Calamarata con crema di patate e piselli è un primo cremoso, avvolgente e delicato, è una ricetta ricca di sapori che si prepara in poco più di mezz’ora. La crema di patate e carote liscia e deliziosa si sposa alla perfeziona con il gusto più dolce dei piselli, leggermente croccanti e il sapore deciso dello zenzero e del cardamomo Una ricetta gustosa per tutte le occasioni.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2020/04/calamarata-con-piselli_MEE2494_LOW.jpg)
Ingredienti
(3-4 persone)
(3-4 persone)
400 g di pasta di Gragnano Calamarata
3 patate bianche di media grandezza
330 g di piselli “centogiorni” del Vesuvio
1 porro di Carmagnola
150 g di carote di Polignano arancione o gialla
800 ml di brodo vegetale
15 g di radice di zenzero grattugiata
un pizzico di polvere di cardamomo
un cucchiaino di curcuma in polvere
un paio di noci di burro di riso
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
![](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2020/04/calamarata-con-piselli_MEE2484_LOW.jpg)
Procedimento
Mettete a cuocere — nell’olio extravergine — il porro, la zucca, le patate, tutto a pezzettini molto piccoli in modo da stufarli rapidamente per circa 15-20 minuti in una padella ampia con il coperchio. Cuocete per ulteriori 10-15 minuti senza il coperchio mescolando spesso. Aggiungete le spezie (cardamomo, zenzero e curcuma) e proseguite la cottura per qualche minuto.
Nel frattempo mettete a cuocere la pasta e i piselli. I piselli vanno cotti a parte in un filo di olio extravergine senza sale.
Versate il brodo caldo nelle verdure e portate ad ebollizione ultimando la cottura di tutti gli ingredienti. Regolate di sale e pepe; aggiungete il burro di riso, attendete che si sciolga; dunque amalgamate bene e poi lasciate riposare qualche minuto. Frullate con l’aiuto di un mixer ad immersione fino ad ottenerne una consistenza liscia.
Scolate la pasta e aggiungetela – assieme ai piselli – alla salsa di verdure, amalgamate per qualche minuto e servite.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/uploads/2020/04/calamarata-con-piselli_MEE2547._LOW.jpg)
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Caspita che meravigliosa ricetta e fotografie stupende.Complimentoni!!♥
Benvenuto tra noi @domcatapano
Che squisitezza!!! Benvenuto!
Fermi tutti!!!
Di fronte alla calamarata mi inchino !
🙂
Grazie grazie siete tutti gentilissimi 😀
Belli e buoni sicuramente! Da provare 😉
Davvero invitante, sembra l’equilibrio perfetto tra un piatto tradizionale e le “innovazioni” in cucina..
Benvenuto DOMENICO !!!
Sei davvero spaziale sia con la ricettazione che con la fotografia!
Questo piatto mi ispira tanto e quasi quasi lo faccio domani !❤️
Grazie !
Spero di leggere tante altre belle tue preparazioni!!!
Grazie mille, ci provo 😀