Ciao a tutti! Oggi sono a casa perchè l’influenza mi ha un po’ colpito.
Ho la febbre da ieri per cui ho pensato di bene di proporvi l’atmosfera di casa mia dove ho acceso anche il camino per tenermi più calda.
La ricetta di questa tortina ricorda un po’ la “Caimbella dietetica di Elettra” ma c’è un’aggiunta in più, l’okara, prodotta nel tentativo di prendere confidenza con la VeganStar..Chiccha, non ti stresso più eh..
Ingredienti:
4 cucchiai di amido di mais
8 cucchiai di farina manitoba 0
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di bicarbonato
la scorza di un limone
cannella
una tazza circa di okara
3 mele golden tagliate a fettine
latte di soia q.b
Procedimento:
Ho stacciato tutte le polveri insieme, profumato con canella e scorza di limone, aggiunto un po’ di latte di soia e un po’ di okara alternandoli così da fare amalgamare bene il tutto. Alla fine ho anche dato una passata con il minipimer per rendere ancora più cremoso.
Ho incorporato parte delle mele, precedentemente bagnate con succo di limone, ho versato nello stampo a ciambella e ho disposto bene le altre fettine sulla superficie.
In forno per 40 minuti circa a 180 C.
Io ci ho abbinato una tisanina di tarassaco e menta e altre cose che non ricordo sinceramente.
Abbiate pazienza, la foto è enorme ma mi sono impicciata sul sito di picknic e non ho in questo momento la pazienza e la voglia di rimaneggiare… Ciao
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

ma che bell’atmosfera a casa tua! mi spiace per l’influenza, rimettiti presto e che delizia questa torta! ottima idea riutilizzare l’okara anche nelle preparazioni di torte, devo proprio ricordarmelo!
Rimettiti presto! Un buon dolce, un camino e una tisana. Sei quasi sulla strada della guarigione. Una domanda: quanto si mantiene l’okara una volta fatto il tofu?
Guarisci presto! ne avresti una fettina per me….???
eddy…. non mi odiare…. ma non puoi ammalarti piu spesso se ti vengono queste ideuzze??? 😀
eheh…sai che mi ci è voluto un pò nella prima foto a capire che cosa c’era al centro del dolce???!!!!
comunque bellissimo… riprenditi e stai al calduccio, un abbraccio!
Purtroppo non sono ancora riuscita nel mio intento di produrre il tofu..sono ferma al latte. Comunque l’okara mi sembra che si conservi bene in frigo, coperta anche per 4 o 5 giorni. Ma mi rimetto anche al parere altrui.
Bellissima la torta e bellissimo il camino, non è che mi ospiti se mi ammalo? 🙂
x l’okara, si conserva bene per 4-5 giorni, se li supera la faccio finire nel composter 😉
PS: ti auguro di guarire prestissimo :-*
voglio venire a casa tua!!!!!!!!!!!
Grazie grazie…toc toc:venite pure!
che bellissima foto…e che bellissima atmosfera, così invernale!!!!sarà che mi pisce l’inverno e sopraattutto stare sul divano al caldo con una fetta di torta di mele e un tè!!!!
Io se ho anche solo una lineetta di febbre sono KO, quindi complimenti 🙂 Ottima idea per utilizzare l’okara 😉
wow che bel camino…ho sempre desiderato una casetta col camino!!!! oltre ad una brava chef sei anche un’ottima fotografa!!!! 😀