Conchiglie Meg-romanesche


Ingredienti (per 4 persone):

1 cavolo romanesco
1 cipolla bianca
olio evo qb
curry qb
curcuma qb
calsa tamari qb
panna di soia 200 ml
1 cucchiaio di pesto veg fatto in casa
280 g di conchiglioni integrali (io calcolo 70 g a persona)

Procedimento:
Ho soffritto la cipolla ed il cavolo romanesco tagliuzzato in un pò di olio evo, facendolo saltare per qualche minuto a fiamma vivace.

Quando ha preso un bel colorito ho aggiunto un pò di curry ed un pò di curcuma, un bel bicchierone di acqua ed un pò di salsa tamari; ho abbassato la fiamma al minimo, ho coperto ed ho lasciato cuocere per circa 20 minuti. Poi ho tolto il coperchio ed ho lasciato evaporare l’acqua in eccesso. A cottura ultimata ho messo un cucchiaio di pesto fatto in casa (io uso il Bimby per farlo) e la panna di soia. Servite poi ben calde e… buon appetito!!!!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ciao Meg P, benvenutissima tra noi! 🙂

    Reply
  2. Brava! E sicuramente sei molto più magra di me. Io calcolo 125 grammi di pasta a persona :-D. Benvenuta! Terrò presente che le tue ricette andranno sempre calcolate con doppie dosi 😉

    Reply
  3. Benvenuta Meg!!
    Bellissima la tua ricetta…sarà anche veloce (che poi per me è un pregio) ma di sicuro effetto…adoro i condimenti cremosi e il broccolo romanesco è la mia passione 😀

    Reply
  4. Ciao anche io sono qui da pochissimo! Curry, panna e cavolo… oddio, hai trovato la mia ricetta perfetta =P Quando è che vengo a cena da te ? =) Ciao e benvenuta!

    Reply
  5. Il cavolo romanesco è una di quelle sorprendenti meraviglie della natura che mi lascia sempre incantata sia per la bellezza delle forme, sia per il sapore fantastico. Grazie per questa ricetta golosa e benvenuta.

    Reply
  6. benarrivata, MegP, e complimenti per la ricetta; anche a me il cavolo romano, o romanesco, piace moltissimo… ciao! 🙂

    Reply
  7. Benvenuta! E per la tua scelta alimentare, io sono una fervente sostenitrice che non è mai troppo tardi nella vita di una persona intraprendere strade diverse da quelle precedenti ;)!

    Reply
  8. ciao meg! benvenuta!!!!!!! ti volevo dire che la tua pasta è da paura!! ci vediamo presto 🙂

    Federica

    Reply
  9. Benvenuta nella Veganfamily, non vedo l’ora di provare la tua pasta

    Reply
  10. Grazie a tutti! Che bella accoglienza! Siete fantastici e vi seguo da molto tempo. Alla prossima ricetta allora! 🙂

    Reply
  11. Scusate, ero entrata con il vecchio nick! 🙂 Sono sempre io Margherita, ma per gli amici Meg. Grazie ragazzi e scusate se faccio tutti questi pasticci!!!! 🙂

    Reply
  12. Benvenuta Meg! Viva le paste 😀

    @Anique: io mi verogno un po’ a dirlo…ma di solito calcolo anche 150 a testa :$ me piace magnà!

    Reply
  13. Ciao Meg P! Benvenuta tra noi, la tua pasta è golosa!!! 🙂 🙂

    Reply
  14. Bene!!!!!! Non vedo l’ora che idee metterai in pratica!!!!

    Reply
  15. Scusa ma per sbaglio il commento era riferita a un’altra! A te dico: benvenutissima tra noi cara Meg!!!

    Reply
  16. Cavolo, che ricetta!! 😀 Anch’io ho fatto il gio di boa come te (ma da più tempo, ahimè..) e ho cambiato le abitudini…per me un po’ tardi…ormai avevo già fatto un po’ di danno…ma, come dici tu…meglio tardi che mai!! Ben arrivata!!!

    Reply
  17. Veloce e buonissima. Benvenuta e grazie per la ricetta.
    Buona vita.

    Reply
  18. Buono il cavolo romanesco…inoltre ha una forma splendida,quasi artistica.ciao e benvenuta.

    Reply
  19. buonissima questa ricetta!!! veloce gustosa e.. perfetta!!!

    Reply
  20. Ciao Meg P,
    mi unisco anch’io al coro generale…
    Benvenuta su Veganblog.it !!!
    🙂

    Reply
  21. Hahaha! 🙂 Brava Simona! Viva la pasta!

    Reply
  22. Benvenutissima e che bonta’ questa ricettina 😀

    Reply
  23. Benvenutissima con questa pasta meravigliosa! 🙂

    Reply
  24. Benvenuta! Complimenti per la pasta,

    Reply
  25. Che bello, ma siete tantissimi!!!!! Oggi ho fatto un’altra ricettina. Ora vediamo come me la cavo in velocità a pubblicarvela… Lisa, arrivooooooo!!!! 😉

    Reply
  26. Ciao Meg e benvenuta! 😀

    Reply
  27. benarrivata 😀 che piatto slurposo…….. complimenti

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti