![10502532_10202378747050600_391979598916327754_n](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2014/07/10502532_10202378747050600_391979598916327754_n.jpg)
Ingredienti:
400 g circa di carote
150 g circa di farina di cocco
150 g di zucchero di canna grezzo
100 g di fecola di patate
500 ml circa di latte vegetale
1 bustina di polvere lievitante vanigliata
1 pizzico di cannella
1 pizzico di sale
olio di semi qb
Procedimento:
Tritare le carote. Sciogliere la fecola in un bicchiere di latte vegetale (io ho utilizzato quello di avena privo di zuccheri aggiunti) ed aggiungere tutti gli ingredienti rimanenti. Mischiare bene il composto fino ad ottenere una consistenza umida, ma non liquida perchè in cottura le carote tenderanno comunque a rimanere morbide al centro. Consiglio infatti di aggiungere il latte man mano, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Versare il tutto in uno stampo, avendo l’accortezza di oliarlo un pò per evitare che si attacchi in cottura alla teglia, e compattare il composto con le mani. Infornare a 180° per 40 min.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Ciao a tutti! Mi chiamo Valeria e studio ingegneria. Il mio sogno è quello di ridurre il più possibile l'inquinamento nel nostro meraviglioso pianeta e spero di poter dare un mio piccolo contributo a quest'enorme impresa, oltre che attuando uno stile di vita a basso impatto ambientale anche utilizzando i miei studi. Adoro leggere, scrivere, disegnare, passeggiare e ascoltare il rumore del vento tra le foglie. Sono vegana da un anno (inizi 2013), dopo essere stata vegetariana per un periodo di circa 8 mesi. La scelta è venuta da sè poichè consideravo il continuare a nutrirmi di derivati animali un controsenso, una mossa antietica oltre che antisalutare. Seguo questo meraviglioso blog da svariato tempo, ancor prima di decidere di nutrirmi senza crudeltà. Odio lo zucchero bianco raffinato, i cibi confezionati e le bibite industriali. Vivendo lontana da casa ho dovuto iniziare a preparare i pasti da me e da allora ho maturato una certa passione per la cucina. Mi piace sperimentare, amo le spezie e le sostituisco molto spesso a condimenti come olio e sale. Adoro mangiare spesso e volentieri crudo, sostituendo i pasti con abbondanti porzioni di frutta o verdura. Tutto ciò che ho appreso finora riguardo la cucina è frutto di letture, esperimenti, consigli, ricerche, ma in futuro mi piacerebbe viaggiare tanto ed arricchire la mia cultura culinaria in particolar modo con ricette orientali (chiaramente vegan). Spero di potervi conoscere e poter condividere con voi le mie ricette. Un saluto a tutti. :-)
Mamma mia che delizia! Sembra super invitante 😀 in questi giorni mi state viziando con i dolci alle carote, che io amo allo sproposito! Complimenti 😀
Caspitaaaa posso averne una fetta bella grande? Complimenti sembra squisita! 😀
mmmmmmhh sembra buonissima, mi piacerebbe provarla col latte di mandorle che con le carote ci sta benissimo.. brava!
Complimenti, ricetta fantastica!
Una domanda: si può mettere la farina di riso al posto della fecola di patate?
Complimentissimi ancora!
Ottima per l’abbronzatura!! 😀
Mi piace troppo questa torta 😀 !!! E’ proprio particlare ed ha un colore bellissimo, così solare … 🙂
Bravissima 😉 😉 😉 .
Mi piaceeeeeeeeee 😉
Questa torta trovo sia fantastica e credo proprio che la proverò mooolto presto!!! 😉 Bravissima!
Superba…la faccio sicuramente, bravissima. Sono sbalordita!!!!!
Complimenti!!!!!
Ciao 🙂 ma all interno come rimane? Come una ciambella soffice oppure pastosa oppure sbriciolosa? Non riesco a immaginaria 🙂
….perché il lievito????
Grazie a tutte per i complimenti 😀
@Elisabetta la fecola l’ho utilizzata come legante, tipo come utilizzeresti un uovo. Potresti utilizzare allo stesso modo l’amido di mais.
@Robi all’interno rimane soffice ed un tantino umida.
@Famela il.lievito perché altrimenti sarebbe rimasta bassa. In cottura cresce.
Salve,volevo chiedere teglia rigida o in silicone,va unta?
Buonissima, grazie!! Scappo in cucina a prepararla!!! Ho del latte di mandorla e metterò in pratica l’idea di DarmaSin 🙂
Ciao, l’ho preparata ieri:buonissima!Una domanda:le carote vanno grattugiate grosse (julienne) o tritate fini?Io le ho prima fatte a julienne ma poi ho preferito tritare a lama (uso il robot).Comunque è piaciuta a tutti,grazie per questo bellissimo e sanissimo sito!
Ciao @violadaprile! Perdonami se non ho mai risposto al tuo commento precedente ma non lo avevo letto. Guarda io non avendo un robot da cucina le ho grattuggiate a mano con la grattuggia, quindi risultavano piuttosto fini. Sono stra-felice che sia piaciuta a te e a tutti quelli che l’hanno assaggiata, grazie a te 😀
Ciao,anche la seconda è piaciuta!Devo dire che con lo stampo in silicone sformarla è piu’ facile;inoltre è vero, bisogna dosare bene il latte vegetale affinchè non esca ne’ troppo bagnata ne’ asciutta,con la pratica la si perfeziona!