Dolce mela e uvetta con mdp

Ormai non mi ferma più nessuno! Ho imparato ad usare la mdp e sono cavoli vostri!! Però spero di esservi utile…. 🙂

dolcemeleuvettamdp

Ho adattato una ricetta onnivora trovata on line. L’ho assaggiato caldo bollente, ma non ho saputo resistere: sono trooooooppo golosa!
Ingredienti:
1 mela
200 g farina 00
100 g manitoba
1/2 cucchiaino cannella
1/2 cucchiaino sale
3 cucchiai zucchero
2 manciate uva passa
1 cucchiaio malto di riso
100 g latte di riso
25 g olio evo
10 g lievito
Procedimento:
in un pentolino ho messo un pò d’acqua dove ho lessato la mela tagliata a dadini. L’ho fatta cuocere bene, poi l’ho scolata e schiacciata con una forchetta fino a farne una purea. A questa purea ho aggiunto 100 g di latte di riso, mescolato e versato nel cestello della mdp, insieme all’olio evo e al malto.
In una ciotola ho mescolato tutti gli altri ingredienti, per ultimo il lievito, ed ho buttato tutto nella mdp.
-Programma: dolce
-Peso: 750 g (quello minimo per la mia macchina)
Si è un pochino sbruciacchiato, ma è molto soffice e buono! Secondo me ci stavano bene anche dei semi di anice (tutta una scusa per farne un altro!).

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ommmmmmmmmmmmmaria!!!!!!!!!!!!! Loira, me ne mandi una fettina x merenda????????

    Reply
  2. Loira, hai postato un sacco di ricette belle e semplici..scusa anche tu se non ho mai un secondo per commentare. Spesso sono senza pc per giorni! Per caso hai la mdp della LIDL? Io non ho ancora avuto tempo di imparare a usarla..se è lo stesso modello, dici che le dosi e i programmi che trovo in Veganblog funziano? grazie!

    Reply
  3. ma che bello questo dolce! ma il lievito è quello per dolci o quello di birra?

    Reply
  4. @Neofrida, grazie dei complimenti…
    Ho una mdp della De Longhi, ma in molti mi hanno detto che quella ella lidl è molto buona e conveniente. Non sono così esperta per dirti se le ricette possono andar bene per ogni mdp, ma a intuito ti direi di sì. Prova e fammi sapere. 🙂

    Reply
  5. @MariaPia, il lievito è quello naturale secco in granulini. Non so se è proprio corretto usarlo per i dolci, magari qualcuno può chiarirci le idee! (però il dolce è venuto bene…)

    Reply
  6. buona! con l’uvetta…
    non dirlo a me che a forza di asssaggiare le cose calde ho sempre il palato e la lingua scottati 🙁

    Reply
  7. E’ lievito di birra disidratato, quindi ottimo per dolci lievitati tipo brioches & C. Ti farò sapere..e se prendo l’impegno sarò costretta a mantenerlo 😉

    Reply
  8. Grande Neo!!!! Aspetto la tua versione!

    Reply
  9. oh mammaaaa!
    La mdp ce l’ho sul gozzo da un pezzo. Peccato che non saprei dove piazzarla: nella mia minicucina se ci sta lei devo uscire io.

    Reply
  10. oh santa palettina!!!!
    se non fosse che tutto quello che lievita per me è veleno mi abbufferei con sta riccettuzza!!!
    vabbè, farò un’eccezione!
    😛

    Reply
  11. Che meraviglia, mi sembra di sentire il profumo…anche io non so resistere alla tentazione del pane caldo!

    Reply
  12. Lauraaaaaaaaaaaaaaaaaa questa mi manca tra le mie ricette per Mdp! Grazieeeeeeeeeeeee

    Reply
  13. questo è il mio prossimo dolce da colazione!

    Reply
  14. Ormai c’hai preso proprio gusto con la mdp. Alla prossima ricetta col marchingegno.

    Reply
  15. Bravissima, io come sai vado di forza di braccia e ultimamente un pochino di kenwood per aiutarmi ad impastare, questo magari potrei provare a farlo con la p.madre…..la testa frulla frulla ma vedremo nè 🙂 Tu posta chissà mai che prima o poi dovrò arrendermi alla macchina del pane!!!!!

    Reply
  16. che bellissima idea!!!!domani la faccio sicuramente!!!!adoro tutto ciò che esce dalla macchina x ilpane….;)

    Reply
  17. P.s.: ma dovè finito il profiterrolles di Sauro????? O sono solo io che non lo vedo più? Sauroooooooooooooooooo

    Reply
  18. @Nicole, anch’io sono intollerante ai lieviti (soprattutto quello di birra), ma ogni tanto….. E poi mi piace fare dolci e pane anche se non li mangio! Li faccio mangiare alle mie cavie! 😉

    Reply
  19. Bravissima!!!che spettacolo

    Reply
  20. … ma che slurperia, Loira !!! Brava brava, sperimenta, che poi io ti copio…
    😉

    Reply
  21. loira ma che bello questo tuo pandolce con l’uvetta e mela. Ma dove si compra questa mpd???online?? se me la compro mi ci devo fare dei pagnottoni smisurati 😀

    Reply
  22. loiraaaa!!
    la provo….
    dai….compare di macchina del pane…. 🙂 diamoci dentro 🙂

    Reply
  23. Eh eh!
    @Nello, la trovi in un qualsiasi negozio di elettrodomestici (a volte anche in offerta nei supermercati)! Ma nulla vieta che tu la compri on line!
    @Chiaretta, sono in fase di sperimentazione dolci con mdp!
    @Ele, grazie! Copia copia, e fammi sapere se hai gradito!
    Io ho gradito fin troppo! ora basta dolci, perchè…………… sabato ho la prova abito da sposaaaaaaaaaa!!!!!!

    Reply
  24. Che begli esperimenti Loira!!
    Per gli intolleranti al lievito, la mitica Paola ha postato un pane che necessita di solo un grammo di lievito!! http://www.veganblog.it/2009/05/07/pane-con-poolish-e-mdp/

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti