo Michele! 🙂 sarà mica il tuo primo passo verso la conversione al vegetarismo? 😉
Mmmmmmmmmmhhhh !!! Posso avvicinarmi, ma non so se riuscirò mai a compiere il passo totale !
Michele non sottovalutarti! 😉 dicono tutti così all’inizio. Io stessa, nonostante fossi già vegetariana da anni, non credevo che sarei mai diventata vegan. Invece è stata la scelta più felice della mia vita!
Wow, Michele!! 😀 Che meraviglia! Beati i tuoi 😀 😀
…sei un vero chef! Non solo hai preparato un succulento piatto… hai anche rigovernato la cucina!!! 😆
Ora non ci sono più ostacoli… la prossima, chissà che bella ricettina ci prepari 😉
Già lo so, l’ho scritta ma devo prepararla perché questa settimana ho mangiato 3 volte peperoni e mangerò domani con le figlie le lasagne che li contengono. Allora ho deciso di fare un attimo di stop, ma penso che con martedì vi propino un’altra preparazione e un altro liquore per digerirla !
Evviva i papà chef!! Anche il mio mi coccolava con le sue padellatone di verdure o i risottini o i minestroni…ah che bei ricordi… 😀
No Terri, dai non mi posso far chiamare così, lo faccio raramente e più fuori casa, per gli amici al Viola Club, che in casa. La mia Cheffa è abbastanza rigida e conservatrice, cucina benissimo, ma ha il terrore delle novità e dei sapori che non conosce. Io sono un creativo….(la modestia non mi manca a quanto pare) ma a me in genere piace tutto, quindi non ho remore, con lei bisogna stare attenti. Però scrivendo mi avete fatto venire in mente un altro piatto (contorno) che mi faceva mia madre e che lei non mi fa perché la materia prima non le piace e riguarda i broccoli. A breve ve li propongo.
Vedi, scava scava, le ricette escono!! E poi sì, chef te lo meriti, caspita la tua teglia è slurposissima!!! 😀 😀
Un trionfo per la gola…. che belle!
Se dici broccoli…ora vietato tirarsi indietro 😉
Michele che dire….gnam gnam, fantastiche, posso farle con le lasagne glutenfree. Ma quanto buone sono???????
Fantastiche queste lasagne!! 😀 magari anche nostro papà ci facesse trovare una cenetta così succulenta!! 🙂 con i peperoni ancora non le abbiamo mai provate, dobbiamo proprio rimediare! 😛
Adesso non mi fate litigare con vostro padre ! E’ talmente raro che faccia qualcosa che sono come tutti gli altri padri – mariti ! Ebbene stasera le ho ( abbiamo) mangiate. Non male. Dovessi dire che erano come le solite direi una bugia. Certi ingredienti vietati non sono ancora in grado di sostituirli, però …per essere la prima volta mi sono dato un 7 . Hanno mangiato tutti, commentando, ma hanno mangiato. La teglia come premio la laverà mia moglie ! E non è poco !
Dopo cena digestivo di grappa corretta ai fichi e frutta secca …arriva domani !
Michele non mollare, work in progress !