Cicoriata green pasta

Il titolo mi ricorda l’equivoco che ha avuto la Torta ciocorizzata… tutti avete pensato che fosse una torta con la cicoria 😆 ma visto che il questa ricetta c’è veramente la cicoria non potevo chiamarla con il nome che aveva creato confusione… Però continuo la mia serie “colora il tuo piatto ed il tuo cuore!”.
Ingredienti:
pasta qualsiasi
cicoria cimata
1 cucchiaino di estratto di pomodoro (home-made)
2 cucchiaini di vegrino
1 manciata di olive nere di Gaeta
semi di girasole, zucca e noci qb
olio
lievito di birra qb

Procedimento:
Pulire la cicoria, tagliare le foglie a piccoli pezzi e ridurre le cimette se troppo grandi. Mettere la verdura in padella con un bicchiere di acqua calda e fa cuocere lentamente con il coperchio. Quando la verdura si è intenerita aggiungere le olive tagliate a pezzi, il vegrino ed l’estratto. Sciogliere il vegrino e l’estratto aggiungendo acqua di cottura della pasta fino a formare una crema. Far cuocere alcuni minuti con la pasta cotta, aggiungere un filo d’olio e i semi tostati in un padellino senza grassi. Spolverare di lievito e servire caldissima 😀

Vi passo il solito assaggino…

Ed ora vi racconto la gita della domenica… Craco la città fantasma!

Craco è in provincia di Matera in Basilicata (visto che sono qua faccio i miei giretti 😛 ). Il centro storico, negli anni sessanta, ha subito un’evacuazione che l’ha reso una vera è propria città fantastma.  
L’abbandono del paese è stato causato da una frana di importati dimensioni avvenuta nel 1963 per cause imputabili ai lavori di costruzione di fogne e reti idriche. Il centro contava oltre 2000 abitanti (tenete presente che la maggior parte dei paesi al giorno d’oggi contano circa 3000 abitanti…) che si sono trasferiti a valle in località Craco Peschiera.

Adesso il paese è diventato un museo a cielo aperto… si entra nel paese in punte di piedi, avendo quasi paura di disturbare questo silenzio impressionante…

E’ come se la città si fosse opposta allo sviluppo…

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Che bella gita e che posti suggestivi!! E’ vero Mirtilla, visitando questi borghi disabitati c’è sempre paura di disturbare, di rompere l’incanto.
    Per il piatto che dire se non che mi ha fatto venire una fame da lupi?!? Prossima ricetta? Penne ciocorizzate?

    Reply
  2. 😀 i posti sono fantastici basta solo aver la voglia di organizzarsi per andare a visitarli…
    Perchè no, potrebbe essere un’idea fare penne ciocorizzate 😉

    Reply
  3. meraviglia delle meraviglie di posti e ricetta. viva la cicoria amarognola con la pasta, il vegrino e le noci e il lievito……gnammete….. mi fate mancare casa in una maniera incredibile….cattivoni ;P

    Reply
  4. buona buonissima la cicoria! questo piatto te lo copio sicuramente! well done!

    Reply
  5. 😀 Betty diciamo che cerchiamo di farti venire voglia di uscire…
    @ Jay Lotus: 😀 copia copia! thank you!

    Reply
  6. Quella forchettata di pasta amarognola e cremosa è un invito all’assaggio? Perchè io sono pronta! Bellissimo il posto che hai visitato… 🙂 Proprio in punta di piedi…

    Reply
  7. certo che è un invito! Apri la bocca che arriva!!! 😀
    ci sono certi posti che aspettano solo di essere visitati e questo è uno di quelli 🙂

    Reply
  8. Buonissima questa pasta e bellissime le foto della città fantasma! E’ davvero un posto incantevole e misterioso! 🙂

    Reply
  9. Mentre raccontavi la storia di Craco mi sembrava di vedere un film, che mi sarei visto volentieri gustando la tua cicoriata!

    Reply
  10. 😀 grazie Michy dovevo chiamare questo piatto “la pasta fantasma” 😆

    Tittipq, anche a me quando hanno raccontato la storia sono rimasta a bocca aperta ed ho subito avuto voglia di andare a vedere di persona…

    Reply
  11. si mi piace come nome “pasta fanstasma” ma secondo me non per la storia, perchè te la pappi subito e sparisce nell’immediato 🙂

    Reply
  12. 😀 hai ragione però era in tema…

    Reply
  13. hihi penne cioccorizzate 😀 io preferisco qst invece: ho voglia di salato
    ke bei posti: sarai sola soletta ma sei sempre all’avventura 🙂

    Reply
  14. 😀 dai cioccorizzate potebbe essere una versione particolare, io non la escluderei…poi tu che cioco-dipendente mi smonti così un possibile successone 😛
    Sì, l’avventura non me la faccio mancare per nulla al mondo…

    Reply
  15. Suggestivissima…che bel posto. Io adoro visitare posti del genere..mette un pò d’ansia però 🙁 La tua pasta mi fa tanta gola

    Reply
  16. Adoro la cicoria! E fa anche molto bene! Come colore verde hai scelto una verdura molto apprezzata e salutare! Brava Mirtilla e complimenti anche per le foto….si puo’ sentirne la tristezza…ma ha una sua storia dietro…

    Reply
  17. @ Romina: sì infatti a viverla insieme a solo poche persone (noi eravamo in due) mette la giusta ansia…ad un certo punto pensavo di vedere un fantasta… 😀 grazie per la pasta!

    @ Mus: grazie! adesso devo puntare agli altri colori 😉
    sì, la storia del paese è importante e si sente la tristezza delle persone che hanno dovuto abbandonare le proprie cose dall’oggi al domani…

    Reply
  18. Te la immagini la pasta CIOCOrizzata?!!
    Sarà buona come la torta CICOrizzata!

    Reply
  19. Potremmo inventarci tante versioni, dolci e salate, di pasta ciocorizzata.
    Tagliatelle ciocorizzate condite con….
    Ravioli ciocorizzati ripieni di….
    Troffie ciocorizzate al pesto di
    Lasagne ciocorizzate con vegragù di…
    Maltagliati ciocorizzati al…
    Già mi viene l’acquolina in bocca. Meglio che arresti la creatività.

    Reply
  20. 😀 infatti basta solo avere la fastasia di ciocorizzare tutto…mi sembra una cosa fantastica non vedo l’ora di provare a ciocorizzare!!!

    Reply
  21. Infatti lo smile era ambiguo: è 1 faccia assetata di cacao……. a cui nn dispiacerebbe ank 1 piatto di pasta: xk nn riunire tt e 2 le voglie in 1 unico piatto?”
    Ti sfido: prossima ricetta…. penne cioccorizzate
    A proposito: conosco delle olandesi ke mangiano abitualmente pasta con la nutella (purtroppo nn vegan) 🙂

    Reply
  22. 😀 allora accetto la sfida 😉 noooo la pasta con la nutella mi sembra troppo però possiamo trovare un accordo 😉

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti