Lasagne alla vegan-bolognese

Credo che le lasagne alla bolognese, quelle originali, siano la pietanza più facilmente veganizzabile in quanto basta un buon ragù di soia e besciamella vegan!

Ingredienti:

250 gr di lasagne senza uova ( io compro quelle della Granoro, si può dire??? )

Per il ragù:

1 cipolla tritata finemente

1 carota tritata finemente

1 gambo di sedano tritato finemente

olio evo

1 spicchio d’aglio

500 gr di salsa di pomodoro o di pelati passati al passaverdure

50 gr di tritatino di soia

vino bianco q.b.

sale

Fate un soffritto con le verdure, l’olio e l’aglio, dopo circa 10 minuti sfumate con il vino bianco.  Aggiungete la passata di pomodoro, il sale e il tritatino di soia che avrete prima lasciato a bagno per 30 minuti circa. Lasciate cuocere, nel frattempo preparate la

Besciamella:

50 gr di farina

50 gr di burro di soia

500 gr di latte di soia

sale

pepe

noce moscata

Ed ora siete pronti per preparare le vostre lasagne. In una teglia versate due mestoli di ragù, poi uno strato di lasagne che non hanno bisogno di essere sbollentate, poi uno strato di besciamella e così via. Infornate per 30 minuti a 200°. Una lasagna a prova di onnivoro!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Le lasagne alla bolognese è facile veganizzarle, ti voglio con quelle alla napoletana 😉
    comunque un piatto molto invitante, e brava Paoletta

    Reply
  2. Ma non eri a dieta? 😛 Stò scherzando tesoro, hanno un aspetto favoloso, sai che non le ho mai fatte col tritatino di soia, e l’ho comprato proprio l’altro giorno 🙂
    Ps: nessuna novità per la sagra? Lo sai che io continuo a sperare 🙁 un abbraccio Paoletta

    Reply
  3. mamma mia paola! io amo allo spasmo le Lasagne! Che voglia che mi hai fatto venire! E dire che sto mangiando leggero e crudo per ora per quanto sia possibile! Per la fine dello spettacolo mi faccio una lasagna da primo premio!

    Reply
  4. @Nadir com’è quella napoletana?

    Reply
  5. @Nadir: perchè??? come sono quelle alla napoletana???
    @Chicca: io sono a dieta, ma gli altri no!!!! L’ho preparata per pranzo oggi, abbiamo avuto ospiti…come al solito!!!!!!!!!!!! Nessuna novità per la sagra, non credo proprio che verremo, sigh sigh!

    Reply
  6. Ho letto nella mia torta dell’arrivo degli inquilini, magari domani ti chiamo e mi racconti 😉

    Reply
  7. @Mirko: anche se ti sei dato al crudo non lasciarci senza le tue ricette!!!!! Lo sai che le amo!

    Reply
  8. Ottimo direi!
    Potrei riuscire a farle anch’io visto che le lasagne non vanno nemmeno sbollentate.
    Ma per la besciamella è così necessario il burro di soia?

    Reply
  9. No Esse, puoi usare tranquillamente ugual misura di olio evo!

    Reply
  10. per le lasagne alla napoletana (o almeno quelle che fa mia madre) comprendono: polpettine fritte, mozzarella, uova sode e salame napoletano tagliato a dadini, fortunatamente il sugo è di pomodoro semplice, e c’è chi mette pure la ricotta, su tutto ovviamente il formaggio. Ora son tutte cose che si possono fare ma ci vogliono almeno due giorni di lavoro se vogliamo autoprodurre tutto, e ci vuole l’abilità di Concita con i veg-salumi. Per quanto mi riguarda potrei alleggerirla e farla solo con polpette vegmozzarella e vegricotta 🙂

    Reply
  11. Al primo posto assolutamente per me vengono le lasagne. E
    questa tua è meravigliosa. Complimenti. 🙂

    Reply
  12. Mhhhhhhhhhhh le lasagne!!!!!!!!!!!!! Che buone!!!!!!!!! Complimenti Paola!!!!!!!!!

    Reply
  13. Lasagneeeee che goduriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

    Reply
  14. Paola le lasagnrìe sono buone —Complimenti

    Reply
  15. Paola le lasagne sono buone —Complimenti

    Reply
  16. mmmmmm le lasagne della nonnaaaaa (la mia nonna era romagnola)… Lei le faceva stupende, simili a queste (non vegan ma a quello ci pensiamo noi 😉 ) ma con la pasta verde… Un giorno che ho un pò più di tempo mi ci devo mettere, è da una vita che non le mangio. Che voglia che mi hai fatto venire!!!

    Reply
  17. Lasagneeeeeeeeeeeeeee!! Sono favolose, che aquolina mi fa venire questa foto!!!

    Reply
  18. da emiliana non posso che apprezzare!!

    Reply
  19. Maaaaaaaaaaaaaaa Paoletta, che goduria !!!

    Reply
  20. Oh mamma!!!!! La “LASAGNERIA REALE”!!!!!! Eh,eh,eh!!!! Bravissima Paola!!!! Che fame, ed è quasi mezzanotte… 😉

    Reply
  21. Ciao!
    Ieri le sapienti mani del mio babbo hanno fatto le tue lasagne. Credo di non aver mai mangiato qualcosa di così buono! Il tritatino ci stava benissimo. Evviva le veg-lasagne!
    Grazie per la ricetta 🙂

    Reply
  22. Grazie a tutti!
    @esse: sono felicissima di esser stata fonte di ispirazione per il tuo papà! un abbraccio a entrambi

    Reply
  23. Faccio anch’io la veg bolognese più o meno così… ma non ci ho mai fatto le lasagne! Che ciurdula! Le tue sono bellissime e con l’inverno alle porte sarebbe un bel piattino riscaldante!!! 🙂

    Reply
  24. Che ridere Pizza! Ma che vuol dire ciurdula????

    Reply
  25. è vero che vuol dire ciurdula? carino!
    Anche questo è fra i piatti su cui ho brevemente sospirato travolta dall’ondata di lavoro degli ultimi tempi (e mi sa anche dei prossimi)…
    davvero confondionnivoro!
    😉

    Reply
  26. Volete conoscere l’etimologia? Ih ih ih!
    Credo sia una parola inventata che deriva da un vocabolo del dialetto friulano…
    E’ sinonimo di persona non molto acuta! 🙂
    Ciao!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti