Mi mancavano le crocchette ed inoltre avevo una confezione di piselli secchi che giaceva da un po’ nella mia dispensa… ci voleva una giornata tranquilla e un’ (auto)invito a pranzo per dare largo alla fantasia! 😀
Ingredienti:
250 g di piselli secchi
2 cucchiai di farina di ceci
2 cucchiai di amido di mais
2 cucchiai di olio di semi di girasole
2 cucchiai di semi di girasole
3 cucchiai di crusca
6-8 olive verdi
erba cipollina
1 presa di sale
Ingredienti per l’emulsione:
succo di 1 limone
1 cucchiaio di olio evo
origano
Procedimento:
Far cuocere i piselli in acqua portata ad ebollizione per circa 50 minuti. Se dovesse assorbire tutta l’acqua, ma si presentano ancora duri aggiungere altra acqua calda (importante che sia calda, se no si ferma la cottura). Raggiunta la cottura lasciare raffreddare (ed eventualmente scolare l’acqua in eccesso). Aggiungere la farina di ceci, l’amido di mais, la crusca (non tutta, lasciare circa 1 cucchiaio per la panatura) e le olive, triturati in modo grossolano, l’olio ed infine erba cipollina e sale. Lavorare fino ad ottenere un composto abbastanza compatto. A questo punto pestare i semi di girasole e miscelarli con la crusca. Formare delle palline e rotolarle nel mix di crusca e semi di girasole. Stenderle su un foglio di carta forno bagnato e strizzato. Farla cuocere in forno (per chi non vuole friggere come me) per 30 minuti a 180°, girandole a metà cottura. Infine alcuni minuti con il grill spostandole nella parte più alta. Servire tiepide/fredde con un’emulsione di succo di limone, olio e 1 spolverata di origano.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Buongiorno Mirtilla!! Io invece in frigo ho 2 kili di okara da smaltire e stavo cercando una ricetta di polpette..almeno la congelo. Non ho i piselli altrimenti provavo con questa. Boni però!
Io invece ho fatto una nuova versione del tiramisù, se passi su fb la vedi! Ho trovato una ricetta perfetta per fare il mascarpone. Favolosa.
Che belle queste crocchette 😀 anche io ho i piselli secchi in dispensa…e le fave 😉
Romina: hai ricominciato a farti da sola il latte di soia? 😆
buongiorno Romina!
io l’okara non ce l’ho visto che non faccio latte 🙁 ma dovrò iniziare a farlo…
Non so se funziona pure con i piselli freschi/congelati…ma mi sa che diventa troppo poco corposa
Spettacolo il mascarpone…vengo a curiosare su fb! 😉
@ Cassiopea, caspita mi hai fatto ricordare che ho le fave…sto cercando di creare un mix…ma non vado oltre perchè se l’esperimento va a buon fine ve lo faccio vedere 😉 è un po’ che sto lavorando per ottenere un mix perfetto, con un’incontro di sapori senza usare la soia…
Ragazze come va la sperimentazione per il lab?
giovedì potrebbe essere la giornata fatitica…pensatemi!
spero di darvi presto buone notizie 😉
Queste crocchette sono invitanti. Ma mi spieghi come hai potuto accendere il forno con quest’afa -.-? Io ho la pressione letteralmente sotto i piedi da ieri mattina 🙁
Romina, vero che pubblicherai la tua nuova versione del tiramisù?? Occhioni dolci per averne un pezzettino :D!
hehehe questa crema me la tengo segreta!
Per l’okara: Il topo mi ha aperto anche il pacco di soia..ma ha mangiato solo i biscotti..hehe cmq ho dovuto sapvarlo e cosi volevo fare il tofu, però non avvendo la macchinetta per fare il latte con frullatore mi esce una cosa piuttosto liquida. Insomma non sono riuscita a fare il tofu, ma in compenso ho kili di okara che non vorrei buttare cosi ho pensato di farci delle polpette e congelarle. Devo trovare una ricetta saporita..
Io non sto facendo prove per il lab.. 😮 Tranquilla però! 😛
@ Monica, l’ho acceso e me ne sono andata in un’altra stanza..poi sono tornata mezzo secondo per spegnerlo e me ne sono andata via… 😀
anch’io ho la pressione bassissima…ogni volta che mi alzo mi gira il mondo… 🙁
@ Romina, 😛 il segreto dello chef ogni tanto ci vuole…
ho visto qua delle belle ricettine di polpettine con okara…ma sicuro tu inventerai qualcosa di nuovo 😉
🙂 vabbè tu puoi permetterti anche d’improvvisare!
belle! quasi quasi vado a fregare i piselli secchi a mia madre e le provo….
@romina, io avevo fatto queste polpette con l’okara http://www.veganblog.it/2012/05/24/polpette-leielui/ ma con la fantasia che ti ritrovi tu saprai fare di meglio…. sono indignata della tua non pubblicazione del mascarpone ma non ti darò mai la soddisfazione di ammetterlo ehehe…
😉 frega frega, tanto i tradizionalisti non farebbero mai legumi secchi d’estate con 40° all’ombra…
non me le ricordavo le tue polpette, belline! prima ero una fan di De Carlo, ma poi l’ultimo mi aveva deluso 🙁
Ciao Darmasin, grazie, ma troppi ingredienti che non ho. Tanto le faccio stasera, spero mi verrà qualche idea. Peccato che tu non possa vedere il mio nuovo tiramisù.. 🙁 e che non possa mettere mi piace sulla mia nuova pagina. Inscrivetevi a fb!!! Cosi faccio una pagina per coordinarci per un incontro..ma ci siamo solo in 5 su fb..qua non ce lo fanno fare.
oh mamma Romina…il tiramisù è una cosa fantastica…
mi sto sentendo male…ne voglio un po’ 🙁
purtroppo non posso mettere “mi piace” perchè ho dei problemi con la connessione…ma è divino!!!
Romi, Pina propone l’ultimo fine settimana di settembre o il primo di ottobre per il mini raduno. Che ne pensi? Io preferirei l’ultimo di settembre, perchè conto che il primo di ottobre riusciamo a partire con il lab…
Ma possiamo fare anche il weekend del 22-23 così ho qualcuno con cui festeggiare
Io ci sono su fb (a parte la pagina di Walkabout), ma mi devo collegare da una connessione seria…
Ciao Mirtilla che belle quelle polpettine al forno (anch’io non friggo mai)sono davvero invitanti. Romina con l’okara faccio dei bei sformati mischiandola a verdure varie e aggiungendo qualche erba aromatica o spezia oppure ci faccio l’hummus (unendo la polpa di melanzane, aglio basilico capperi e il sugo di pomodoro, ma è sufficiente anche il sugo di pomodoro con il basilico o il timo)
Si..per me va bene, esami permettendo…solo che poi per il lab devo comprare tutto..non mi pare il caso portarmi inredienti in giro che marciscono.
@ Olivotta, a volte vengono meglio in forno che fritte! 😀 mi ispira l’hummus di okara…
@ Romina, vabbè vedi quando hai gli esami e poi scegliamo la data…Per il lab in teoria la spesa la facciamo noi, a meno di ingredienti “strani” che io non riesco a trovare al Bio…
Allora io ho un esame il 4 settembre, ma a questo punto non credo lo farò e quindi l’appello c’è pure il 25..poi sono libera.
beh allora vedi di passarlo…che dobbiamo radunarci in allegria! 😉
@Romina: io ho un profilo FB, ho già la Federica Gif tra gli amici, ti mando un messaggio privato, devo solo pescare i tuoi contatti… spero di trovarlo
uff…avevo cancellato le mail con i tuoi commenti… sono proprio un disastro 🙁
@Mirtilla, posso aggiungere te tra i miei contatti?
uffa vabbè mi sa che mi toccherà iscrivermi su fb anche se non mi è mai piaciuta l’idea… cavolo spero che non vi troviate proprio il 29 settembre che ho un pallosissimo matrimonio al quale devo esserci x forza perchè il mio fidanzato è il testimone uffissima!!!!!!
@ Monica, io in fb sono con un altro nome e mail…poi vi chiedo l’amicizia io 😉
@ Darma, ti tocca…fai un profilo finto! 😉 beh vediamo di esserci il più possibile!
il mio fidanzato mi prenderà in giro x sempre visto che gli ho sempre detto che non mi sarei mai iscritta… 🙂
si ma per un vegan raduno si può fare 😉
già Mirtilla: ma quindi il lab dovrebbe partire il primo di ottobre? io sto sperimentando con le torte, anche se ormai credo di aver deciso… per il primo devo ancora far assaggiare alle mie cavie 😉
per il mini raduno: per me va benissimo i primi di ottobre/fine settembre….fatemi sapere che ci sono!!
Darmasin..non sai quanto mi hanno preso in giro!!! Ho sempre odiato fb e sempre criticato chi ne faceva parte…poi ci sono cascata! Però dai ci siamo tutti..c’è nello che pubblica una meravoglia dopo l’altra!! Appena vi siete iscritte tutte apro la pagina per il raduno..cosi ci mettiamo d’accordo!
Sono mesi che non commento le ricette e voglio farlo con te Mirtilla perchè le tue sono sempre molto golose!!!!! Ho sbirciato qua e là il blog e ho visto che ci sono tanti nuovi chef…spero di tornare presto con qualche ricetta!!!ormai mangio vegetariano e chissà che non diventi vegana completamente. Purtroppo problemi di salute mi tengono lontana dai miei interessi e siccome sono su face, dove per me è più facile interagire anche dal telefonino, puoi chiedermi l’amicizia. Romina già l’ha fatto e ovviamente sono pronta ad accettare l’amicizia di tutti voi chef!!!!! Approfitto di questo spazio per abbracciarvi tutti!!!!!..mi mancate!!!!!!
Cassie, se tutto va bene giovedì dovremmo partire il primo sabato di ottobre, quindi il 6 ottobre.
Secondo me le frolle sono il tuo punto di forza… 🙂 ma senti pure che dicono le tue cavie culinarie…
un paio di settimane fa ho parlato con una vecchiettina milanese doc e sto orientando i mie tentativo verso un vero piatto milanese, di quelli che solo chi è doc si conoscono… 🙂 poi vi faccio sapere cosa ne viene fuori…
dai per il mini raduno ci organizziamo…vediamo di esserci in un po’ di persone…
@ Pamela, troppo carina. L’altro giorno ti pensavo ed infatti ero andata a vedere la tua ultima ricetta…
mitica Pamela, sei verso la via del veganesimo!
Come stai ora? sei ancora in giro per visite e problemi?
allora appena entro su fb chiedo la tua amicizia! così ci mantieniamo in contatto 😉
RADUNIAMOCI!!!!!
Grazie Mirtilla, ti aspetto su face!!!! I miei problemi di salute li sto risolvendo anche se ci vorrà del tempo…è un lungo percorso!!! Ho tanta voglia di pubblicare e appena posso lo farò!!!!!
😉
ti sono vicina e ti capisco quando sia impattante dover seguire delle cure molto lunghe…
anch’io sono sotto cura e se tutto va bene finirò a fine anno, almeno mi sono messa io questo limite, forse dovrei dirlo pure al dottore che già mi ritiene una pazza scatenata visto che ogni mese socializzo con mezz’ospedale 😆
sai ho fatto le tue focaccine! buonissime! dai pubblica qualche bella ricettina 😉
Mmmmm….che buone queste crocchettine!!!!!
😀
ciao mirtilla,non potendo pubblicare mi collego anche poco.ma oggi è stata una giornata particolare per me.ho visto una scena che difficilmente riuscirò a dimenticare e avevo bisogno di parole amiche da persone che so mi possono capire.c’erano delle mucche al pascolo.in lontananza sentivo un campanaccio che faceva un casino della madonna.mi sono avvicinata e ho visto una cosa bruttissima.una mucca giaceva accasciata morta addossata ad una staccionata e un’altra mucca le dava delle testate sul fianco in continuazione.prima in modo lieve e poi sempre più forte per tentare di svegliarla e farla reagire.ho sentito la disperazione della mucca.ho visto la sofferenza e mi sono messa a piangere.è stato molto triste.per quelli che non credono che gli animali abbiano un cuore e un anima,avrei voluto filmare la scena.
ciao Valentina!
caspita che scena toccante…
questo ci deve far riflettere, a volte gli animali hanno più cuore di noi…quante volte abbiamo visto persone cadere per strada e notare che tutti quelli a torno fanno finta di nulla???
Queste mucche hanno dato una dimostrazione che tra di loro sono tutte importanti e tutte pronte ad aiutare. Questo spirito dovrebbe animarci a proseguire su questa strada “comportarci da animali”!
Veramente una scena triste,ma allo stesso tempo da prendere d’esempio, tra gli uomini non c’è così tanta solidarietà anzi regna la totale indifferenza. Mi ricorda la scena che ho visto per due colombi, uno accascaito a terra morto (schiacciato penso da una macchina) e l’altro”disperato” che cercava di risvegliarlo. Mi sono commossa anch’io
caspita bisognerebbe fare un filmato di tutte queste scene, per far capire che il problema di questo mondo siamo noi che ci comportiamo come se fossimo soli sulla terra!
…. se le polpette del picnic saranno stile di queste…. ho già l’acquolina in bocca 😉
eh sì…
te l’ho detto sono in fase di sperimentazione e sto cercando una versione “evoluta” di polpette…così avrò anche l’assaggiatrice!
😀 devo raccontarti un sacco di cose!!!!
Squisitezza! 😉
😀 😀 😀
Ricetta perfetta per l’estate! Brava 😀 Ormai sei la polpettatrice ufficiale di VeganBlog 😉
Ma il famigerato raduno di fine settembre lo fareste a Milano o in Toscana a casa di Pina :roll:? Non ho capito bene… Temo mi toccherà iscrivermi anch’io a Facebook, sebbene abbia sempre rigettato l’idea 🙁
Non dimenticatevi di me.anch io sono su fb e vorrei partecipare al raduno a fine settembre.
anch’io al raduno please! Sul mio fb non trovo l’opzione aggiungi amici per email, ma potete trovarmi voi come ambra emma caruso PS. mirtilla adoro i piselli, non sai come le vorrei per pranzo le tue polpette!
😀 grazie Flower!
Diciamo che da questo punto di vista voglio specializzarmi ulteriormente…sono cattiva con me stessa, mi darei soltanto un 24/30…ed io punto sempre in alto
per il micro-raduno ancora non si sa…ci potrebbero essere anche altre alternative. ma milano mi sembra la più improbabile…dai ti aggiorniamo 😉
@ Olivotta, ok ti cerchiamo su fb così entri a far parte del comitato organizzativa 😆
@ Emma, ti cerchiamo… 😉 sta sera “polpetto” ancora, visto che domani faccio picnic…ma leggermente diverse! 😀
tu polpetta, ci conto. Io mi metto a dormire, che stanotte uno dei miei tre aMici ha svegliato me e il mio compagno alle 4 del mattino! 🙁 PS Che si fa durante un raduno??
buon riposo! 😉
durante il raduno si chiacchera, si socializza, si visita il luogo, si cucina e ci si scambia ricettine… basta???
Avaaaanza! 😉 E i cuccioli da adottare?
Grazie mirtilla se mi mandi una maul ti rispondi perche su fb sono registrata con un altra mail
Si fanno riti sciamanici! 😆
fico! 😀
Io sono su fb e sono gia in contatto con gam green (market)
sigh, mi sono iscritta a fb SOLO x il raduno come Darma Sin visto che non voglio essere trovata..
@ Emma, i cuccioli ne porteremo! 😉 tutti affrettuosi cuccioli…
@ Olivotta, ok ti mando una mail perchè io stessa sono con altro nome… 😉
@ come no???? 😆
@ DarmaSin, 😀 ok adesso ti metto negli amici 😀