Grazie ai suggerimenti di Enrica, Annalisa e Stefano, ho rifatto i flan, ma questa volta al gusto di topinambur. Li ho accompagnati ad una crema di porri e semi di papavero. Inoltre, rispetto alla versione precedente dei Flan di cipollotti, ho aggiunto del cremor tartaro per far gonfiare un po’ di più i flan e ridotto la dose di panna di soia.Ingredienti (per 4 flan):
2-3 topinambur grandi
180 ml di panna di soia
3 cucchiai di farina di ceci
1 cucchiaio di amido di mais
12 g di cremor tartaro (Biovegan)
2 cucchiai di olio di semi di girasole
100 ml di acqua circa (più 2 cucchiai di acqua per la cottura dei topinambur)
2 cucchiai di olio evo
1 spicchio di aglio
sale, pepe
curcuma
Ingredienti per la crema di porri:
3 porri
semi di papavero
4 cucchiai di acqua
2 cucchiai di olio evo
sale
Procedimento:
Pelate e tagliate i topinambur a fettine, metteteli a stufare in una casseruola (a coperchio chiuso) con l’olio evo, lo spicchio d’aglio e 2 cucchiai d’acqua. Sciogliete la farina di ceci, l’amido di mais e il cremor tartaro (ho usato quello della marca Biovegan) in 100 ml d’acqua, girando con una frusta in modo che non si formino i grumi; il composto deve risultare fluido. Una volta che i topinambur saranno cotti, togliete l’aglio e frullateli insieme alla panna di soia, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole, 1 pizzico di sale, 1 spolverata di pepe, 1 pizzico di curcuma. Dopo inserite tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate bene con la frusta. Trasferite il composto negli stampini di alluminio, precedentemente spennellati con l’olio di girasole rimanente, spostateli in una teglia con 2-3 dita d’acqua e cuocete in forno a bagnomaria per circa 40 minuti a 160°. Quando i flan sono cotti (per verificare che siano cotti all’interno, si può fare la prova dello stecchino), estraete gli stampini dalla teglia a bagnomaria e continuate a farli cuocere, finché non saranno dorati, per 15-20 minuti a 180°. I tempi per il forno sono indicativi, dipendono dal forno utilizzato. Attenzione, nella foto ci sono più di 4 stampini, ma le dosi sono per 4 stampini! Se volete ottenerne di più, dovete rifare le proporzioni per gli ingredienti.
Mentre i flan sono in forno, preparate la crema di porri. Lavate accuratamente i porri, eliminate la parte alta del gambo (quella più verde) e tenete la parte bianca del gambo. Tagliate i porri a fettine, metteteli in una casseruola con 4 cucchiai di acqua, 2 cucchiai di olio evo e 1 pizzico di sale. Fate cuocere con il coperchio chiuso, finché non saranno teneri. A quel punto frullate tutto con il minipimer. La crema va aggiunta nel piatto, insieme al flan, e decorata con una manciata di semi di papavero.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
eccoti!! 🙂
bellissimo anche questo! Allora proverò la ricetta usando il cavolfiore al posto del topinambur, che non trovo più… 😉
Fantastica e semplice anche la crema di porri. Mi piace, braverrima! 🙂 🙂
Grazie Niki! A casa avevo solo i porri in quel momento, ma ci possono essere altre creme di verdure che ci starebbero bene (crema di zucca ad esempio). Non ci resta che sperimentare! 😉
Ma che bbbbono che deve essere. Matta per topinambur, porri non da meno…. E la spolverata di semini di papavero… Cambia foto e passamene uno per merenda 😉
Ardisia, sono attirosissimi!! 😀 😀 Grazie per aver pubblicato questa meraviglia 😀 😀
@Giopepi:Volentieri!
@Terri: Grazie!!!
Il merito di questa ricetta va a chi ha suggerito il topinambur! Da sola non ci avrei mai pensato…la community di veganblog è insostituibile! 🙂
…ho sentito nominare zucca!! 😯
Ne vado ghiotta! 🙂 🙂
ti stai specializzando in flan, vedo!!!
adoro i topinambur! quindi questa ricetta fa proprio al caso mio!
😯 e queste meraviglie?? Siamo liete di aver suggerito una tale delizia!! Mi sa che questi avranno la precedenza sugli altri 😳 sempre che riusciamo a trovare i topinambur ad un prezzo ragionevole!! Grazie per aver condiviso anche questa ricettaaaa 🙂 un bacio
@Nica: in effetti mi sto specializzando in flan! Per un po’ di tempo è bene che mi dedichi ad altro, altrimenti vi riempio di ricette di flan di tutti i tipi di verdure!
@EnricaAnnalisa: sono venuti molto bene! Comunque dovete assaggiare anche quelli ai cipollotti, hanno un gusto davvero particolare! 🙂
Grazie ancora per avermi dato l’ispirazione, un bacio anche a voi!