Gratin e millefoglie

Questa volta cucinando per altre persone mi sono impegnata maggiormente anche con la presentazione. Inoltre per la prima volta ho utilizzato seitan comprato…

Ingredienti per il seitan:
4 fette di seitan tagliato a rombetti
4 cucchiai pan grattato bianco (solo mollica)
prezzemolo
aglio
pinoli
olio q.b.

Ingredienti per la millefoglie:
300 g patate
100 g formaggio veg
rosmarino
alloro

Procedimento per il seitan:
Passare nel cutter prezzemolo aglio e poco olio, mischiare con pan grattato ed aggiungere altro olio per creare il gratin un po’ umido.
Coprire le fettine di seitan con il gratin ed aggiungere pinoli interi. Cuocere a 180° per 15-20 minuti.
Se si volesse rendere il gratin più umido aggiungere pomodoro fresco tagliato a cubetti.

Procedimento per la millefoglie:
Sbucciare e tagliare le patate a fettine sottili. Buttare in acqua bollente per un paio di minuti e poi trasferirle in una ciotola di acqua fratta.
Usare degli stampini monoporzione passati con lo staccafacile. Alternare una fetta di patata, gratin, rosmarino e formaggio.
Infornare a 180° per 10 minuti (praticamente a metà cottura del seitan).

Nota:
Gli invitati onnivori non si sono accorti che non era carne!!! 😀
Visto che ogni tanto vi faccio vedere dei particolari della mia vita in valle ecco un serata musicale in un paesino vicino al mio… diciamo che non era stata promossa bene perchè c’ero io, un bambino e due signori seduti… però la musica non era male, molto paesana!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Che dire…ottima idea!penso che con questa ricetta riuscirò a farmi piacere anche il seitan comprato 😀 (che ha una consistenza che non gradisco molto) hai usato quello naturale? ne trovo sempre di mille tipi al negozio bio!

    Reply
  2. Evelyn, visto che per me era la prima volta che lo compravo ho deciso di provare con quello naturale. E’ vero c’è l’imbarazzo della scelta non so mai se mi possano piacere e come utilizzarli…

    Reply
  3. che deliziosa ricetta! 🙂 🙂

    Reply
  4. Mi ispira un sacco la millefoglie! 🙂

    Reply
  5. ottima millefoglie!che tenerezza la serata musicale..pochi ma buoni;)

    Reply
  6. che buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!! 😀
    bravissima mirtillina!!! :mrgreen:

    inoltre adoro le feste paesane, soprattutto quelle di montagna 🙂 lì si possono vedere delle tradizioni che difficilmente si scorgono in città… come quella dell’amore per la Natura 🙂
    una volta un simpatico vecchietto mi aveva invitata a ballare 😆 e dopo una sfrenata danza 😆 mi ha raccontato di come lui e la moglie andassero ogni giorno a raccogliere le erbe selvatiche nei prati, e di come le utilizzassero fer farsi da sé i vini medicamentosi 😀 era stato bellissimo… non il vecchietto!!! l’esperienza! 😆

    Reply
  7. Sono d’accordo sulla bellezza delle feste musico-paesane infatti io non manco mai a tutte le feste! Falò, musica ed allegria!
    Infatti i miei colleghi mi prendono in giro perchè io sono l’ultima arrivata ma so sempre tutto del paese e conosco un sacco di persone. Ci credo loro non parlano con la gente 🙁

    Reply
  8. BRAVA e complimenti anche alla simpatica idea di “ingannare” gli onnivori !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!DOPPI COMPLIMENTI mi piacciono queste belle idee

    Reply
  9. Buonissimo il seitan impanato! 😀 Ci potevo mettere la mano sul fuoco che gli onnivori non se ne sarebbero accorti! 😉

    Reply
  10. Gustosa la ricetta…. stuzzicante… ed anche la serata… direi.. rilassante… e rasserenate…!!:-)

    Reply
  11. Buona la ricetta e bello il paesino!

    Reply
  12. Buonissima questa ricetta. Brava. 😀

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti